- Musica e spettacolo
Gli anni epici della motonautica lariana
Incontro del ciclo Onde del Lario
Giovedì 16 ottobre 2025 lo Yacht Club Como ospita un incontro del ciclo “Onde del Lario” dedicato ai protagonisti della nautica del Lago di Como.
L’incontro, moderato da Gianfranco Casnati, vedrà la partecipazione di personaggi leggendari della motonautica lariana: Nini Binda, Giampiero Lucini e i figli Stefania e Massimo a ricordare Cesarino Scotti.
Nini Binda: pilota motonautico e imprenditore tessile comasco. Nel corso degli anni ’50 gareggiò in motonautica, diventando per due volte primatista mondiale di velocità. Oltre allo sport, è stato anche imprenditore nel settore tessile, assessore e consigliere comunale, con forte legame con la città di Como. Profondo conoscitore della nautica comasca e punto di riferimento della motonautica.
Giampiero Lucini: mago della barca da Blevio e con cantiere a Lipomo. Definirlo maestro d’ascia è riduttivo perchè sono molte le barche ideate e create dal suo cantiere che hanno fatto la storia della motonautica e della Centomiglia del Lario. Basti pensare che il record di velocità media della Centomiglia che resiste dal 1993 è stato fissato da una barca Lucini. Condotta al tempo dal pilota M.I.La. Sandro Gianella. Ma suo è stato anche il primo catamarano che ha vinto la Centomiglia.
Cesare “Cesarino” Scotti (Nesso, 12 febbraio 1936 ‒ Parigi, 6 ottobre 1974) fu uno dei più grandi piloti lariani di motonautica. Amò fin da giovane costruire scafi e gareggiare in fuoribordo: nelle categorie ON, OI ed OE raggiunse successi nazionali ed internazionali, con vittorie alla Sei Ore di Milano, Parigi, Berlino, alla Centomiglia del Lario. Nel 1971 fondò il proprio cantiere, Scotti Craft, diventando pilota‐costruttore.