- Scuola
Oltre lo schermo: CHE vita c’è?
Reti di Speranza. Comunicare bene il Bene
L’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni Sociali promuove, insieme agli Uffici per la Catechesi, per la Pastorale della Famiglia, della Scuola e dell’Università e Il Settimanale di Como, un percorso formativo per esplorare insieme il mondo digitale come spazio di incontro, crescita e responsabilità e tornare ad essere adulti protagonisti ed educatori.
Attraverso due incontri online, 29 aprile e 6 maggio, e un workshop finale dal vivo il 24 maggio, si affronteranno i principali fenomeni del digitale, riflettendo sulle sue sfide e opportunità, per imparare a costruire comunità capaci di trasmettere speranza anche nel mondo onlife, tra l’online e l’offline.
Dall’invito di Papa Francesco nel messaggio per la LIX giornata mondiale delle comunicazioni sociali ad essere “comunicatori di speranza” e “a scoprire e raccontare le tante storie di bene nascoste fra le pieghe della cronaca”, ci si focalizzerà sull’uso dei social media e social network quali nuovi spazi di relazioni sociali e strumenti al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa.
24 maggio 2025, ore 9.00
Relatore: Rosa Giuffrè, Social Media Educator e i giovani di LabOratorium APS
Workshop dal vivo al Seminario Vescovile di Como: dalla teoria alla pratica
Influencer, opinion leader e divulgatori: chi influenza – davvero – la mia vita?
Chi influenza davvero le nostre scelte quotidiane? È solo questione di follower o c’è molto di più dietro un like, un trend, un contenuto virale? In un’epoca in cui i ragazzi passano ore su Instagram, TikTok o YouTube, è fondamentale capire chi sono davvero gli influencer, come si costruisce il loro “potere” comunicativo e cosa significa oggi influenzare: un termine spesso carico di negatività, ma che può anche essere occasione di crescita, ispirazione, cambiamento. Questo incontro è pensato per offrire coordinate semplici ma efficaci a genitori ed educatori che vogliono entrare nel mondo social senza paura, comprendendo meglio: come funzionano gli algoritmi e perché vediamo certi contenuti e non altri, il ruolo nascosto dei profili pubblicitari e delle nostre abitudini online, le differenze tra influencer, opinion leader e divulgatori (e perché è importante riconoscerle), i nuovi linguaggi digitali con cui i giovani comunicano (dalle caption ai trend, fino ai meme), il concetto di identità digitale e la sottile linea tra ispirazione e condizionamento.
Ai e creazione di contenuti: come funziona e come usarla in modo utile e creativo?
Si esploreranno i trend principali tra Intelligenza Artificiale, si porteranno esempi per capire concretamente come può aiutarci nella comunicazione online e offline e infine ci si metterà all’opera: dopo una sintesi strategica si vedrà un elenco di strumenti utili e si capirà come metterli in pratica.