- Arte e Cultura
- Borghi
- Laghi
- Scuola
Terra e lago. Iseo e Montisola
Una giornata dedicata al Sebino. Visita guidata alle cittadina di Iseo e passeggiata naturalistica a Montisola fra le frazioni di Sensole e Peschiera Maraglio.
Mattina: Iseo
Pomeriggio: Monteisola
La mattina sarà dedicata alla visita della cittadina di Iseo. Iseo, il borgo più importante del Sebino a cui presta il nome, segue le sorti da sempre della città di Brescia che in antichità ne controllava le acque per la pesca. Si tratta dell'ultimo borgo Franciacortino e apre le porte al lago sulla sponda bresciana. Il nome Iseo proviene dalla dea Iside, importato dal popolo Romano durante la colonizzazione dei luoghi. Il centro storico è molto elegante, piazza Garibaldi con i portici quattrocenteschi e il palazzo Comunale realizzato dall'architetto Vantini è il luogo del mercato e della vita dinamica. Accanto si trova la piccola chiesa di Santa Maria del Mercato con bellissimi affreschi e poco distante, il medievale castello Oldofredi. Gioiello di Iseo è la Pieve di Sant'Andrea, uno degli esempi più belli di romanico lombardo. Particolare è la piccola disciplina di San Silvestro che custodisce l'affresco della “danza macabra”, iconografia caratteristica di zone d'oltralpe. Dal lungolago è possibile scorgere già le prime propaggini di Montisola.
Nel pomeriggio si abbina la visita a Montisola. Montisola si annovera tra i Borghi più belli d'Italia oltreché essere l'isola lacustre abitata più grande d'Europa. Si fregia del nominativo di Monte per i suoi 600 metri d'altezza sopra il livello del mare ed è' costituita da 11 frazioni, dislocate su tutto il territorio.
La guida accompagna in mattinata il gruppo per la cittadina di Iseo e nel pomeriggio si effettuerà lo spostamento con battello privato a Montisola (a scelta battello pubblico di linea. da verificare gli orari stagionali e i prezzi). E' previsto lo sbarco alla frazione di Sensole e la passeggiata naturalistica fino alla frazione successiva di Peschiera Maraglio dove avverrà la visita del borgo.
La visita è sia naturalistica sia storico/artistica.
Costi
Include
Visita guidata e accompagnamento
Esclusioni e Costi extra
Biglietto per Montisola (inclusa tassa di sbarco 1 euro a pax). Pranzo
Note
Adatta a: Scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado. La visita sarà adattata alla fascia di età
Disponibilità: Tutto l’anno
Numero di partecipanti: fino a 30
Attività adatta ad alunni con disabilità motorie: da verificare il tipo di disabilità
Alternativa in caso di maltempo: l’attività si può comunque
Informazioni pratiche: Munirsi di pranzo al sacco e acqua; Indossare scarpe sportive, comode; In periodo estivo si consiglia di indossare un cappello per proteggersi la testa dal sole; crema solare protettiva
Punto di partenza: Ritrovo con la guida alla pensilina dei bus in Viale Europa, Iseo
Tratta Iseo - Montisola: è possibile effettuare il tragitto Iseo - Montisola (20 minuti circa) con il traghetto di linea pubblico o , a scelta, privato. Per entrambi sono da verificare gli orari e i prezzi in base alla stagionalità
Altri link
http://www.arteconnoi.ithttps://www.facebook.com/ArteconNoi/