• Arte e Cultura

Festival letterario "Il bello dell'Orrido"

Prosegue la rassegna “Il bello dell’Orrido”, una serie di incontri con gli autori sul tema-ossimoro del titolo, particolarmente legata a Bellano, paese affacciato sul lago di Como e famoso per l’Orrido. 

Quando
Da 25/01/2020
a 16/05/2020
Dove
Cinema di Bellano
Bellano
Contatti
3351752102
Sito ufficiale

IL BELLO DELL’ORRIDO

Spavento, stupore, meraviglia.
Incontri d’autore vistalago a Bellano

 a cura di Armando Besio

Dal 25 gennaio al 16 maggio 2020
Sabato ore 18.00, Cinema di Bellano
Bellano (Lago di Como)

Ingresso libero

 

Prosegue la rassegna “Il bello dell’Orrido”, una serie di incontri con gli autori sul tema-ossimoro del titolo, particolarmente legata a Bellano, paese affacciato sul lago di Como e famoso per l’Orrido. Ideata da Armando Besio, l’iniziativa è organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano.

La gola – creata dal fiume Pioverna, un’attrazione naturale circondata dalla bellezza selvaggia, dall’alone di mistero delle rocce ripide – attrae il visitatore di ieri e quello di oggi. Il fascino misterioso delle acque del fiume che nel corso dei secoli hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche è anche accentuato dal cupo rimbombo delle acque tumultuose, dalle vertiginose pareti di roccia che hanno da sempre ispirato scrittori e artisti. Il paesaggio naturale di Bellano ben si lega dunque al concetto artistico di “sublime”: proprio nel raccontare questo senso di stupore e inquietudine in diversi campi, dall’arte alla letteratura, i cinque incontri del 2019 (con Stefano ZuffiCristina Dell’AcquaGioele Dix, Mauro Novelli e Giorgio Terruzzi) hanno appassionato il pubblico.

La rassegna prosegue ora con altri cinque incontri – sempre presentati e condotti da Armando Besio – in calendario nel nuovo anno: si inzia sabato 25 gennaio con Mario Botta, architetto svizzero di fama mondiale, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il Premio Europeo per la Cultura (1995), il Merit Award for Excellence in Design by the AIA (1996), l’Annual International Design Art Achievment Award (2014). È legato a Bellano in virtù dell’amicizia con il pittore Giancarlo Vitali, del quale ha curato l’allestimento della mostra “Ritratti di pollame, carne, rose e girasoli” nella Casa dei Costruttori di Lecco.

L’incontro si intitola “Sacro e profano nella mia architettura” e si concentra proprio sull’analisi di alcuni edifici sacri e altri “profani”, dei quali verranno proiettate le immagini. Tra questi le chiese di Mogno (Canton Ticino), Monte Tamaro (Canton Ticino) e Seriate (Bergamo), la cappella di Granato (Austria) e la chiesa di San Rocco (Sambuceto, Chieti). E poi: la scuola di Morbio inferiore (Canton Ticino), il museo MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea (Rovereto), l’hotel Twelve (Shangai), il rifugio Fiore di pietra (Monte Generoso, Canton Ticino) e il Teatro dell’Architettura di Mendrisio, progetto donato dall’architetto all’Accademia di Architettura da lui fondata. “Costruire – scrive Botta – è di per sé un atto sacro, un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura”.

Sabato 29 febbraio si prosegue con “Libri, arte e cinema: le mie passioni”. Editrice, regista, ideatrice e direttrice della rassegna “La Milanesiana”, Elisabetta Sgarbi racconta la sua poliedrica vita di animatrice culturale. Ha scritto di lei Claudio Magris: “Coraggiosa, lucidissima, implacabile e temeraria ammiraglia di una avventurosa flotta editoriale, una capitana che ogni giorno crea libri e autori”. Dopo una vita al vertice della Bompiani, Elisabetta Sgarbi fonda nel 2015 con Umberto Eco la casa editrice “La Nave di Teseo” – che dirige oggi insieme agli altri storici marchi acquisiti “Baldini+Castoldi”, “Oblomov” e “La Tartaruga”.

All’impegno editoriale, affianca un’intensa attività da regista. A Bellano, dopo la conversazione in pubblico con Armando Besio, presenterà il film “Il pianto della statua”, emozionante ricerca intorno ad alcuni gruppi scultorei rinascimentali dell’Emilia Romagna. I “compianti” sono sculture sacre a grandezza naturale, che mettono in scena il momento in cui viene pianto il corpo di Cristo: uno dei più celebri è quello di Niccolò Dell’Arca, conservato a Bologna, in Santa Maria della Vita. La scelta di proiettare questo film è legata al fatto che proprio a Bellano, nella chiesa di Santa Marta, si trova un prezioso gruppo ligneo cinquecentesco di otto statue attribuito allo scultore Giovanni Angelo Del Maino. La proiezione del film “Il pianto della statua” – con le voci di Toni Servillo e Anna Bonaiuto e testi di Tahar Ben Jalloun, Michael Cimino, Diego Marai, George A. Romero, Vittorio Sgarbi, Pino Roveredo, Lucrezia Lerro e Antonio Scurati – è l’occasione per far scoprire – o osservare con maggiore attenzione – questa specifica realtà artistica bellanese.

 

Sabato 21 marzo sarà ospite Edoardo Erba con “Ami” (Mondadori): il romanzo narra la storia di una giovane donna marocchina in fuga verso l’Europa alla ricerca di una vita migliore per sé e per il suo bambino. La storia è ispirata a fatti di cronaca, dentro lo scenario dei problemi culturali e dei conflitti politici suscitati dall’emigrazione contemporanea, ed è scritto in prima persona, con un ritmo incalzante e poetico. Erba, qui al suo esordio narrativo, è uno dei maggiori autori di teatro italiani. Il suo testo più famoso – “Maratona di New York” – è stato tradotto in 17 lingue e messo in scena in tutto il mondo. Marito di Maria Amelia Monti, Erba è molto legata al lago di Como e in particolare a Bellano, paese di provenienza della famiglia dell’attrice.

Sabato 25 aprile si prosegue con L’ossessione della lista. La nostra classifica dei film, dei brani musicali e dei libri”, titolo dell’incontro con Severino Salvemini. Professore Ordinario del dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi, è esperto di economia delle istituzioni culturali e editorialista del Corriere della Sera. Da sempre “sconfinatore” in ambiti non suoi, è appassionato di arte, musica, cinema e cibo. Grazie a due fortunate Rubriche sui magazine Sette e Robinson, Salvemini ha poi pubblicato i saggi “Le liste degli altri: la musica amata da 139 italiani” (Castelvecchi 2018) e “Una vita in dieci film: 200 (e più) personaggi famosi intervistati sui film della loro vita” (Castelvecchi 2019). Partendo da qui, Salvemini racconta ad Armando Besio le liste di alcuni personaggi famosi, coinvolgendo il pubblico in sala.

E chiude la I edizione della manifestazione sabato 16 maggio la scrittrice Edgarda Ferri, con la “Ballata delle donne imperfette” (Tartaruga 2019). Da Antigone ad Artemisia Gentileschi, dalla regina Nefertiti a Dorotea Gonzaga, la scrittrice e biografa indaga dodici storie di donne, più e meno famose, accomunate dal fatto di essere “fuori da tutti gli schemi: imperfette, sopra le righe, al di là delle regole, in una parola diverse”. La Ferri è giornalista e scrittrice, ed è nota per aver scritto appassionanti biografie di grandi donne, tra cui Maria Teresa d’Austria, Giovanna la Pazza, Caterina da Siena, Matilde di Canossa Etty Illesum.

Il curatore del festival: Armando Besio

Genovese di nascita, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, ha lavorato al Secolo XIX, al Lavoro e al Venerdì di Repubblica, ed è stato responsabile delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con la Milanesiana, la manifestazione culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ha ideato e dirige da 12 anni il festival “Zelbio Cult – incontri d’autore su quell’altro tramo del lago di Como”.


Informazioni generali:

– Orario: inizio ore 18.00

– Ingresso libero

– Gli incontri si svolgono al Cinema di Bellano

– In collaborazione con la Libreria Pozzi Lazzari

www.archivivitali.org

 

Calendario

  • Sabato 25 gennaio – MARIO BOTTA

“Sacro e profano nella mia architettura”

 

  • Sabato 29 febbraio – ELISABETTA SGARBI 

“Libri, arte e cinema: le mie passioni”

 

  • Sabato 21 marzo – EDOARDO ERBA

“Ami”, il romanzo di una ragazza marocchina in fuga verso l’Europa alla ricerca di una vita migliore per sé e per il suo bambino

 

  • Sabato 25 aprile  – SEVERINO SALVEMINI

“L’ossessione della lista. La nostra classifica dei film, dei brani musicali e dei libri”

 

  • Sabato 16 maggio – EDGARDA FERRI 

“Ballata delle donne imperfette”

           

Portami qui: Festival letterario "Il bello dell'Orrido"

Luoghi

Orrido di Bellano

La forza della natura scolpisce la roccia
  • Active & Green
orrido bellano lago como
226 mt

Ca' del Diavol

La storia e le origini del territorio bellanese nella "Torre delle Emozioni"
  • Arte e Cultura
Ca' del Diavol
279 mt

Bellano

Oltre ad interessanti attrattori storico-culturali, è anche ottimo punto di partenza per escursioni sul lago di Como e nell’entroterra.
  • Laghi
Bellano_panorama_da_sud_foto di Carlo Borlenghi
368 mt

Infopoint Bellano

Vieni all'Infopoint Bellano per scoprire di più su "Il paese degli artisti"
  • Infopoint
Infopoint Bellano
374 mt

San Nicolao arte contemporanea

Un luogo, due spazi: scopri a Bellano, San Nicolao arte contemporanea
  • Arte e Cultura
San Nicolao arte contemporanea
445 mt

5 Cose da Fare a Bellano

Un borgo incastonato tra le rocce e il Lago di Como
  • Borghi
Bellano - Lecco - Lago di Como - in Lombardia
703 mt

I Lidi del Lago di Como

Il meritato relax e confort con i pieni ammollo nel Lago di Como
  • Laghi
lettino lido lago como
2.08 km

Museo del Latte e della Storia della Muggiasca

  • Arte e Cultura
Museo del Latte e della Storia della Muggiasca
2.32 km

Castello di Vezio

  • Arte e Cultura
Castello di Vezio (Ph: I Mille)
3.58 km

Varenna

Un tranquillo borgo di pescatori, con le sue ville e i suoi vicoli. Sul Lago di Como, Varenna custodisce anche un giardino meraviglia
  • Borghi
Varenna
3.72 km

Varenna

Il villaggio di pescatori riscopertosi perla da cartolina tra itinerari d’arte e natura.
  • Borghi
Ph: I Mille
3.73 km

Infopoint Varenna

  • Infopoint
Infopoint Varenna
3.75 km

Museo Civico di ornitologia e di scienze naturali "Luigi Scanagatta"

Museo Civico di ornitologia e di scienze naturali "Luigi Scanagatta"
3.75 km

Villa Monastero

Villa Monastero, a Varenna, è oggi una casa museo che ospita vari beni ed arredi, lascito di tutti i precedenti diversi proprietari.
  • Arte e Cultura
Villa Monastero, Varenna
3.75 km

La Magnolia di Villa Monastero

In un luogo incantevole, ricco di meraviglie artistiche e naturalistiche, una spettacolare Magnolia accarezza le acque del lago.
  • Laghi
La Magnolia di Villa Monastero
3.75 km

Chiesa di San Giorgio a Varenna

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giorgio Varenna
3.76 km

Villa Cipressi

  • Parchi
Villa Cipressi Varenna
3.76 km

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
3.76 km

Chiesa di San Giovanni Battista

Scopri la chiesa più antica di Varenna, una delle prime a sorgere lungo il Lario che diventava cristiano.
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Battista Varenna
3.76 km

Il castello di Rezzonico

Il fascino e la magia di un antico castello
  • Arte e Cultura
Il castello di Rezzonico
3.79 km

Eventi

Bellano Jazz Festival

Bellano (LC)
19/07/2025
  • Musica e spettacolo
Bellano Jazz Festival
229 mt

Eventi Estate 2025 a Bellano

Bellano (LC)
01/07/2025 - 31/08/2025
  • Borghi
Eventi Estate 2025 a Bellano
229 mt

Marina Apollonio Uroboro

Museo Giancarlo Vitali
Bellano, 23822, Lc
10/07/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Marina Apollonio Uroboro
229 mt

Quel tocco in più

MUU Museo del Latte e della Storia della Muggiasca - loc. Vendrogno
Via Roma, 12, 23822, Bellano, LC
28/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Quel tocco in più
239 mt

Arte sacra nella parrocchia di Bellano

Chiesa dei santi Nazaro e Celso
Piazza San Giorgio, 23822, Bellano, Lc
26/07/2025
  • Arte e Cultura
Arte sacra nella parrocchia di Bellano
255 mt

Agoni in... Contrada - XXI Edizione

Via Alessandro Manzoni, Bellano (LC)
19/07/2025
  • Food & Wine
Agoni in... Contrada - XXI  Edizione
301 mt

Velocità e visione: la vita di Giulio Cesare Carcano tra barche e motori

Viale dei giardini
Viale dei Giardini, Mandello del Lario, Lc, 23826
13/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Velocità e visione: la vita di Giulio Cesare Carcano tra barche e motori
3.03 km

Sax Peppe Santangelo

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
24/07/2025
  • Musica e spettacolo
Sax Peppe Santangelo
3.72 km

Tazmania

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
25/07/2025
  • Musica e spettacolo
Tazmania
3.72 km

Scramble and the cats

Dervio
Via alla Darsena, Dervio, Lc, 23824
31/07/2025
  • Musica e spettacolo
Scramble and the cats
3.72 km

Oscar Movie Ensemble

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
06/08/2025
  • Musica e spettacolo
Oscar Movie Ensemble
3.73 km

Milano Virtuosa

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
07/08/2025
  • Musica e spettacolo
Milano Virtuosa
3.73 km

Luca Stocco e Elena Piva

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
08/08/2025
  • Musica e spettacolo
Luca Stocco e Elena Piva
3.73 km

Sea Quartet

Chiesa di Santa Marta
Contrada della Filanda, 25, Varenna, 23829
27/09/2025
  • Musica e spettacolo
Sea Quartet
3.73 km

Abba Fever

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
18/07/2025
  • Musica e spettacolo
Abba Fever
3.75 km

Concerto da camera IV

Chiesa di San Giorgio
Varenna, piazza San Giorgio, 23829
20/07/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto da camera IV
3.75 km

Stefano di Battista, Jazz Quartet

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
25/07/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano di Battista, Jazz Quartet
3.75 km

Cinatra. La strada delle stelle

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
30/07/2025
  • Musica e spettacolo
Cinatra. La strada delle stelle
3.75 km

O.I.& B., Zucchero Tribute Band

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
02/08/2025
  • Musica e spettacolo
O.I.& B., Zucchero Tribute Band
3.75 km

Gran Galà Lirico Sinfonico

Piazza San Giorgio, Varenna, 23829
11/08/2025
  • Musica e spettacolo
Gran Galà Lirico Sinfonico
3.75 km

Attività

Varenna e i suoi borghi con degustazione olio

  • Active & Green
Varenna e i suoi borghi con degustazione olio
3.15 km

Ville e sapori del Lago di Como

  • Laghi
Ville e sapori del Lago di Como
3.36 km

Crociera e Cena da Varenna

  • Laghi
Crociera e Cena da Varenna
3.62 km

Escursioni di gruppo in provincia di Como

  • Active & Green
Escursioni di gruppo in provincia di  Como
4.45 km

Lake Como Luxury boat tours

  • Laghi
Lake Como Luxury boat tours
4.66 km

Noleggio Kayak sul Lago di Como alla scoperta di James Bond

  • Laghi
Noleggio Kayak sul Lago di Como alla scoperta di James Bond
5.26 km

Assaporare il lago di Como

  • Leonardo
Assaporare il lago di Como
5.82 km

Parapendio Tandem sul Lago di Como con Flylibell

  • Laghi
Parapendio Tandem sul Lago di Como con Flylibell
6 km

Visita Parco Villa Serbelloni ore 11

  • Laghi
Visita Parco Villa Serbelloni ore 11
6.68 km

Visita Parco Villa Serbelloni ore 15.30

  • Laghi
Visita Parco Villa Serbelloni ore 15.30
6.68 km

Lezione di cucina con Chef Alessandro Redolfi

  • Laghi
Lezione di cucina con Chef Alessandro Redolfi
6.72 km

Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide

  • Laghi
Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide
6.74 km

Servizio fotografico nelle Ville del lago

  • Laghi
Servizio fotografico nelle Ville del lago
6.77 km

Buon Compleanno sul Lago

  • Laghi
Buon Compleanno sul Lago
6.77 km

Proposta di matrimonio sul lago di Como

  • Laghi
Proposta di matrimonio sul lago di Como
6.77 km

Polaroid sul lago di Como

  • Laghi
Polaroid sul lago di Como
6.77 km

Fotografie all'alba o al tramonto sul lago di Como

  • Laghi
Fotografie all'alba o al tramonto sul lago di Como
6.77 km

Foto maternity nella stupenda cornice del lago di Como

  • Laghi
Foto maternity nella stupenda cornice del lago di Como
6.77 km

Servizio fotografico in barca sul lago

  • Laghi
Servizio fotografico in barca sul lago
6.77 km

Esperienze fotografiche con Giulia Caminada

  • Laghi
Esperienze fotografiche con Giulia Caminada
6.77 km

Dove dormire

CAV LITTLE SWEET HOUSE

Bellano
CAV LITTLE SWEET HOUSE

LT BED and RIDER-LA TANA del BIKER di Paola Vaccarossa

Bellano
LT BED and RIDER-LA TANA del BIKER di Paola Vaccarossa
22 mt

ALBERGO LA LOCANDA DEL VIANDANTE

Bellano
ALBERGO LA LOCANDA DEL VIANDANTE
46 mt

ALL'ORRIDO

Bellano
ALL'ORRIDO
65 mt

CAV di BELAGO

BELLANO
CAV di BELAGO
80 mt

LT CASA GABRIELLA di Maria Gabriella Cariboni

Bellano
LT CASA GABRIELLA di Maria Gabriella Cariboni
80 mt

LT ROBERTA'S HOUSE, A FEW STEPS FROM THE LAKE di Francesco Pomi

Bellano
LT ROBERTA'S HOUSE, A FEW STEPS FROM THE LAKE di Francesco Pomi
109 mt

LT CICLAMINO di Alessandro Mazza

BELLANO
LT CICLAMINO di Alessandro Mazza
124 mt

LT LAVANDA di Alessandro Mazza

BELLANO
LT LAVANDA di Alessandro Mazza
124 mt

LT PRIMULA di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT PRIMULA di Mattia Trabucchi Imberti
124 mt

LT TULIPANO di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT TULIPANO di Mattia Trabucchi Imberti
124 mt

LT GIGLIO di Mattia Trabucchi Imberti

BELLANO
LT GIGLIO di Mattia Trabucchi Imberti
124 mt

CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT TRAMONTANA

BELLANO
CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT TRAMONTANA
129 mt

CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT LEVANTE

BELLANO
CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT LEVANTE
129 mt

CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT PONENTE

BELLANO
CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT PONENTE
129 mt

CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT SCIROCCO

BELLANO
CAV VILLA STUPENDA AND APARTMENTS - APT SCIROCCO
129 mt

LT IL PORTICCIOLO di Vittorio Romagnoli

Bellano
LT IL PORTICCIOLO di Vittorio Romagnoli
187 mt

LT CONDOMINIO DEI GIARDINI di Raetia Immobiliare

BELLANO
LT CONDOMINIO DEI GIARDINI di Raetia Immobiliare
228 mt

CAV PATTY & BLETO'S HOUSE - ARCO

Bellano
CAV PATTY & BLETO'S HOUSE - ARCO
291 mt

CAV A NIGHT AT THE MUSEUM - VARENNA HOLIDAYS

BELLANO
CAV A NIGHT AT THE MUSEUM - VARENNA HOLIDAYS
329 mt