- Arte e Cultura
In choro et organo
I suoni della Cattedrale 2025 - IX edizione
In nome del Princeps musicae: musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Coro Concentus Vocum
Organista Nicolò Gattoni - Direttore Michelangelo Gabbrielli
La ricorrenza del Quinto Centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 – Roma 2 febbraio 1594) offre l’occasione di dedicare la IX edizione di «In choro et organo. I Suoni della Cattedrale» a un programma interamente costituito da musiche di colui, che già riconosciuto in vita maestro sommo, di eccelsa abilità contrappuntistica e di profonda potenza espressiva, meritò l’appellativo di «princeps musicae».
La scelta si è indirizzata ai due ambiti portanti della vasta produzione palestriniana: la messa e il mottetto.
Si alternano ai brani del concerto quattro Ricercari della serie dei Ricercari sopra li otto toni attribuiti a Palestrina e trasmessi manoscritti (Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. M14) fino alla loro prima pubblicazione avvenuta in tempi moderni. Sono composizioni strumentali a quattro parti, una per ogni modo ecclesiastico, redatte in partitura che presentano una scrittura densamente contrappuntistica; ogni brano presenta più motivi, talvolta anche combinando insieme due di questi. La moderna intavolatura per organo è stata realizzata da Lorenzo Casati, ex allievo del Conservatorio di Como.
In occasione del concerto odierno il pubblico potrà vedere da vicino, collocati in una vetrina, gli originali libri-parte del Missarum Liber Quartus di Palestrina nell’edizione del 1590 conservati nell’Archivio musicale del Duomo di Como. Si ringrazia l’archivista e organista del Duomo di Como, il Maestro Lorenzo Pestuggia, che ha reso possibile, in via eccezionale, l’uscita di queste preziose stampe dal luogo dove sono abitualmente conservate, e don Nicholas Negrini, direttore della Cappella Musicale del Duomo di Como, per aver provveduto all’idonea sistemazione delle stesse in modo da renderle fruibili al pubblico.