- Food & Wine
- Musica e spettacolo
- Active & Green
- Lifestyle
Ferragosto 2025 in Oltrepò Pavese
Eventi, sagre e sapori tra colline e tradizione
L’Oltrepò Pavese è la meta perfetta per chi desidera vivere il Ferragosto 2025 tra natura, borghi, buon cibo e antiche tradizioni.
Dal 11 al 17 agosto, le colline tra Pavia e l’Appennino si animano con un ricco calendario di eventi, sagre e spettacoli che celebrano il territorio, i prodotti tipici e la cultura contadina.
Ecco gli appuntamenti da non perdere per un Ferragosto autentico e pieno di gusto:
La Luna e le stelle cadenti
Dall'11/08 al al 13/08/2025 all'Osservatorio Astronomico di Cà del Monte a Cecima in sulle colline della Valle Staffora appunatamento per romantico per ammirare lo spettacolo del cielo, naso all’insù, a caccia di stelle cadenti attendendo il momento perfetto per esprimere un desiderio. Nel grande anfiteatro antistante la struttura, potrete osservare le Perseidi, le stelle cadenti di agosto. Per farlo in comodità, consigliamo di portarvi cuscini e copertine e comunque di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto (felpa e giacca a vento). Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/la-luna-e-le-stelle-cadenti
Bosme River Sound
Il 12 agosto le rive del fiume a Bosmenso, frazione di Varzi, si accendono per la seconda edizione del Bosme River Sound, il festival che celebra l’estate tra musica, spettacoli dal vivo e street food. Disponibili i biglietti su liveticket.it www.bosmeriversound.it
Mercatino sotto le stelle a Varzi
Il 13 agosto le vie del centro di Varzi si animeranno dalle 18 con stand di prodotti artigianali, alimentari e di oggettistica, oltre a un delizioso street food con muisica e spettacoli! Una serata magica ti aspetta nel cuore dell'Oltrepò Pavese! Per saperne di più: Nuova Prolo di Varzi
La Paciada dei Malfatti
Giovedì 14 agosto prenota il tuo posto sulle fresche colline di Fortunago, uno dei borghi più caratteristici dell'Oltrepò Pavese, per una cena in musica con i tradizionali "Malfatti", piatto tipico a base di pangrattato ed erbette, conditi con ragù o burro e salvia, confezionati direttamente sulla piazza dalle donne del Borgo! Prenotazione sino ad esaurimento dei posti a sedere: +39 335462279 Proloco di Fortunago
Ferragosto in collina a Pietra de' Giorgi
Il cuore dell’Oltrepò Pavese torna a battere forte nella sera di Ferragosto con un appuntamento ormai irrinunciabile: "Ferragosto in Collina", in programma venerdì 15 agosto dalle ore 20, nella suggestiva di Pietra de’ Giorgi. Una serata da vivere all’aperto, circondati dal panorama collinare, tra sapori autentici, convivialità e note musicali. Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/ferragosto-collina-pietra-de-giorgi
Ferragosto nel verde a Pietra Corva
Vuoi fuggire dal caldo opprimente delle città nel weekend di Ferragosto? Appuntamento a Romagnese dal 15 al 17/08/2025 al Giardino Botanico di Pietra Corva a 1000mt. sull'appennino pavese. Per chi cerca un Ferragosto lontano dal caos, tra faggi secolari e aria di montagna, il Giardino Botanico di Pietra Corva offre un programma speciale di tre giorni che unisce natura, musica, scienza e meraviglia. Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/ferragosto-nel-verde-pietra-corva
Giornate Medievali a Zavattarello
A Ferragosto il Castello Dal Verme di Zavattarello in Oltrepò Pavese torna al XV secolo. Dal 15 al 17 Immergiti con tutta la famiglia nelle magiche atmosfere del Medioevo nel borgo di Zavattarello - Per saperne di più: www.facebook.com/events/1772147513671997
Agosto Montuese
Otto serate, dal 16 al 23 agosto 2025, nel borgo di Montù Beccaria sulle prime colline dell'Oltrepò Pavese, una meravigliosa mostra dei vini giunta alla 59° edizione, menù originalissimi con portate servite ai tavoli, veri e propri concerti sotto le stelle e un gruppo di giovani che faranno la differenza. Inoltre, tutte le sere, accurato servizio bar e ristorante. Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/agosto-montuese
Carnevale Bianco di Cegni
Sabato 16 agosto appuntamento con il Carnevale bianco di Cegni, una delle manifestazioni folkloristiche tradizionali che contraddistinguono il mese di agosto nell'alto Oltrepò Pavese. Dedicato al matrimonio tra il "brutto" e la "povera donna" è un evento festoso che abbraccia le “quattro province” di questo lembo di Appennino (Pavia, Piacenza, Alessandria, Genova). Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/carnevale-bianco-di-cegni
escursioni gratuite nella Riserva Naturale di Monte Alpe
Domenica 17 agosto ERSAF Lombaridia organizza due visite guidate gratuite su prenotazione, nella Riserva Naturale Monte Alpe a Menconico in alto Oltrepò Pavese una al mattino alle 10.00 e l'altra nel pomeriggio alle ore 15. Si tratta di escursioni di circa 2 ore /2 ore e mezza, che permettono di attraversare i vari ambienti e osservare le caratteristiche particolari di flora e fauna, accompagnati dai naturalisti dell’associazione Volo di Rondine. I percorsi sono di circa 3 o 5 km su sentieri facili. Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/monte-alpe-escursioni-gratuite-nella-riserva-naturale
Festa di Bocco
Domenica 17 agosto 2025, a partire dalle ore 19, torna l’appuntamento con la tradizionale Festa di Bocco, frazione di Brallo di Pregola, in Oltrepò Pavese. Una serata speciale che richiama abitanti, villeggianti e curiosi per vivere insieme l’atmosfera autentica di un borgo immerso nei boschi dell’Alta Valle Staffora. Per saperne di più: www.facebook.com/frazionebocco
Quattro Province in Musica
Domenica 17 agosto alle ore 21.15, in occasione del Festival Ultrapadum, la frazione Vicomune di Cigognola ospita un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica popolare: l’Ensemble Enerbia si esibirà nell’ambito del Festival Ultrapadum 2025, con un concerto che ci porta nel cuore sonoro dell’Appennino delle Quattro Province. Per saperne di più: www.visitpavia.com/it/evento/quattro-province-musica
Perché scegliere l’Oltrepò a Ferragosto?
L’Oltrepò Pavese è una terra autentica e sorprendente. A pochi chilometri da Milano, offre:
-
Colline verdeggianti perfette per trekking e bici
-
Borghi medievali e castelli
-
Cucina tradizionale con salumi, formaggi, risotti e vini DOC
-
Un calendario ricchissimo di eventi estivi