- Musica e spettacolo
Gianni Maroccolo - Il sonatore di basso
Ad ottobre lo Spazio Teatro 89 di Milano ospiterà due progetti speciali di Gianni Maroccolo: oltre al già annunciato concerto insieme a Hugo Race dedicato al loro concept album The Vigil, previsto per sabato 18 ottobre (Clicca qui), Maroccolo sarà di scena anche venerdì 17 ottobre con il suo spettacolo Il Sonatore di Basso.
Il Sonatore di Basso non è solo una performance, ma un'esperienza immersiva che intreccia suoni, narrazione e incontro umano. Un progetto che supera i confini dei generi artistici: non un semplice concerto, né una lezione o una conferenza, ma un evento multidimensionale che celebra il 50° anniversario dal primo incontro con il basso elettrico di colui che oggi rappresenta uno dei suoi interpreti più influenti.
Il viaggio de Il Sonatore di Basso nasce tra le pagine di due libri complementari, uscito a maggio 2025 per Libri Aparte editore, al termine di una campagna di crowdfunding di successo che ha raccolto l’adesione di 738 co-produttori: Il Sonatore di Basso – una raccolta di trascrizioni su spartito e tablatura delle parti di basso di oltre 100 dei brani più rappresentativi della carriera Gianni Maroccolo – e Memorie di un Sonatore di Basso, che racconta la genesi e l’evoluzione di quei brani, svelando aneddoti, riflessioni e retroscena sulla sua musica.
Dopo un lungo lavoro di scrittura, trascrizione e rifinitura, queste opere hanno ispirato una versione dal vivo, dove la magia del racconto si fonde con la potenza del suono. Uno spettacolo tra parole e note. Sul palco, per la prima volta in veste solista al basso, Gianni Maroccolo dà vita a un viaggio sonoro unico, affiancato da Mur Rouge, bassista e collaboratore, a svelare segreti tecnici e artistici dietro il "suono Maroccolo"; Andrea Salvi, a guidare il pubblico attraverso una narrazione coinvolgente, intrecciando musica e parole, e con la partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti, cantante e storico collaboratore ad accompagnare alla voce e chitarra una selezione di brani. La performance alterna momenti di racconto e interpretazioni musicali tratte dal repertorio di Maroccolo, attraversando le tappe fondamentali della musica italiana: le composizioni nate con Litfiba, CCCP Fedeli alla Linea, C.S.I. Consorzio Suonatori Indipendenti, P.G.R. Per Grazia Ricevuta, e altri progetti; le collaborazioni con artisti come Claudio Rocchi; episodi inediti e momenti sonori che mettono il basso al centro della scena. Il Sonatore di Basso non si limita a esibirsi: diventa un dialogo tra artista e pubblico, un ponte tra note e ricordi, o rendo agli spettatori uno sguardo privilegiato sul processo creativo di Maroccolo.
Orari
21:15