• Arte e Cultura

Caduta Libera

Seconda mostra a cura di Velasco Vitali aperta all'Ex Circolo di Bellano dal 27 luglio al 10 novembre 2019. 

Quando
Da 27/07/2019
a 10/11/2019
Dove
Ex Circolo Lavoratori
Via Manzoni, 50, Bellano (LC)
Contatti

CADUTA LIBERA 
A cura di Velasco Vitali

26 luglio – 10 novembre 2019
EX CIRCOLO CIRCOLO LAVORATORI 
Via Manzoni, 50. Bellano (LC)

Organizzata da ArchiViVitali in collaborazione con il Comune di Bellano, Fondazione Maimeri, Fonderia Battaglia, Galleria M77 e con il sostegno di 20 red lights, BIG Broker Insurance Group, La Scala, Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo.

CADUTA LIBERA è un’indagine sull’oscurità, sulle sue sorprese e i suoi fantasmi.

È un omaggio all’Orrido come luogo fisico e paesaggio dell’anima, ma anche un’escursione mentale sulle zone d’ombra e gli oggetti abbandonati o dimenticati che riaffiorano a nuova vita con sembianze diverse rispetto a ciò che erano e alle ragioni per le quali sono stati creati. La suggestione s’ispira al movimento di un rivolo d’acqua quando oltrepassa uno scalino di roccia e diventa cascata. Dal mistero dell’erosione carsica e dall’insistente lavoro di scavo che l’acqua fa sulla pietra. Anfratti, grotte e gole sono “l’orrido” risultato di questa azione.

Luoghi inaccessibili e paurosi che solo l’azzardo speleologico ogni tanto riesce a svelare, portando a galla qualcosa di sorprendente: è la memoria biologica stratificata e sedimentata, è un mondo naturale che scorre a nostra insaputa sotto di noi. Certe volte il fiume in piena esonda dal proprio alveo e l’acqua trascina con sé i sedimenti di superficie, svelando materiali e reperti ripuliti dai loro fronzoli, rimodellati e “sabbiati”: forme nuove sotto nuova luce.

La mostra nasce dalla scoperta di un nucleo di venticinque opere che Gianni Maimeri (1884-1951) dipinse fra il 1906 e 1910 rinchiudendosi fra le gole di un Orrido. Sono dipinti mai esposti al pubblico e per la prima volta visibili nel loro insieme. Sono la testimonianza di uno slancio giovanile di chiaro impulso romantico, ma con una folgorante matrice espressionistica.
Cromie che cercano di emergere dal buio. Sulla parete opposta della grande sala, è allestito un estratto dal ciclo Gypsoteca di Agostino Iacurci: una ricerca di oggetti e simboli della memoria popolare che filtra e plasma gli elementi di classicità reinventandoli con uno spirito Pop di echi disneyani. Dalle finestre del Circolo, appare in giardino il non finito abbandonato ovvero i detriti di alcune importanti sculture realizzate presso la Fonderia Artistica Battaglia, storica officina del bronzo dalla quale sono passati i più celebri scultori italiani del Ventesimo Secolo. 
Un grande tappeto blu, simbolo della cascata, ‘sgorga’ dalla scala barocca del Circolo e si riversa sulla contrada, invadendola. Al centro dell’atrio, uno smisurato orecchio giallo, opera di Agostino Iacurci, diventa simbolo metafisico, in ascolto degli echi dell’Orrido.

La data della mostra estiva coincide con l’anniversario della scomparsa di Giancarlo Vitali (29.11.1929 _ 25.07.2018).  In occasione dell’inaugurazione di CADUTA LIBERA sarà aperto al pubblico l’Archivio dell’Artista (altrimenti aperto su prenotazione) ospitato nello spazio adiacente al Circolo.

GIANNI MAIMERI (1884-1951)

Gianni Maimeri nasce a Varano il 21 giugno 1884 da una famiglia appartenente a quella classe d’imprenditori che pioneristicamente diedero impulso alla nascente industria lombarda. Dopo una breve parentesi veneziana presso lo studio di Giuseppe Vizzotto, nel 1906 rientra a Milano e prosegue gli studi con Leonardo Bazzaro, stabilendo un rapporto molto intenso di stima reciproca con Emilio Gola, che chiama “maestro”. Raffaello Giolli presenta la sua prima personale nel 1918, a cui si susseguono molte personali e collettive presso le più importanti gallerie pubbliche e private. Maimeri s’ inserisce facilmente nella vita artistica italiana, ma se ne distacca dopo l’avvento del fascismo. Nonostante sia palesemente messo in disparte, nel 1929 vince la medaglia d’oro e il premio del Ministero delle Comunicazioni alla terza Esposizione del Paesaggio tenuta a Bologna. La vita di Milano lo coinvolge: nel 1929 ingaggia una dura battaglia con la Podesteria Milanese sul piano regolatore che prevede la chiusura dei Navigli. Testimonianze di quegli anni, il ciclo dei Trenta Navigli di Milano. Pittore e uomo pubblico, dunque, ma anche imprenditore: nel 1923, insieme con il fratello Carlo che nel 1908 aveva conseguito la laurea in chimica industriale, rileva il Mulino Blondel alla periferia sud di Milano, e fonda la Fratelli Maimeri, una piccola azienda produttrice di colori, che con alterne vicende si svilupperà negli anni a venire fino a raggiungere dimensioni ragguardevoli. Nel 1951 Gianni Maimeri muore a Milano. Soltanto nel 1992 viene esposta e pubblicata per la prima volta al Museo della Scala una ricca sezione di Disegni di Musicisti dal grande valore storico oltre che artistico.

AGOSTINO IACURCI (1986)

Artista italiano che vive a Berlino. Afferma la propria cifra stilistica, utilizzando tutti le tecniche artistiche: pittura, pittura murale, scultura, disegno e installazione. Le sue opere sono caratterizzate da composizioni definite con colori brillanti, ai confini tra la figurazione e l’astrazione. Interessato principalmente agli oggetti di uso quotidiano, il suo linguaggio immediato trasmette molteplici livelli di interpretazione. Per andare oltre il limite della pittura, Iacurci ambienta opere e spazi scenografici, ricreando nuovi spazi. Ha esposto in molte mostre, festival e partecipato a progetti in Europa, Stati Uniti, Brasile, Russia, India, Indonesia, Messico, Australia, Corea, Giappone e Taiwan. Le mostre recenti: Urban Art Biennale 2017, Völkinger Hütte, European Centre for Art and Industrial Culture, Germany; Cross the streets, Museo Macro Roma, 2017; FADA, House of Madness, The Watermill Center, New York, 2016; 16° Premio Cairo, Palazzo della Permanente, Milano, 2016; Codici sorgenti, Palazzo Platamone, Catania, 2015; From Street to Art, Italian Cultural Institute of New York, Artmosphere, Urban art Biennale, Moscow, 2014.
www.agostinoiacurci.com

FONDERIA ARTISTICA BATTAGLIA

Fonderia Artistica Battaglia nasce a Milano nel 1913 da tre soci fondatori: Ercole Battaglia, Giulio Pogliani e Riccardo Frigerio. Fin dagli inizi, Battaglia ha realizzato bronzi artistici con il metodo della fusione a cera persa. Battaglia ha fuso opere di artisti come Arturo Martini, Francesco Messina, Marino Marini, Giacomo Manzù e, dopo la seconda guerra mondiale, Kengiro Azuma, Giò e Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana. Le opere più famose di Battaglia, quelle che saranno sempre ricordate dalle generazioni future, sono il cavallo di RAI di Francesco Messina, 196, le copie dei cavalli bizantini sopra la Basilica di San Marco a Venezia; Le Sfere di Arnaldo Pomodoro nel Cortile della Pigna e la Sfera Vaticana all’esterno della sede dell’ONU a New York; Il monumento di Floriano Bodini I Sette Gottinga ad Hannover e la sua famosa “Porta Santa” della Basilica di San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 2000 a Roma.
Dal 2013 la Fonderia Artistica Battaglia ricerca in modo capillare le varie possibili finiture e patine del bronzo; di quest’ultime ad oggi Battaglia ha catalogato ben 150 reazioni cromatiche diverse creando il campionario probabilmente più completo al mondo. L’avvio del Dipartimento di Restauro, all’interno della Fonderia sotto la responsabilità di una restauratrice laureata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, consente di conservare e studiare le sculture in bronzo antiche e moderne. Battaglia collabora con importanti artisti contemporanei tra i quali: Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Marguerite Humeau, Gianni Politi, Francesco Simeti, Nico Vascellari, Serena Vestrucci, Vihls, Velasco Vitali, Peter Wächtler. Dal 2014 Fonderia Artistica Battaglia ha avviato un progetto sperimentale che coinvolge alcune delle figure più importanti dell’art design contemporaneo.
www.fonderiabattaglia.com

IL CIRCOLO

Riconsegnato alla comunità nel mese di dicembre 2018 dopo un meticoloso restauro, lo spazio Circolo (ex Circolo dei Lavoratori) è stato affidato ad ArchiViVitali, con bando pubblico, per l’organizzazione di due esposizioni annuali, curate dall’artista Velasco Vitali e che saranno sempre inaugurate in due date simboliche: il 29 novembre per ricordare la data di nascita di Giancarlo Vitali e il 25 di luglio per ricordarne la scomparsa.

Dal 21 settembre 2019, il Circolo ospiterà anche la rassegna IL BELLO DELL’ORRIDO a cura di Armando Besio, un calendario di incontri con autori in omaggio ai molti scrittori Bellanesi, Sigismondo Boldoni, Antonio Balbiani, Tommaso Grossi, Luciano Lombardi e Andrea Vitali.

ARCHIVIVITALI E L’ARCHIVIO DI GIANCARLO VITALI

Accanto al Circolo, sullo stesso cortile che un tempo ospitava il campo di bocce, si affaccia la sede di ArchiViVitali che raccoglie in particolare l’Archivio di Giancarlo Vitali, il corpus incisorio presentato prima nel 1994 e poi nel 2017 al Castello Sforzesco di Milano, i libri d’artista, le opere su carta, alcuni dipinti, la raccolta fotografica e la biblioteca del pittore scomparso il 25 luglio 2018.
www.archivivitali.org 


Orari

Inaugurazione: Circolo Bellano: 26 luglio  Ore 19.00
Orari:  2 settembre / 10 novembre: sab/dom 11-13 . 16-18

Sabato 21 settembre Ore 17.00 presentazione del catalogo CADUTA LIBERA e visita della mostra con Velasco Vitali

Portami qui: Caduta Libera

Luoghi

Infopoint Bellano

Vieni all'Infopoint Bellano per scoprire di più su "Il paese degli artisti"
  • Infopoint
Infopoint Bellano
43 mt

Bellano

Oltre ad interessanti attrattori storico-culturali, è anche ottimo punto di partenza per escursioni sul lago di Como e nell’entroterra.
  • Laghi
Bellano_panorama_da_sud_foto di Carlo Borlenghi
47 mt

San Nicolao arte contemporanea

Un luogo, due spazi: scopri a Bellano, San Nicolao arte contemporanea
  • Arte e Cultura
San Nicolao arte contemporanea
115 mt

Orrido di Bellano

La forza della natura scolpisce la roccia
  • Active & Green
orrido bellano lago como
134 mt

Ca' del Diavol

La storia e le origini del territorio bellanese nella "Torre delle Emozioni"
  • Arte e Cultura
Ca' del Diavol
157 mt

5 Cose da Fare a Bellano

Un borgo incastonato tra le rocce e il Lago di Como
  • Borghi
Bellano - Lecco - Lago di Como - in Lombardia
418 mt

I Lidi del Lago di Como

Il meritato relax e confort con i pieni ammollo nel Lago di Como
  • Laghi
lettino lido lago como
2.24 km

Museo del Latte e della Storia della Muggiasca

  • Arte e Cultura
Museo del Latte e della Storia della Muggiasca
2.32 km

Il castello di Rezzonico

Il fascino e la magia di un antico castello
  • Arte e Cultura
Il castello di Rezzonico
3.59 km

Castello di Vezio

  • Arte e Cultura
Castello di Vezio (Ph: I Mille)
3.93 km

Varenna

Un tranquillo borgo di pescatori, con le sue ville e i suoi vicoli. Sul Lago di Como, Varenna custodisce anche un giardino meraviglia
  • Borghi
Varenna
4.07 km

Varenna

Il villaggio di pescatori riscopertosi perla da cartolina tra itinerari d’arte e natura.
  • Borghi
Ph: I Mille
4.08 km

Infopoint Varenna

  • Infopoint
Infopoint Varenna
4.1 km

Museo Civico di ornitologia e di scienze naturali "Luigi Scanagatta"

Museo Civico di ornitologia e di scienze naturali "Luigi Scanagatta"
4.1 km

Villa Monastero

Villa Monastero, a Varenna, è oggi una casa museo che ospita vari beni ed arredi, lascito di tutti i precedenti diversi proprietari.
  • Arte e Cultura
Villa Monastero, Varenna
4.1 km

La Magnolia di Villa Monastero

In un luogo incantevole, ricco di meraviglie artistiche e naturalistiche, una spettacolare Magnolia accarezza le acque del lago.
  • Laghi
La Magnolia di Villa Monastero
4.1 km

Chiesa di San Giorgio a Varenna

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giorgio Varenna
4.11 km

Villa Cipressi

  • Parchi
Villa Cipressi Varenna
4.11 km

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
4.12 km

Chiesa di San Giovanni Battista

Scopri la chiesa più antica di Varenna, una delle prime a sorgere lungo il Lario che diventava cristiano.
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Battista Varenna
4.12 km

Eventi

Quel tocco in più

MUU Museo del Latte e della Storia della Muggiasca - loc. Vendrogno
Via Roma, 12, 23822, Bellano, LC
28/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Quel tocco in più
128 mt

About that night

spiaggia Lido
05/07/2025
  • Musica e spettacolo
About that night
160 mt

Cinema sotto le stelle

spiaggia Lido
06/07/2025
  • Arte e Cultura
Cinema sotto le stelle
160 mt

Amiche mai...

spiaggia Lido
11/07/2025
  • Musica e spettacolo
Amiche mai...
160 mt

Game boys 90's band

Spiaggia Lido
Bellano, 23822, Lc
12/07/2025
  • Musica e spettacolo
Game boys 90's band
160 mt

Varenna to Bellano: hike the Wayfarer's path

Stazione Ferroviaria
Piazza Stazione, 1, Perledo, 23828
09/07/2025
  • Arte e Cultura
Varenna to Bellano: hike the Wayfarer's path
3.34 km

Varenna to Bellano: hike the Wayfarer's path

Stazione Ferroviaria
Piazza Stazione, 1, Perledo, 23828
16/07/2025
Varenna to Bellano: hike the Wayfarer's path
3.34 km

Velocità e visione: la vita di Giulio Cesare Carcano tra barche e motori

Viale dei giardini
Viale dei Giardini, Mandello del Lario, Lc, 23826
13/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Velocità e visione: la vita di Giulio Cesare Carcano tra barche e motori
3.38 km

Country

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
06/07/2025
  • Musica e spettacolo
Country
3.41 km

Gaggia e Xeres bros

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
10/07/2025
  • Musica e spettacolo
Gaggia e Xeres bros
3.41 km

Sax Peppe Santangelo

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
24/07/2025
  • Musica e spettacolo
Sax Peppe Santangelo
3.41 km

Tazmania

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
25/07/2025
  • Musica e spettacolo
Tazmania
3.41 km

Scramble and the cats

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
31/07/2025
  • Musica e spettacolo
Scramble and the cats
3.41 km

Festa del lago al 50%

Giardini di Olivedo
05/07/2025
  • Food & Wine
Festa del lago al 50%
4.08 km

Oscar Movie Ensemble

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
06/08/2025
  • Musica e spettacolo
Oscar Movie Ensemble
4.08 km

Milano Virtuosa

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
07/08/2025
  • Musica e spettacolo
Milano Virtuosa
4.08 km

Luca Stocco e Elena Piva

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
08/08/2025
  • Musica e spettacolo
Luca Stocco e Elena Piva
4.08 km

Sea Quartet

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
27/09/2025
  • Musica e spettacolo
Sea Quartet
4.08 km

Omaggio a Ornella Vanoni... in Jazz

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
12/07/2025
  • Musica e spettacolo
Omaggio a Ornella Vanoni... in Jazz
4.1 km

Aspettando Ferragosto

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
14/07/2025
  • Musica e spettacolo
Aspettando Ferragosto
4.1 km

Attività

Varenna e i suoi borghi con degustazione olio

  • Active & Green
Varenna e i suoi borghi con degustazione olio
3.5 km

Ville e sapori del Lago di Como

  • Laghi
Ville e sapori del Lago di Como
3.71 km

Crociera e Cena da Varenna

  • Laghi
Crociera e Cena da Varenna
3.97 km

Escursioni di gruppo in provincia di Como

  • Active & Green
Escursioni di gruppo in provincia di  Como
4.76 km

Lake Como Luxury boat tours

  • Laghi
Lake Como Luxury boat tours
5 km

Noleggio Kayak sul Lago di Como alla scoperta di James Bond

  • Laghi
Noleggio Kayak sul Lago di Como alla scoperta di James Bond
5.52 km

Parapendio Tandem sul Lago di Como con Flylibell

  • Laghi
Parapendio Tandem sul Lago di Como con Flylibell
6.05 km

Assaporare il lago di Como

  • Leonardo
Assaporare il lago di Como
6.16 km

Visita Parco Villa Serbelloni ore 11

  • Laghi
Visita Parco Villa Serbelloni ore 11
7.03 km

Visita Parco Villa Serbelloni ore 15.30

  • Laghi
Visita Parco Villa Serbelloni ore 15.30
7.03 km

Lezione di cucina con Chef Alessandro Redolfi

  • Laghi
Lezione di cucina con Chef Alessandro Redolfi
7.07 km

Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide

  • Laghi
Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide
7.09 km

Fotografie all'alba o al tramonto sul lago di Como

  • Laghi
Fotografie all'alba o al tramonto sul lago di Como
7.12 km

Foto maternity nella stupenda cornice del lago di Como

  • Laghi
Foto maternity nella stupenda cornice del lago di Como
7.12 km

Servizio fotografico in barca sul lago

  • Laghi
Servizio fotografico in barca sul lago
7.12 km

Servizio fotografico nelle Ville del lago

  • Laghi
Servizio fotografico nelle Ville del lago
7.12 km

Buon Compleanno sul Lago

  • Laghi
Buon Compleanno sul Lago
7.12 km

Proposta di matrimonio sul lago di Como

  • Laghi
Proposta di matrimonio sul lago di Como
7.12 km

Polaroid sul lago di Como

  • Laghi
Polaroid sul lago di Como
7.12 km

Esperienze fotografiche con Giulia Caminada

  • Laghi
Esperienze fotografiche con Giulia Caminada
7.12 km

Dove dormire

CAV A NIGHT AT THE MUSEUM - VARENNA HOLIDAYS

BELLANO
CAV A NIGHT AT THE MUSEUM - VARENNA HOLIDAYS
23 mt

LT MISSULTIN di Giampaolo Greselin

Bellano
LT MISSULTIN di Giampaolo Greselin
58 mt

CAV PANORAMIC

BELLANO
CAV PANORAMIC
58 mt

CAV PATTY & BLETO'S HOUSE - ARCO

Bellano
CAV PATTY & BLETO'S HOUSE - ARCO
65 mt

LT CASA NELLA CORTE

BELLANO
LT CASA NELLA CORTE
77 mt

CAV APPARTAMENTO 3 MIKA di Ines Protti

BELLANO
CAV APPARTAMENTO 3  MIKA di Ines Protti
77 mt

CAV DANIEL HOUSE di MATTEO RIZZETTO

BELLANO
CAV DANIEL HOUSE di MATTEO RIZZETTO
92 mt

LT di Marco Vaccarossa

Bellano
LT di Marco Vaccarossa
129 mt

LT HOUSE CARLA di Carla Croci

Bellano
LT HOUSE CARLA di Carla Croci
139 mt

CAV THE LOFT - DESIGN STUDIO srls

Bellano
CAV THE LOFT - DESIGN STUDIO srls
181 mt

LT CICLAMINO di Alessandro Mazza

BELLANO
LT CICLAMINO di Alessandro Mazza
260 mt

LT LAVANDA di Alessandro Mazza

BELLANO
LT LAVANDA di Alessandro Mazza
260 mt

LT PRIMULA di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT PRIMULA di Mattia Trabucchi Imberti
260 mt

LT TULIPANO di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT TULIPANO di Mattia Trabucchi Imberti
260 mt

LT GIGLIO di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT GIGLIO di Mattia Trabucchi Imberti
260 mt

LT di Maria Raffaella Liaci

BELLANO
LT di Maria Raffaella Liaci
285 mt

LT di Nicla Maya Sambvani

BELLANO
LT di Nicla Maya Sambvani
285 mt

LT LAKE FRONT, DIRECTLY ON THE WATER di Alessandra Mensi

Bellano
LT LAKE FRONT, DIRECTLY ON THE WATER di Alessandra Mensi
285 mt

LT TERRACE ON THE LAKE di Andrea Marin

Bellano
LT TERRACE ON THE LAKE di Andrea Marin
285 mt

CAV VILLINO - DESIGN STUDIO srls

Bellano
CAV VILLINO - DESIGN STUDIO srls
285 mt