Un museo a cielo aperto. I luoghi della prima guerra mondiale in Alta Valtellina
Palazzo di Lombardia
p.zza Città di Lombardia 1, Milano

Milano è servita da 3 aeroporti: Milano Malpensa, Milano Linate e l’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), che nel loro insieme assicurano frequenti collegamenti nazionali e internazionali.
Lo scalo di Milano Malpensa, il più grande scalo dell’area milanese, dispone di due terminal che assicurano, oltre alle rotte nazionali e internazionali, numerosi collegamenti intercontinentali. L’aerostazione è ben collegata con il capoluogo Lombardo: il tragitto in auto è di circa un’ora in auto, lungo l’autostrada A8 (Milano-Laghi, direzione Varese, uscita Busto Arsizio-Malpensa). Da Milano Malpensa è attivo anche il collegamento ferroviario Malpensa Express che collega l'hub internazionale con il capoluogo.
L’aeroporto Milano Linate, intitolato a Enrico Forlanini, è il city airport per eccellenza. Da Milano Linate potete raggiungere Milano con la linea urbana di autobus n. 73 (Via Gonzaga/Duomo M1 M3). Disponibili anche servizi di bus navetta privati che collegano l’aerostazione con la Stazione Centrale, la Fiera Milano City, il Polo fieristico di Rho e con Malpensa.
Il terzo scalo è l’Aeroporto internazionale di Orio al Serio. Posizionato nelle strette vicinanze di Bergamo, è collegato con il centro di Milano, dal quale dista circa un’ora. Per chi arriva o parte in treno, alla Stazione Centrale di Bergamo è anche disponibile ogni 10 minuti un servizio di autobus da e per l’aeroporto.
Milano, capoluogo della Lombardia, grazie alla sua straordinaria ubicazione rappresenta uno snodo ferroviario strategico.
COMPAGNIE FERROVIARIE ITALIANE
TRENORD
Trenord gestisce il servizio suburbano e regionale, il servizio di collegamento aeroportuale Malpensa Express e quello transfrontaliero Lombardia-Canton Ticino attraverso la società svizzera TILO (partecipata da Trenord al 50%). www.trenord.it
TRENITALIA
Tratte regionali non lombarde
Tratte nazionali
Tratte internazionali alta velocità
Francia
Linea Venezia - Parigi con fermate intermedie a Brescia e Milano
In partnership con Thello (www.thello.com)
SVIZZERA
Linea Milano – Ginevra
Linea Milano – Basilea via Berna
Linea Milano – Zurigo
In partnership con SBB (www.sbb.ch)
TILO
Collegamenti dal Ticino alla Lombardia, verso i maggiori capoluoghi e da/per Malpensa Aeroporto
Linea RE80 Locarno-Lugano-Milano Centrale
Linea S10 BIasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como
Linea S30 Cadenazzo-Luino-Gallarate
Linea S40 Como-Mendrisio-Varese
Linea S50 Ticino-Malpensa
Web: www.tilo.ch
GERMANIA
Linea Milano – Monaco di Baviera
In partnership con DB (www.bahn.com) e ÖBB (www.obb-italia.com)
AUSTRIA
Linea Milano – Vienna
Linea Milano – Innsbruck
In partnership con ÖBB (www.obb-italia.com)
Tel Italia: 892021
Tel Estero: +39 06 68475475
Web: www.trenitalia.com
ITALO
Tratte nazionali
Tel: +39 06 07 08
Web: www.italotreno.it
TPER
Tratte regionali e interregionali, collegamento Emilia Romagna - Lombardia
Tel: +39 051 350111
Web: www.tper.it
FERROVIA RETICA
Collegamento Canton Grigioni (Svizzera) – Lombardia (Italia)
Linea Thusis - St. Moritz - Tirano
Tel: +41 81 2886565
Web: www.rhb.ch
La Lombardia è facilmente accessibile e percorribile in auto, moto e camper, in quanto dotata di una importante rete viaria.
Di seguito la rete di autostrade:
A1: Congiunge Milano con Napoli via Bologna, Firenze, Roma.
A4: Congiunge Torino con Trieste via Milano, Bergamo e Brescia.
A7: Congiunge Milano a Genova via Pavia e Voghera.
A8: Parte da Milano a quattro corsie e a Lainate prosegue a tre corsie per Varese.
A9: Parte da Lainate e prosegue a due corsie per Ponte Chiasso e la Svizzera, passando per Como.
A21: Congiunge Torino con Brescia via Voghera, Piacenza e Cremona.
A22: Congiunge Modena con il passo del Brennero via Mantova.