- Arte e Cultura
La Sagra di S. Ippolito
anno 2025
1795: " ... Usciti di chiesa, si andò a palazzo. Due opposte gradinate mettevano nella sala di ingresso, due file di contadini le occupavano. Formavano essi la guardia d'onore del Principe. Celeste era la divisa, con rivolte rosse, e portavano un cappello a tre punte. Si fece poscia un giro del paese, ove era oreparata una commovente scena. Si passò davanti alla prigione dalla quale uscivano grida di: grazia, grazia. Erano individui stati reclutati il giorno innanzi a rappresentare la parte di prigionieri. La grazia fu immediatamente fatta" (Giovanni Arrivabene, Memorie della mia vita, Firenze 1880- trascritto e commentato da Roberto Navarrini, Gazoldo da Feudo a Comune, edizioni Postumia 2008) Questo ricordo dell'Arrivabene giovinetto, ospite alla corte degli Ippoliti di Gazoldo, val bene una sagra! "Sagra": perché quelle di luglio e settembre erano (sono ?! ) le "fiere di merci e bestiame"; mentre quella del 13 agosto è la "festa sacra" (sagra, da sacro: feste di santi e patroni, anticamente celebrate sul sagrato della chiesa) dedicata a sant'Ippolito martire, il nostro patrono appunto
Domenica 10 agosto, ore 17.00 -
Postumia/Rocca Palatina
IL LABORATORIO della POSTUMIA presenta la mostra di ceramiche
MATILDE di CANOSSA e la via consolare Postumia: omaggio alla "grande contessa" ed al popolo longobardo - inaugurazione
"Tra le note del cuore - ricordando i grandi classici del cinema"
SIMONA BETTONI violino - ILARIA GIORGI violoncello - SAMANTA CHIEFFALLO pianoforte
Lunedì 11 agosto, ore 20.45 -
Chiesa Parrocchiale di Gazoldo
"Pellegrini di speranza - Storia della Chiesa e della Parrocchia di Gazoldo" -
relatori: prof. ROBERTO NAVARRINI - prof. MARIANO VIGNOLI - dott. CLAUDIO BORONI GRAZIOLI
presiede e modera don NICOLA GARDUSI
Martedì 12 agosto, ore 20.45
Postumia/Cortile della serliana in Rocca Palatina
"Cansù celte e occitane" - FOLK BAND "LE US DA LE RAIS"
BRUNA FERRAMOLA : VOCE E UKULELE
FRANCO VINCIGUERRA : BASSO ELETTRICO
RINALDO TRECCANI : VOCE E CHITARRA FOLK
WILLIAM FOGLIATA : BATTERIA
ENRICO PASINI : CHITARRA RITMICA
CLAUDIO CONTRATTI : FISARMONICA
ELIO MUTTI : MIXER AUDIO E GRAFICA
GIANNI ISONNI : LETTURA POESIE
Mercoledì 13 agosto
Chiesa Parrocchiale di Gazoldo
Ore 18.30 - SANTA MESSA SOLENNE dedicata a sant'Ippolito
Al commiato, il m° ALESSANDRO MENEGHELLO eseguirà il tradizionale breve concerto d'organo
Ore 20.15 - CENA nel Parco della Canonica
Giovedì 14 agosto, ore 18.00
Postumia/Rocca Palatina
* Conferimento al soprano ELEONORA BURATTO del Premio Rosina Storchio per grandi talenti lirici - 3^ edizione, nell'80° anniversario della morte di Rosina Storchio - con l'intervento del prof. Roberto Chittolina ed il concerto dedicato ad Eleonora da parte dei precedenti vincitori
Diego Cavazzin (tenore) - Samanta Chieffallo (pianoforte) e Anna Malavasi (mezzosoprano)
* Per il congedo di una grande festa, momento finale di convivialità per tutti nel Cortile della serliana con "i prodotti gazoldesi della Bellanda" dell'AZIENDA FRANCESCON (Perla nera e Melone mantovano IGP) coniugati con la vasta gamma dei salumi proposti da ITALIA ALIMENTARI e con altre leccornie.