• Arte e Cultura

MICHELANGELO A SONDRIO (SOSPESA)

Quando
Da 30/09/2020
a 13/11/2020
Dove
Sondrio
Piazza Quadrivio 8, Sondrio

Si comunica che, in ottemperanza delle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020, la mostra sarà chiusa al pubblico dal 6 novembre al 3 dicembre. Nel 1987 veniva ritrovata nell'Archivio parrocchiale di Grosotto in Valtellina un'importante testimonianza documentaria. In un elenco seicentesco di beni e arredi del santuario del paese era infatti ricordato un quadro «della Beatissima Vergine con il figliuolo in braccio et S[an]to Joseffo dopo le spalle di molto valore di mano di m[aest]ro Marcello Venosta di Mazzo». Da quei pochi cenni si evinceva che l'artista noto come Marcello Venusti, al quale si riconosceva erroneamente un'origine mantovana o comasca, era in realtà valtellinese, e più precisamente di Mazzo. Nel quadro citato si riconosceva inoltre una Sacra Famiglia tutt'ora conservata nel santuario di Grosotto.Ma chi è Marcello Venusti? A distanza di poco più di trent'anni dalla scoperta del documento citato sopra, gli storici dell'arte hanno fatto molti passi avanti nella ricostruzione della carriera dell'artista. Se per secoli Marcello ha viaggiato con la patente di "traduttore" ufficiale di Michelangelo – grazie a opere note come la copia del Giudizio Universale ora a Capodimonte, voluta dal cardinale Alessandro Farnese –, oggi gli riconosciamo un ruolo importante negli svolgimenti della "maniera moderna" nell'Urbe. A Roma Venusti aveva infatti trovato una propria misura peculiare tra grazia raffaellesca e vigore michelangiolesco, con un impasto stilistico e una rete di amicizie e committenze che lo portò al successo. Con il proprio lavoro il valtellinese divenne anche uno dei protagonisti di quel fenomeno storico e artistico che ha visto la diffusione in formati ridotti delle invenzioni messe a punto da Michelangelo. Attraverso un rapporto di collaborazione con il grande scultore, Venusti ha infatti avuto accesso a molti dei 'cartonetti' realizzati da Michelangelo. Il primo caso noto di "traduzione" di questi disegni in pittura è l'Annunciazione (1544-46) che Marcello dipinge per il cardinale Federico Cesi. Della pala, realizzata per l'altare della cappella Cesi in Santa Maria della Pace, poi perduta, resta il 'cartonetto' preparato da Michelangelo (oggi alla Morgan Library di New York) che Venusti utilizzò come modello. Il quadro ebbe un grande successo, ne sono un indice anche le versioni in piccolo, per la devozione privata, che il pittore valtellinese trasse da quello stesso 'cartonetto': una di queste, oggi nella collezione del Creval, è esposta in mostra. Queste repliche non furono realizzate solamente da Venusti e dalla sua bottega; le invenzioni di Michelangelo ebbero una grande diffusione anche attraverso le stampe. Furono replicate da molti altri artisti; variate, amalgamate, ridotte e ingrandite per rispondere alle esigenze di gusto diffuse nella Roma di metà Cinquecento, e non solo. Questa mostra – realizzata con la consulenza scientifica di Marcello Abbiati, Federica Kappler, Marcella Marongiu e Massimo Romeri – si propone di affrontare l'argomento mediante altri due dipinti: una piccola Crocifissione in cui sono fuse diverse invenzioni michelangiolesche molto note, e una copia del celebre Giudizio Universale dipinto dal Buonarroti nella Cappella Sistina. L'esposizione si propone anche come il luogo di un'iniziale riflessione sulle opere presentate, in attesa di studi specifici che cercheranno di spiegarne la genesi, il contesto d'origine, la destinazione e, in alcuni casi, individuarne gli autori. Il percorso espositivo si snoda attraverso apparati iconografici e documentari che invitano ad approcciarsi in maniera dinamica alle tre opere in mostra. Un flusso ininterrotto di immagini accostato ai dipinti ne suggerisce i prototipi, favorendo confronti immediati tra questi e le varie derivazioni, mentre le letture di alcune fonti in sottofondo sonoro (a cura di Francesca Scherini) intendono favorire un approccio più consapevole alle stesse opere, creando un rapporto dialettico tra immagini, dipinti, suoni e parole. I visitatori vengono così accompagnati in un percorso narrativo e didattico, suggestivo e avvolgente, utile alla messa a fuoco del tema. Nel periodo di apertura della mostra è previsto un programma di workshop esteso agli istituti del Distretto scolastico della provincia di Sondrio.¿

Portami qui: MICHELANGELO A SONDRIO (SOSPESA)

Luoghi

Palazzo Sertoli

  • Arte e Cultura
Palazzo Sertoli
30 mt

Palazzo Sassi de' Lavizzari

  • Arte e Cultura
Palazzo Sassi de' Lavizzari
41 mt

Museo Valtellinese di Storia e Arte

  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese di Storia e Arte
41 mt

Museo Valtellinese

Dove si tramandano gli usi, i costumi della gente di montagna e si preserva l'arte valtellinese
  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese, Musei Sondrio
45 mt

Palazzo Pretorio

  • Arte e Cultura
Palazzo Pretorio
165 mt

Collegiata dei santi Gervasio e Protasio

  • Arte e Cultura
Collegiata dei santi Gervasio e Protasio
172 mt

Infopoint Sondrio

  • Infopoint
Infopoint Sondrio
190 mt

I Cedri di Villa Quadrio

Monumentali cedri affiancano la raffinata Villa Quadrio di Sondrio.
  • Active & Green
I Cedri di Villa Quadrio
209 mt

Castello Masegra

  • Arte e Cultura
Castello Masegra
296 mt

Piazza Garibaldi

Una piazza elegante, con edifici di pregio a vegliare sulla statua dell’eroe dei due mondi. Piazza Garibaldi è il cuore di Sondrio
  • Arte e Cultura
@deposiphotos
323 mt

Il CAstello delle STorie di montagna - CAST

  • Arte e Cultura
Il CAstello delle STorie di montagna - CAST
340 mt

Teatro Sociale di Sondrio

  • Arte e Cultura
Teatro Sociale di Sondrio
351 mt

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
  • Arte e Cultura
Castel Masegra Sondrio
367 mt

I Gelsi di Sondrio

  • Active & Green
Ph: @Luca Pernechele
418 mt

Ecomuseo del Monte Rolla

  • Arte e Cultura
Ecomuseo del Monte Rolla
433 mt

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.
  • Arte e Cultura
Le Stüe di Sondrio
433 mt

Sondrio Valmalenco

  • Montagne
Sondrio Valmalenco
433 mt

Infopoint Sondrio via Tonale

  • Infopoint
Infopoint Sondrio via Tonale
616 mt

Museo delle moto d'epoca

  • Lifestyle
Museo delle moto d'epoca
905 mt

Cà Rossa - Suite & breakfast

  • Montagne
Cà Rossa - Suite & breakfast
1.5 km

Eventi

Scarpatetti Arte

Via Scarpatetti Sondrio
12/07/2025 - 13/07/2025
  • Arte e Cultura
Scarpatetti Arte
120 mt

L'Orlando Furioso a Castello Masegra

Castello Masegra
Via De Capitani Masegra - Sondrio
03/09/2022 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
L'Orlando Furioso a Castello Masegra
305 mt

Sondrio città del vino - Wine trail family

Piazza Garibaldi, Sondrio
07/11/2025 - 09/11/2025
  • Montagne
Sondrio città del vino - Wine trail family
320 mt

Sondrio Estate 2025

Sondrio
Centro città
06/06/2025 - 28/08/2025
  • Lifestyle
Sondrio Estate 2025
320 mt

Valtellina Wine Trail 2025

Sondrio e dintorni
piazza garibaldi sondrio
08/11/2025
  • Active & Green
Valtellina Wine Trail 2025
320 mt

La Milanesiana 2025

Varie location
Sondrio, Livigno, Bormio
13/06/2025 - 28/07/2025
  • Arte e Cultura
La Milanesiana
341 mt

Scarpatetti Incontri

Sondrio
17/04/2025 - 15/07/2025
  • Montagne
Scarpatetti Incontri
351 mt

Calici di stelle

Centro storico
Sondrio
10/08/2025
  • Food & Wine
Calici di stelle
351 mt

L'importanza di chiamarsi Ernesto

Teatro Sociale
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio
17/10/2025
  • Arte e Cultura
L'importanza di chiamarsi Ernesto
382 mt

Sior Todero Brontolon

Teatro Sociale
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio
12/11/2025
  • Arte e Cultura
Sior Todero Brontolon
382 mt

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

Teatro Sociale
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio
25/11/2025
  • Arte e Cultura
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
382 mt

Mercatino della Stazione

Piazzale Bertacchi Sondrio
25/01/2025 - 13/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino della Stazione
420 mt

Calici Valtellina 2025

Sondrio
sondrio
10/08/2025
  • Arte e Cultura
Calici Valtellina 2025
433 mt

Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi

Parco delle Orobie Valtellinesi
via Moia 4 , Albosaggia (SO)
01/05/2025 - 31/10/2025
  • Active & Green
Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi
1.93 km

Viaggio Letterario dalle Orobie

via Moia 4 , Albosaggia
24/01/2025 - 28/11/2025
  • Montagne
Viaggio Letterario dalle Orobie
1.93 km

Valtellina Nascosta

Varie destinazioni
Valtellina
28/02/2025 - 28/09/2025
  • Montagne
Valtellina Nascosta - Destinazione Bresaola - Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina
2.43 km

Metamorfosi sul sentiero Valettelina

Sentiero Valtellina (SO)
01/07/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
Metamorfosi sul sentiero Valettelina
2.62 km

Festa della Torre dei Da Pendolasco

Via San Fedele Poggiridenti
12/07/2025
  • Lifestyle
Festa della Torre dei Da Pendolasco
4.15 km

Festa d'Estate a Caiolo

Caiolo
18/07/2025 - 20/07/2025
  • Food & Wine
Festa d'Estate a Caiolo
4.86 km

Festa della Corgnonata

Centro Polifunzionale
Spriana
18/07/2025 - 19/07/2025
  • Food & Wine
Festa della Corgnonata
5.4 km

Attività

Autunno in Valtellina e shopping a Livigno

  • Siti Unesco
Autunno in Valtellina e shopping a Livigno
330 mt

Hydrospeed Fun

  • Active & Green
Hydrospeed Fun
5.58 km

River Sup - Superhero

  • Active & Green
River Sup - Superhero
5.58 km

River Sup - Superman

  • Active & Green
River Sup - Superman
5.58 km

Kayak Fun - Boater Xtreme

  • Active & Green
Kayak Fun - Boater Xtreme
5.58 km

Kayak Fun - Survival X

  • Active & Green
Kayak Fun - Survival X
5.58 km

Kayak Fun - Into the Wild

  • Active & Green
Kayak Fun - Into the Wild
5.58 km

Hydrospeed Extreme

  • Active & Green
Hydrospeed Extreme
5.58 km

Hydrospeed Adrenalina

  • Active & Green
Hydrospeed Adrenalina
5.58 km

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

  • Active & Green
2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità
5.58 km

Rafting Adrenalina

  • Active & Green
Rafting Adrenalina
5.58 km

Rafting ExtremeFun

  • Active & Green
Rafting ExtremeFun
5.58 km

Esperienza enoturistica in Valtellina

  • Food & Wine
Esperienza enoturistica in Valtellina
8.69 km

Dove dormire

B&B SCARPATETTI 45

Sondrio
B&B SCARPATETTI 45
196 mt

PIAZZI HOUSE RESIDENCE

Sondrio
PIAZZI HOUSE RESIDENCE
202 mt

EUROPA

Sondrio
EUROPA
337 mt

GRAND HOTEL DELLA POSTA

Sondrio
GRAND HOTEL DELLA POSTA
339 mt

La Baita Case Sondrio Centro s45

SONDRIO
La Baita Case Sondrio Centro s45
351 mt

CAVAL BIANCO RESIDENCE

Sondrio
CAVAL BIANCO RESIDENCE
388 mt

B&B IL PISOLO

Sondrio
B&B IL PISOLO
393 mt

Ca' Barroni

SONDRIO
Ca' Barroni
433 mt

RESIDENZA IL CASTELLO 2

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO 2
494 mt

RESIDENZA IL CASTELLO

SONDRIO
RESIDENZA IL CASTELLO
509 mt

B&B PANEMIELE

Sondrio
B&B PANEMIELE
666 mt

B&B COSMEA

Sondrio
B&B COSMEA
675 mt

Residence Schenatti Dipendenza

Sondrio
Residence Schenatti Dipendenza
785 mt

B&B Sentiero Rusca

SONDRIO
B&B Sentiero Rusca
901 mt

SCHENATTI

Sondrio
SCHENATTI
988 mt

VITTORIA

Sondrio
VITTORIA
1.01 km

AGRITURISMO CÀ ROSSA

Montagna in Valtellina
AGRITURISMO CÀ ROSSA
1.42 km

Alloggio del contadino

Montagna in Valtellina
Alloggio del contadino
1.83 km

CAMPELLI

Albosaggia
CAMPELLI
1.94 km

B&B CA' VIRO'

Albosaggia
B&B CA' VIRO'
2.14 km