- Arte e Cultura
Semplicemente Frida in Tour
SEMPLICEMENTE FRIDA IN TOUR
SEMPLICEMENTE FRIDA IN TOUR con Mark Glentworth
Domenica 6 luglio 2025 - ore 06.00
Posto unico numerato: € 12,00 + prevendita
Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha conquistato il pubblico italiano e straniero con il suo talento e la sua personalità, Frida riparte con un nuovo tour dal titolo “Semplicemente Frida”, che segna l’inizio di una nuova e vibrante fase della sua carriera musicale.
Con questo nuovo spettacolo, Frida Bollani Magoni, da oggi semplicemente “Frida”, si presenta al pubblico con una proposta artistica più matura e autentica, pronta ad abbandonare le etichette per abbracciare una dimensione più personale e intima. Il tour è anche un’opportunità per scoprire il nuovo suono della sua musica. Con sonorità più moderne e contemporanee, grazie all’inserimento di strumenti elettronici, il nuovo repertorio include brani originali, che riflettono la sua evoluzione artistica, insieme a nuove interpretazioni di successi internazionali. Ad accompagnarla sul palco, il musicista britannico Mark Glentworth, che contribuisce a dare una nuova energia alla performance e un ulteriore arricchimento musicale.
“Dopo questi cinque meravigliosi anni – commenta Frida – pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento, e io non vedo l’ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche al mio collaboratore musicale Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee. Non vedo l’ora di salire sul palco!”
Un’altra novità che accompagna il tour è la scelta di Frida di suonare il pianoforte elettrico, un elemento che contribuirà a dare un carattere più moderno e dinamico alla sua performance. Inoltre, in un segno di intimità e di connessione diretta con il pubblico, Frida si esibirà rivolta verso gli spettatori, per rendere ogni concerto un momento di vicinanza e condivisione.
Frida è, inoltre, già al lavoro sul suo nuovo album, che potrebbe vedere la luce nel corso del 2025, segnando un ulteriore passo nella sua crescita artistica. Il nuovo disco, in fase di produzione, promette di essere un nuovo capitolo musicale ricco di sorprese, in perfetta sintonia con il suo nuovo sound e il suo approccio più intimo e personale.
PASSEGGIATA GUIDATA PRIMA DEL CONCERTO
Prima del concerto vieni a conoscere le storie che ancora oggi ci racconta il bellissimo Giardino monumentale di Villa Arconati! Una esclusiva passeggiata guidata nell'incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all'italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo "la piccola Versailles lombarda".
La Passeggiata è riservata solo ai possessori del biglietto per i concerti del Festival di Villa Arconati.
€ 5,00 a persona
Durata: 45 min circa
Partenza ore: 19.45. Per il concerto all'alba del 6 luglio (che è alle ore 6.00) la visita sarà DOPO il concerto alle 7.45)
Quest’anno un nuovo senso verrà acceso nel corso delle serate: il gusto.
Diceva Virginia Woolf: «Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene se non si è cenato bene». Il buon cibo crea quel senso di convivialità che fa entrare fino in fondo nell’anima dei luoghi che si vivono.
Per questo Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con New Team Banqueting prima dell’inizio dei concerti propone dalle ore 19.00 un gustoso aperitivo a buffet. Un modo unico per immergersi nell’atmosfera festante delle serate già prima dell’inizio dello spettacolo, godendosi la “casa” in tutti i suoi aspetti.
Il nostro Caffè Goldoni offrirà, poi, un servizio di caffetteria nella splendida Corte Nobile dalle 19.00 fino a fine serata, anche dopo la fine dei concerti: il pubblico potrà così rimanere a godere dell’atmosfera incantata della Villa, prima che la notte chiuda il suo manto di sonno sulla “piccola Versailles”.
Il Festival 2025 - 37^ edizione
La forza del Festival è da sempre la passione e la motivazione che guida il gruppo di persone che lo hanno creato, lo hanno coltivato e non lo hanno mai fermato.
In trentasette anni di attività ha consolidato identità e tradizione proprie di una manifestazione attenta a dare ascolto e voce a sonorità che sappiano raccontare, emozionare e far sognare, in una straordinaria alternanza di generi musicali. Nel corso degli anni ha visto alternarsi sul palco i principali artisti musicali del panorama italiano ed internazionale su generi che vanno dal rock al pop, dal soul al jazz fino alle più interessanti esperienze di world music e la produzione indie.
Nonostante sia nato “in periferia” ha saputo imporsi all’attenzione del pubblico della metropoli milanese e di tutta la Regione, richiamando spettatori da tutta Italia. E’ proprio grazie alla notorietà della manifestazione che Villa Arconati, circa 20 anni fa, è entrata a far parte dell’immaginario collettivo, risultando nel 2004 il monumento più votato nel secondo censimento nazionale “I luoghi del cuore” realizzato dal FAI.
L’allestimento del Festival è collocato nella suggestiva posizione incorniciata tra la facciata sud di Villa Arconati e i giardini alla francese, con la prospettiva dei filari di carpini e delle ballerine e le decorazioni del parterre, tornate al loro splendore settecentesco. Il Festival dialoga intimamente con gli ambienti della Villa, si relaziona con la sua storia e permette di creare suggestioni ed emozioni uniche.
Nel 2025 saranno trascorsi 40 anni dal primo evento spettacolare organizzato in Villa Arconati e da quel 1986, con “Musica in Villa” prima e con il Festival poi, ininterrottamente e sempre di più, i giardini della Villa si riempiono ogni estate di musica e di spettatori.
In questi stessi anni, grazie al successo della manifestazione, anche l’edificio e i giardini storici di Villa Arconati hanno conosciuto un recupero architettonico e una rinascita artistica che hanno riportato all’antico splendore la più celebre Villa di delizia di Lombardia, celebrata recentemente nel film “Il Mecenate”, presentato all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in collaborazione con Regione Lombardia.
La ricorrenza del 2025 sarà dunque l’occasione per festeggiare il duplice traguardo dei 40 anni della rassegna musicale e del completamento del restauro dei Giardini monumentali, che hanno interessato l’illuminazione dei viali principali del giardino, la risistemazione dei giochi d’acqua, la piantumazione di 700 carpini.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, ad eccezione di quello di domenica 6 luglio, alle ore 6.
ORGANIZZATO DA:
Comune di Bollate
Fondazione Augusto Rancilio
CON IL PATROCINIO DI:
Città Metropolitana di Milano
Regione Lombardia
CON IL SOSTEGNO DI:
PIRELLI
FONDAZIONE BPM
SYENSQO – SOLVAY SPECIALTY POLYMERS ITALY
SYENSQO – SOLVAY SOLUTIONS
CSI
CASATUA
MA.RI.MI. 10°
COOP LOMBARDIA
AVIS sez. Bollate, Novate, Baranzate