- Food & Wine
Oltrepò terra di Pinot Nero
Un territorio, un vitigno, due eccellenze
Il 21 e 22 settembre nel borgo di Golferenzo scopri i vini DOC e DOCG di 29 cantine dell'Oltrepò Pavese a "Oltrepò: Terra di Pinot Nero", l'evento dedicato al Metodo Classico blanc de noirs e al raffinato rosso di un territorio che da 160 anni produce le bollicine italiane.
Il 21 e 22 settembre 2024 l’Oltrepò Pavese apre le porte alla quinta edizione di “Oltrepò: Terra di Pinot Nero”, l’evento enologico dedicato al vitigno simbolo del territorio. La manifestazione, ideata dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese, quest’anno si presenta con un programma ancora più ricco e, per la prima volta, aperto non solo agli operatori del settore ma anche a wine lovers e curiosi.
Location d’eccezione: Golferenzo, borgo tra i più belli d’ItaliaAd accogliere i visitatori sarà Golferenzo, uno dei borghi più belli d’Italia. Le sue vie acciottolate e le colline vitate faranno da cornice a due giornate dedicate al Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, un vitigno che qui trova la sua massima espressione.
I protagonisti: Pinot Nero Classese DOCG e Pinot Nero vinificato in rossoDurante l’evento verranno raccontati e degustati due volti distinti di questo vitigno:
-
il Metodo Classico DOCG, che prende ufficialmente il nome di “Classese”;
-
il Pinot Nero DOC vinificato in rosso, elegante e tradizionale.
Il 21 settembre, giornata aperta al pubblico, saranno presenti 30 cantine con i loro banchi d’assaggio. Gli orari di apertura sono dalle 10.30 alle 18.00.
Il biglietto è acquistabile online: 35 euro, ridotto a 25 euro per soci AIS, FISAR, ONAV e studenti.
Grande attenzione sarà dedicata al blanc de noirs, il Metodo Classico ottenuto da uve Pinot Nero vinificate in bianco.
A febbraio, il Consorzio ha approvato il nuovo disciplinare che introduce il nome Classese e regole più stringenti per garantire qualità e identità del Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.
Il 2024 segna un anniversario speciale: i 160 anni dalla nascita del Metodo Classico in Oltrepò Pavese.
Era il 1865 quando, a Rocca de’ Giorgi, furono spumantizzate le prime bottiglie. Oggi quell’eredità si rinnova con un progetto ambizioso: rendere l’Oltrepò Pavese la prima Denominazione al mondo dedicata al Metodo Classico da Pinot Nero vinificato in bianco.
Domenica 21 è aperto al pubblico. Il lunedì è dedicato agli operatori, che possono accreditarsi scrivendo alla mail scaramuzzi@scaramuzziteam.com
Altri link
FacebookPrenotazione online