• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Lifestyle
    • Montagne

Le radici del fare - Inaugurazione del Museo delle Arti e dei Mestieri tra saperi e sapori

Quando
Da 05/12/2025
a 08/12/2025
Dove
Centro storico
Via Sabotino, Grone (BG)
Contatti

L’iniziativa è promossa dal Comune di Grone (BG) e rientra nel progetto “I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina – Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago”, realizzato grazie al contributo del bando Lombardia Style. Il progetto è finalizzato a valorizzare e promuovere i territori a forte connotazione rurale e artigiana, dove il tempo, le persone e i luoghi conservano ancora un patrimonio immenso di tradizioni, usi e costumi, e dove la cultura del lavoro e della terra si intreccia con esperienze autentiche e a misura d’uomo.

Una comunità che si racconta – Tra sapori e saperi

Quattro giornate dedicate alla memoria, al lavoro e all’identità di un territorio. Con “Le radici del fare”, il Comune di Grone celebra l’inaugurazione del nuovo Museo delle Arti e dei Mestieri tra saperi e sapori, un luogo nato per custodire la storia del fare, la cultura del quotidiano e le radici della comunità.

Il Museo diventa così uno spazio vivo, in cui antichi saperi, testimonianze e tradizioni trovano voce attraverso un percorso condiviso tra istituzioni, cittadini, associazioni e realtà del territorio.

Venerdì 5 dicembre – I mestieri del mio paese

La prima giornata è interamente dedicata ai bambini, chiamati a diventare giovani custodi della memoria della loro comunità. Il laboratorio “I mestieri del mio paese”, organizzato presso la scuola primaria, propone un’esperienza che va oltre la semplice attività creativa: è un vero e proprio primo incontro con la storia materiale del territorio.

Guidati dall’esperienza di Sergio Castelletti e introdotti al racconto di “Ol poiàt”, i bambini scoprono la figura del carbonaio, un mestiere antico fatto di attenzione, pazienza, sorveglianza e conoscenze tramandate di generazione in generazione. Attraverso il racconto delle carbonaie, delle trasformazioni del legno e dell’importanza del carbone nella vita domestica e artigianale del passato, i più piccoli entrano in contatto con un mondo di gesti lenti e sapienti che oggi rischia di scomparire.

La scelta di iniziare il percorso con la scuola non è casuale: i bambini rappresentano il ponte tra ciò che è stato e ciò che sarà. Gli elaborati che realizzeranno, esposti poi durante la festa dell’8 dicembre, daranno forma visibile a questo passaggio di conoscenze, testimonianza concreta di come la memoria, per restare viva, abbia bisogno di mani nuove e occhi curiosi.

Sabato 6 dicembre – Le Tre Torri: storia della comunità

La giornata di sabato è dedicata alla storia architettonica, civile e paesaggistica di Grone. Il convegno “Tre Torri: la storia della Comunità di Grone e delle sue frazioni”, che si terrà alle ore 16:00 presso il Palazzetto dello Sport, mette al centro gli edifici che nei secoli hanno definito l’identità del paese.

Le Tre Torri, insieme alle cascine, ai nuclei storici e alle antiche strutture rurali, non sono semplici costruzioni, ma testimoni silenziosi delle trasformazioni economiche e sociali del territorio. Nel corso del pomeriggio studiosi, architetti e docenti offriranno una lettura approfondita del ruolo che questi edifici hanno avuto nella vita comunitaria: luoghi di difesa, punti di riferimento per l’organizzazione agricola, spazi di incontro e di lavoro.

Particolarmente significativo è il riferimento al catasto lombardo-veneto, un documento che, se analizzato con attenzione, permette di ricostruire con precisione il tessuto sociale del passato. Attraverso mappe e registri si possono intuire gli spostamenti delle famiglie, la distribuzione delle proprietà, la forma delle coltivazioni e delle attività produttive. Tutto ciò rende evidente come il paesaggio attuale non sia un insieme casuale di edifici e terreni, ma il risultato di scelte, equilibri e fatiche di molte generazioni.

Il convegno approfondirà anche la storia delle cascine sparse, dei nuclei rurali, delle colonie elioterapiche dei Colli di San Fermo e del recente restauro del nuovo Museo delle Arti e dei Mestieri. Questo intervento, condotto con attenzione e rispetto, ha permesso di preservare le caratteristiche originali dell’edificio, restituendogli la dignità e la funzione culturale che oggi assume.

La giornata di sabato diventa così un invito a guardare al territorio con uno sguardo consapevole, riconoscendo negli edifici non solo il loro valore storico, ma anche il loro ruolo nell’identità e nel futuro della comunità.

Domenica 7 dicembre – La via dell’acqua e i mestieri di una volta

Il terzo giorno esplora il legame profondo che unisce l’uomo al proprio ambiente naturale. La storia di Grone è, infatti, una storia costruita insieme all’acqua, ai boschi, alle rocce e alle cavità carsiche che caratterizzano il territorio. Nel convegno “Acque, grotte e divinità: novità dalla grotta Altro Pianet” dedicato alla “via dell’acqua”, che si terrà alle ore 16:00 presso il Palazzetto dello Sport, studiosi, ricercatori e speleologi uniranno competenze scientifiche e racconti storici per descrivere come la natura abbia modellato i mestieri e le attività tradizionali delle genti di montagna.

L’acqua sarà protagonista come elemento produttivo, simbolico e ambientale. Dalle sorgenti carsiche alle cascate, dalle zone umide ai percorsi dei torrenti, il paesaggio idrico ha determinato gli insediamenti umani, favorito la costruzione di mulini e influenzato abitudini e tradizioni. Il mulino di Via Acquasparsa ne rappresenta un esempio emblematico: un punto in cui ingegno umano e risorsa naturale si incontrano per dare vita a un mestiere fondamentale per la comunità.

La giornata approfondisce anche la storia delle cave di coti, pietre preziose per l’affilatura di utensili e strumenti. L’estrazione e la lavorazione delle coti rappresentano un sapere che combina abilità manuale, conoscenza geologica e capacità di leggere la montagna. Accanto a questo si colloca l’arte dei roccoli, vere architetture vegetali cresciute e modellate nel tempo, capaci di raccontare un rapporto di grande rispetto tra uomo e ambiente.

La via dei carbonai in località Salvarizza, con i suoi sentieri ombrosi e i segni ancora visibili del lavoro di generazioni, è un altro tassello di una storia fatta di fatica, ritmi lenti e profonda conoscenza dei boschi.

La domenica si presenta quindi come un viaggio nella relazione tra natura e cultura, un intreccio in cui ogni mestiere nasce da un ambiente e ogni ambiente trova nel lavoro umano una forma di interpretazione.

Lunedì 8 dicembre 2025 – La festa della comunità

L’ultima giornata è interamente dedicata alla condivisione e alla celebrazione collettiva. Dalle prime ore del mattino il centro di Grone si anima con la fiera dei mestieri e i mercatini di Natale, che trasformano il paese in un grande spazio di incontro. Artigiani, espositori e figure legate ai mestieri della tradizione mostrano antiche tecniche, strumenti e gesti che raccontano la quotidianità dei secoli passati. I portali, i cortili e le vie diventano scenografie naturali per un’esposizione a cielo aperto che ricrea atmosfere rurali, profumi e suoni di un mondo che continua a vivere attraverso la memoria.

Alle 10.30 si svolge l’inaugurazione ufficiale del Museo storico, momento centrale dell’intera manifestazione. La benedizione, gli interventi delle autorità e il taglio del nastro rappresentano la consegna simbolica del Museo alla comunità, un luogo destinato a custodire e valorizzare il patrimonio immateriale dei mestieri e della vita quotidiana. Subito dopo, il tour tra le Torri e i mestieri accompagna i visitatori alla scoperta di architetture, racconti e dimostrazioni, trasformando l’intero paese in un museo diffuso.

Nel pomeriggio, i giochi antichi – come il pirlì e le soapbox – riportano alla luce la semplicità e la creatività con cui un tempo i bambini vivevano la strada come spazio di gioco e di libertà. L’atmosfera festiva è accentuata dalla presenza del Coro Alpini Valcavallina, dagli zampognari, dai punti ristoro presso la torre dell’oratorio e dallo showcooking di Via Sabotino, che aggiunge un tocco gastronomico legato alla tradizione locale.

Lunedì diventa così il giorno della gioia condivisa, della comunità che si ritrova e celebra se stessa attraverso la memoria, la partecipazione e la convivialità.

Con l’inaugurazione del Museo delle Arti e dei Mestieri celebriamo la nostra storia e il valore della memoria collettiva – afferma il Sindaco Enrico Rodolfo Agazzi –. Questo nuovo spazio nasce per custodire le radici della comunità, ma anche per raccontarle in modo vivo, coinvolgente, accessibile.
È un museo che parla di persone, di gesti e di lavoro, e che restituisce dignità a un patrimonio fatto di esperienze e saperi tramandati nel tempo. Desidero ringraziare Regione Lombardia per il sostegno attraverso il bando Lombardia Style, che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto, e tutte le associazioni, i cittadini e i volontari che hanno collaborato con passione. Invito tutti a partecipare a queste giornate, perché sono un invito a riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni e la forza della nostra identità.

Tradizione che unisce, cultura che si rinnova

Le quattro giornate di “Le radici del sapere” compongono un unico grande racconto, in cui ogni giornata aggiunge un tassello: l’infanzia come custode del futuro, la storia come fondamento, la natura come maestra e la comunità come protagonista. È un percorso che restituisce profondità alle radici del territorio e invita a riconoscere il valore dei mestieri, dei luoghi e delle tradizioni che hanno dato forma all’identità di Grone.

 

L’evento è realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”.

https://www.in-lombardia.it/it/evento/i-sentieri-del-gusto-e-della-tradizione-val-cavallina

Portami qui: Le radici del fare - Inaugurazione del Museo delle Arti e dei Mestieri tra saperi e sapori

Luoghi

Panchina gigante #97

  • Active & Green
Ph: I Mille
1.85 km

Sarnico - Colli S.Fermo - Lago d'Endine - Valle del Freddo - Sarnico

  • Active & Green
Sarnico
2.19 km

Parco del Castagno

  • Active & Green
Parco del Castagno (Ph: I Mille)
4.71 km

Castello Bianzano

Visite guidate all'aperto al Castello, il centro storico e al Santuario di S. Maria Assunta
  • Arte e Cultura
Castello Bianzano
4.74 km

Chiesa di San Giovanni delle Formiche

  • Turismo religioso
Chiesa di San Giovanni delle Formiche - Ph: visitlakeiseo.info
6 km

Chiesa di Sant'Alessandro in Agros

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - ph: visitlakeiseo
6.76 km

Sentiero Forcella Molere

  • Active & Green
Sentiero Forcella Molere - visitlakeiseo
6.76 km

Mausoleo Faccanoni

  • Arte e Cultura
Mausoleo Faccanoni
7.08 km

Itinerario cicloturistico da Bergamo a Sarnico

  • Cicloturismo
Itinearario cicloturistico da Sarnico a Bergamo - Ph: visitlakeiseo.info
7.08 km

Strada Verde

  • Active & Green
Strada Verde - ph: Visitlakeiseo.info
7.08 km

Itinerario per San Giovanni delle Formiche

  • Cicloturismo
Itinerario per San GIovanni delle Formiche - Ph: visitlakeiseo.info
7.09 km

Infopoint Val Cavallina

  • Infopoint
Val Cavallina
7.21 km

Oratorio Suardi

  • Arte e Cultura
interno dell'Oratorio Suardi
7.21 km

Terme di Trescore

Una valle silenziosa e le sue preziose acque sulfuree,che curano il corpo e gli ridonano splendore
  • Wellness
Terme di Trescore
7.29 km

Asilo Infantile Antonio Faccanoni

  • Arte e Cultura
Asilo infantile Antonio Faccanoni - Ph: visitlakeiseo.info
7.42 km

Sarnico

Suggestiva cittadina affacciata sul Lago d'Iseo che offre paesaggi caratteristici e che da sempre ha una grande vocazione turistica
  • Laghi
Sarnico
7.51 km

Sarnico - Monte Bronzone - Gombo - Sarnico

  • Active & Green
Sarnico, Monte Bronzone, Gombo, Sarnico - Ph. visitlakeiseo.info
7.53 km

Sarnico

Il centro storico di Sarnico, noto con il nome di Contrada, conserva tuttora una struttura medioevale a semicerchio
  • Borghi
@dimitrisalvi
7.53 km

Villa Giuseppe Faccanoni

  • Arte e Cultura
Villa Faccanoni - ph: visitlakeiseo
7.56 km

Sentiero Vigolo - Colle Cargadura

  • Active & Green
Sentiero Vigolo
7.56 km

Eventi

I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina

Monasterolo del Castello, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Berzo San Fermo, Cenate Sopra, Grone
03/08/2025 - 08/12/2025
  • Food & Wine
Immagine Val Cavallina
3.74 km

Spettacolo dialettale "A me i öcc"

Oratorio S. Marco Evangelista - Foresto Sparso
Via Roma 14
29/11/2025
  • Active & Green
Licenza: CC0 | Crediti: CC0
4.18 km

Spettacolo dialettale "A me i öcc"

Oratorio S. Marco Evangelista - Foresto Sparso
Via Roma 14
29/11/2025
  • Arte e Cultura
Spettacolo dialettale "A me i öcc"
4.18 km

Spettacolo "La carezza di Dio"

Chiesa Parrocchiale – Foresto Sparso
Via Roma, 14, 24060 Foresto Sparso BG, Italia
13/12/2025
  • Active & Green
Licenza: CC0 | Crediti: CC0
4.18 km

Spettacolo "La carezza di Dio"

Chiesa Parrocchiale – Foresto Sparso
Via Roma, 14, 24060 Foresto Sparso BG, Italia
13/12/2025
  • Arte e Cultura
Spettacolo "La carezza di Dio"
4.18 km

Mercatini di Natale a Sarnico

Lungolago Garibaldi
Viale Garibaldi, Sarnico (BG)
30/11/2025 - 06/01/2026
  • Arte e Cultura
Mercatini di Natale a Sarnico
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
07/12/2025
  • Active & Green
Licenza: CC0 | Crediti: CC0
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
01/11/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
19/10/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
05/10/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi, Paratico (BS)
17/08/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi, Paratico (BS)
06/07/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi, Paratico (BS)
29/06/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi, Paratico (BS)
20/04/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
30/03/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi, Paratico (BS)
02/02/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi
Lungolago Marconi
05/01/2025 - 21/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino "Un Tuffo nel Passato"
7.79 km

Mercatino "Un Tuffo nel Passato"

Lungolago Marconi - Paratico
Lungolago Marconi
21/12/2025
  • Active & Green
Licenza: CC0 | Crediti: CC0
7.79 km

Apertura autunnale Museo del Tessile

Museo del Tessile
Via Antonio Locatelli 29
12/09/2025 - 30/11/2025
  • Arte e Cultura
Apertura autunnale Museo del Tessile
8.08 km

Letture in Biblioteca

Biblioteca Comunale - Paratico
Via Risorgimento 1
10/12/2025
  • Active & Green
Licenza: CC0 | Crediti: CC0
8.26 km

Attività

Giro in e-bike giornata intera intorno al Lago di Endine

  • Cicloturismo
Giro in e-bike giornata intera intorno al Lago di Endine
1.1 km

Giro in e-bike mezza giornata intorno al Lago di Endine

  • Cicloturismo
Giro in e-bike mezza giornata intorno al Lago di Endine
1.1 km

Escursione: Storia e Comunità

  • Active & Green
Escursione: Storia e Comunità
2.83 km

Canyoning... di estremo solo il divertimento!!!

  • Active & Green
Canyoning... di estremo solo il divertimento!!!
3.25 km

Escursioni Orobie 4 Trekking

  • Active & Green
Escursioni Orobie 4 Trekking
3.29 km

Kayak sul lago d'Endine

  • Active & Green
Kayak sul lago d'Endine
3.45 km

Tour con degustazione: tesori nascosti della Val Cavallina

  • Laghi
Tour con degustazione: tesori nascosti della Val Cavallina
3.71 km

Escursione tracce d'aria

  • Active & Green
Escursione tracce d'aria
4.17 km

Escursione Saperi di terra

  • Active & Green
Escursione Saperi di terra
5.14 km

Escursione Principio d'acqua (in E-Bike)

  • Cicloturismo
Escursione Principio d'acqua (in E-Bike)
6.77 km

Escursione Fuoco del fare

  • Active & Green
Escursione Fuoco del fare
6.97 km

Tour con degustazione: tesori nascosti della Val Cavallina 2

  • Food & Wine
Tour con degustazione: tesori nascosti della Val Cavallina 2
7.22 km

Parapendio in tandem Lago d'Iseo

  • Laghi
Parapendio in tandem Lago d'Iseo
7.51 km

Degustazione Gold con visita alla cantina

  • Food & Wine
Degustazione Gold con visita alla cantina
7.53 km

Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection

  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection
7.76 km

La dolce vita sul lago d’Iseo

  • Laghi
La dolce vita sul lago d’Iseo
9.42 km

A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago

  • Food & Wine
A Clusane d’Iseo, l’olio con vista lago
9.49 km

Picnic in Vigna in Franciacorta (Capriolo)

  • Lifestyle
Picnic in Vigna in Franciacorta (Capriolo)
10.26 km

Vendemmia in Franciacorta

  • Food & Wine
Vendemmia in Franciacorta
10.26 km

Gringo's Ebike Tour

  • Cicloturismo
Gringo's Ebike Tour
10.35 km

Dove dormire

TRAPLETTI ANDREA

GRONE
TRAPLETTI ANDREA
1.33 km

MARTINA

Vigano San Martino
MARTINA
1.35 km

B&B CALLORT

Grone
B&B CALLORT
2.13 km

PANORAMA 1200

Grone
PANORAMA 1200
2.14 km

BAITA TOSCA

Grone
BAITA TOSCA
2.19 km

B&B IN FATTORIA

BERZO SAN FERMO
B&B IN FATTORIA
2.19 km

CENTRO STORICO BILOCALECHECKIN 24WI-FI BUS500M

BORGO DI TERZO
CENTRO STORICO BILOCALECHECKIN 24WI-FI BUS500M
2.42 km

CASA DEL PICCHIO

ADRARA SAN MARTINO
CASA DEL PICCHIO
2.93 km

LOCANDA DEL BOSCAIOLO

Monasterolo del Castello
LOCANDA DEL BOSCAIOLO
3.32 km

BEDE-BIKE SAN DEFENDENTE

CASAZZA
BEDE-BIKE SAN DEFENDENTE
3.45 km

BEDE-BIKE MISMA

CASAZZA
BEDE-BIKE MISMA
3.45 km

BEDE-BIKE COLLE GALLO

CASAZZA
BEDE-BIKE COLLE GALLO
3.45 km

APPARTAMENTO IRIS

SPINONE AL LAGO
APPARTAMENTO IRIS
3.46 km

BEDE-BIKE MALGA LUNGA

CASAZZA
BEDE-BIKE MALGA LUNGA
3.46 km

BEDE-BIKE COLETTO

CASAZZA
BEDE-BIKE COLETTO
3.46 km

BEDE-BIKE ENDINE LAKE

CASAZZA
BEDE-BIKE ENDINE LAKE
3.46 km

BEDE-BIKE ISEO LAKE

CASAZZA
BEDE-BIKE ISEO LAKE
3.46 km

AZZURRA

Spinone al Lago
AZZURRA
3.49 km

B&B PALAZZO ELEONORA

Monasterolo del Castello
B&B PALAZZO ELEONORA
3.57 km

B&B LA PIAZZA

Monasterolo del Castello
B&B LA PIAZZA
3.58 km