- Siti Unesco
- Montagne
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
il tuo passaporto
In Valle Camonica, una splendida cornice naturale circonda il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri: un sito archeologico dal valore inestimabile.
I primi petroglifici riconosciuti dall'Unesco nel 1979 sono stati oltre 140mila. Da allora se ne sono aggiunti moltissimi altri, in località sparse su ventiquattro comuni: ad oggi se ne contano quasi 300mila. Questi disegni incisi nella roccia sono stati realizzati in un arco temporale di oltre 13mila anni. Quelli creati nell’ultima era sono attribuiti al popolo dei Camuni e rappresentano l’uomo nei momenti più simbolici della vita: durante i riti religiosi, la lotta o la caccia.
In uno splendido ambiente boschivo, ogni Comune della Valle propone dei percorsi di visita che si snodano nelle diverse aree. Potrai ammirare le rocce in autonomia grazie alla cartellonistica che fornisce le informazioni più importanti, oppure con delle visite guidate da personale appassionato che sa trasformare le scoperte storico-scientifiche in un racconto avvincente.
Nel centro di Capo di Ponte, l’antico edificio di Villa Agostani ospita il Museo della Preistoria, dove sono raccolti tutti i reperti rinvenuti in decenni di esplorazioni nella zona. Visitare la Valle Camonica è quindi un’occasione per scoprire beni storici e naturalistici, per stupirsi riflettendo sulla storia che caratterizza il passato dell’umanità.