Ho trovato 1355 risultati per parchi

4 passi in città

Uno sguardo dentro la città della Moda e del Business, dove nascosta nel parco di un castello c'è una fonte di acqua marcia e dove una volta c'era un naviglio morto, ora si trova una grande famiglia di gatti.Visiteremo il Castello Sforzesco e faremo una passeggiata nel Parco, un tempo riserva di caccia del Duca di Milano. Attraverso una delle vie principali della città, arriveremo in piazza Duomo, dove la Cattedrale è stata costruita con il contributo di notai e meretrici e in cui, tra angeli e santi, compare anche un drago.Attraverseremo la Galleria Vittorio Emanuele, fino ad arrivare al Teatro alla Scala, dove un fischio può condizionare la carriera di un artista.Il giro termina nel luogo dell'aperitivo per eccellenza a Milano, dove anche una bottiglietta è un'opera d'arte.

Isole Borromee: Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre

L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel Lago Maggiore ed è composto da Isola Madre, Isola Bella e l’Isola dei Pescatori. INFO UTILI INDIRIZZO: Isole Borromee - Lago Maggiore ORARI DI APERTURA: Isola Bella, Isola Madre: tutti i giorni 9.00 - 17.30 (ultimo ingresso) dal 23 marzo al 21 ottobre 2018 BIGLIETTI: Isola Bella (Palazzo, pinacoteca e giardino): adulti € 16, gruppi € 13 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 8.5 Isola Madre (Palazzo e giardino): adulti € 13, gruppi € 11 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6.5 Isola Bella + Isola Madre: adulti € 21, gruppi € 17 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni €10 Rocca di Angera: adulti € 9.5, gruppi € 8 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6 Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera: adulti € 24, gruppi € 19 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 13.5 Parco Villa Pallavicino: adulti € 9.5, gruppi € 8 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 6 Isola Bella + Parco Villa Pallavicino: adulti € 18, gruppi € 14 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 10 Isola Madre + Parco Villa Pallavicino: adulti € 16, gruppi € 13 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 10 Rocca di Angera + Parco Villa Pallavicino: adulti € 12, gruppi € 9.5 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 8 Isola Bella + Isola Madre + Parco Villa Pallavicino: adulti € 25, gruppi € 20 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 13.5 Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera + Parco Villa Pallavicino: adulti € 31, gruppi € 28 a persona, ragazzi dai 6 ai 15 anni € 18 NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/isol...

Monte Barro: natura e storia

Un’escursione fuori dai radar nella tua vacanza sul Lago di Como
monte barro lago annone lecco

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
Sport a Monza

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano
Escursioni a Zelo Buon Persico

Paola Walks!

Passeggiate Guidate Sostenibili in Lombardia

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.

Viaggio tra i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Monza e Brianza

Grandi alberi impreziosiscono gli indispensabili spazi verdi monzesi e brianzoli.

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Lentate sul Seveso è una delle città situate lungo il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.   Qui troviamo uno dei tanti piccoli laghi della Lombardia, il Lago Azzurro, un delizioso specchio d’acqua, che merita di essere visitato per lo splendido spettacolo delle ninfee in fiore che possiamo ammirare nel periodo estivo.  Il lago, sorto in seguito all’estrazione di argilla, è immerso nella ricca vegetazione del Parco, ed è un luogo ideale dove rilassarsi tra la natura, osservare le numerose specie di uccelli e dedicarsi anche alla pesca. Dal lago possiamo addentrarci nel Parco attraverso i numerosi sentieri e passeggiare tra querce, pinete e brughiere, oppure proseguire verso la città, dove vale la pena visitare l’Oratorio di Santo Stefano.Si tratta di una cappella gentilizia del XIV secolo, in cui possiamo ammirare uno splendido ciclo pittorico sulla vita del santo, uno dei più importanti della Lombardia medievale. Dietro l’altare troviamo inoltre uno splendido affresco della Crocifissione, dipinto da uno dei discepoli di Giotto. Pertanto, se vogliamo scoprire uno dei laghetti della Brianza o ammirare degli splendidi affreschi medievali, Lentate sul Seveso è una meta ideale per una gita fuori porta domenicale, unico giorno in cui l’Oratorio è aperto! - IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @_martinacavaliere_

I Bagolari di Varedo

Al centro di Varedo, nel parco Primo Maggio, alti e robusti bagolari dominano il paesaggio urbano.

Centro Didattico Scientifico e EcoPlanetario

Il Centro Didattico Scientifico nasce dalla volontà di diverse realtà del territorio tra cui spicca il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate; decine le proposte didattiche che hanno coinvolto migliaia di studenti ogni anno. A Tradate, immersa nella foresta silvestre del Parco, la struttura rispecchia gli ambiti disciplinari che hanno contraddistinto la progettazione didattica del Centro nel corso degli anni; 1,6 ettari nei quali si sviluppa il Sentiero Natura e si erge la cupola principale dell’Osservatorio Astronomico, dotazioni e competenze che hanno favorito lo sviluppo di una progettualità didattica nell’ambito ambientale, astronomico e multidisciplinare. Le attività si svolgono nell’area interna al Centro e lungo i sentieri limitrofi; tra questi il Sentiero F.A.T.A. (di circa 1 km con quattro installazioni sugli elementi), il sentiero della Magia del bosco (che ospita le sculture in legno di Giancarlo Volontè) e il percorso del Sistema Solare con i corpi celesti in scala. Il Centro Didattico Scientifico è aperto al pubblico la domenica pomeriggio ed è spesso sede di manifestazioni ed eventi per grandi e piccoli. Ad accogliervi il nuovo EcoPlanetario, una struttura di ultima generazione nella quale uno strumento digitale proietta le immagini su uno schermo emisferico di 8 metri di diametro. Varcare la sua soglia significa aprirsi ad una opportunità di viaggio nello spazio e nel tempo, tra stelle e pianeti, ma anche tra natura, arte e cultura. E’ possibile consultare il calendario delle iniziative sul sito web e le pagine facebook (Parco Pineta e Centro Didattico) e instagram.