- Turismo religioso
- Arte e Cultura
Madonna della Neve
La Madonna della Neve è una celebrazione delle tradizioni rurali, artigianali e popolari lombarde, in particolare quelle legate alla nostra religione e a tutte le tradizioni gastronomiche e culturali che da esso derivano.
La presenza di molteplici attività che coinvolgono sia ragazzi che persone di tutte le età la inserisce in un panorama di sicura attrattività per l’intero territorio con una notevole valorizzazione sia culturale che religiosa.
L’edizione 2025 propone un ricco programma per tutte le fasce d’età:
• si parte con la serata del Sabato 19 Luglio con una cena in Bianco nella quale i prodotti gastronomici del nostro territorio vengono prodotti direttamente dalle aziende artigiane locali e proposti ai commensali.
Il nostro spiedo bresciano, i tortelli di zucca e il salame saranno i protagonisti della serata.
Nelle giornate dell’1 e 2 agosto si svolgono i tradizionali giochi delle Contrade nelle quali la competizione è anche legata all’appartenenza ai vari luoghi caratteristici e storici del paese. L’attenzione dell’amministrazione è posta in maggior parte a far incontrare le varie fasce di età per tramandare nel tempo questa nostra festa che non è fatta solo si tradizione culturale ma anche di tradizione religiosa, questa è la sfida maggiore che i nostri tempi ci impongono: far conoscere alle nuove generazioni la nostra storia.
Il giorno 3 Agosto sarà una Domenica particolare perché si partirà dalla mattinata con L’Aperitivo Culturale nel quale, alla presenza di un ricco buffet di prodotti tipici della nostra Bassa Bresciana sarà presentato il 35° Quaderno Gambarese che, come in tutte le altre edizioni racconterà nero su bianco i luoghi i personaggi e le opere di interesse che nel nostro paese possono essere il volano per uno sviluppo turistico.
In concomitanza verrà aperta la 55° Rassegna D’arte, a cura dell’Associazione “Accademia del Gamber” con l’esposizione di quadri e sculture nello spazio interno al giardino del Castello, una attrattiva che rimarrà aperta per tutto il periodo della manifestazione.
La serata sarà all’insegna dell’inclusione alle persone diversamente abili con lo spettacolo musicale della Si Può Fare Band che quest’anno avrà l’onore di essere a New York per esibirsi all’ONU.
La giornata del 4 Agosto oltre che l’esposizione dei quadri l’Associazione Civiltà Agraria e Artigiana di Gambara aprirà una mostra di tutti gli attrezzi Agricoli che hanno operato nella nostra terra.
Il giorno 5 Agosto è la giornata conclusiva che vede principalmente un flusso costante partendo dal primo mattino fino alla notte di persone che con devozione visitano il Santuario e tutte le rassegne di arte e cultura contadina con l’inserimento anche di bancarelle che offrono prodotti tipici.
La serata da sempre è un momento di Musica che con il Nostro Civico Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Gambara offre a tutti oltre che uno spettacolo musicale anche uno spettacolo che coinvolge tutti i presenti.
Il finale delle giornate è dato dalla rassegna dei Fuochi D’Artificio che danno il saluto alla nostra Madonna e ringraziano tutti per la sempre numerosissima presenza che tutti gli anni spinge ogni amministrazione a dare il meglio di se.
Orari
Le date dell'evento "Madonna della Neve" sono il 19 luglio (ore 18:00 inizio; ore 24:00 fine) e dal 01/08/2025 al 05/08/2025 (orari dalle 11:00 alle 24:00 tutti i giorni).