• Lifestyle

Arsenico e vecchi merletti

Quando
29/01/2020
Dove
Teatro Sociale
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio

SPETTACOLO INIZIALMENTE PREVISTO PER IL 12 DICEMBRE 2019 RINVIATO AL 29 GENNAIO 2020. I biglietti venduti per il 12 dicembre rimarranno validi per la data del 29 gennaio. Eventuali richieste di rimborso potranno essere comunicate entro e non oltre venerdì 20 dicembre. È difficile catalogare, inserire in un genere Arsenico e vecchi merletti. Non è una farsa macabra, né una satira del giallo. Appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: "il Brillante".Ci potrebbero forse sovvenire autori come Aldo De Benedetti, o Sabatino Lopez, frequentati ormai pochissimo ma in auge verso la metà del secolo scorso, qualche rara perla di Luigi Pirandello (Ma non è una cosa seria) o di Diego Fabbri (La Bugiarda). Il motivo: per tradizione autorale o eredità diretta, i nostri generi sono tragedia e farsa. E la nostra farsa discende per i rami dalla Commedia dell'Arte. Io ho dedicato tante stagioni della mia carriera a questo genere così poco coltivato dai nostri autori, attori, registi. Ho interpretato Feydeau, Noel Coward, George Bernard Shaw, Oscar Wilde. Ed accanto a loro ricorderei Labiche, Kaufman e Hart e, più vicini a noi, Neil Simon, Michael Frayn e una delle tante facce di Woody Allen. Ma tanti anni fa avevamo molti straordinari attori specializzati nella commedia brillante: pensiamo a Sergio Tofano, Ernesto Calindri, Sara Ferrati, Franco Scandurra, Franco Volpi, Rina Morelli, Dina Galli… E poi Arnoldo Tieri, Alberto Lionello e Johnny Dorelli. Oggi potremmo pensare a Maurizio Micheli, Angela Finocchiaro e pochissimi altri. Eppure questo genere da noi quasi dimenticato ci ha donato delle perle rare se non rarissime. Come Arsenico e vecchi merletti. La catalogazione impossibile dell'opera oscilla per me tra Dark Comedy e Giallo-Rosa. Ma non è poi così importante. Il suo autore, Kesselring, ci ha regalato quest'unica perla, ma veramente preziosa.Migliaia di repliche in tutto il mondo : debutto a Broadway nel 1941 ( cinque anni di repliche ) con Boris Karloff nel ruolo di Jonathan, film di Frank Capra nel 1944, debutto in Italia con la compagnia Morelli – Stoppa il 31 maggio del 1945, al Quirino ( guarda un pò, il teatro che dirigo ) un mese dopo la liberazione…Pura gioia e divertimento : come Algernon ne L' importanza di chiamarsi Ernesto disquisisce della funzione sociale dei tramezzini al cetriolo, così in Arsenico i 24 cadaveri che giostrano non hanno alcuna disturbante materialità. Sono puro cartone come i finti polli arrosto delle comiche finali. E così i nostri personaggi, tutti, sono caratteri, sì, ma non hanno psicologie da approfondire, sono "stampelle vestite" o, se preferite, "vestiti che ballano". E devono essere recitati attraverso un metodo che Maricla Boggio definì, nella sua recensione di una nostra edizione de La palla al piede, parlando della mia recitazione, "straniamento comico". Tecnica pura, slapstick (in certi casi), divertimento assoluto. Ma entro questi limiti, i congegni comici, i diagrammi geometrici dei rapporti tra i personaggi (che, come in Feydeau, prendono la forma di un diamante), la purezza dell'intreccio, raggiungono il massimo dell'originalità, del rendimento, dell'abilità. Un congegno di alta precisione, una meccanicità che si sublima nella genialità, nell'ebbrezza di un gioco tenuto costantemente sul limite del funambolismo. Poi potremmo fare discorsi molto più alti sul concetto qui esasperato di eutanasia (le ziette scelgono le loro vittime tra gli anziani abbandonati) e sarebbe del tutto lecito, ma noi vogliamo pensare all'Arsenico che da Cary Grant in poi abbiamo conosciuto, a quella commedia che le truppe americane adottarono come antidoto alla paura della morte nella seconda guerra mondiale.Nel 1992, da una delle migliaia di stanze d'albergo in cui ho soggiornato in una delle mie tante tournée, ebbi la sfacciataggine di telefonare a Mario Monicelli per proporgli la regia di Arsenico e vecchi merletti. Mi disse subito di sì, senza esitazioni. Era la sua prima vera regia teatrale e fu l'inizio di un grande sodalizio. Lo spettacolo fu uno straordinario successo. E a Mario voglio dedicare questa nostra impresa. Masolino D'Amico curò la traduzione che anche oggi adottiamo. La scena era di Franco Velchi e qui, con alcuni importanti cambiamenti studiati con Michele Gigi, la riproponiamo, come i costumi che ora come allora erano e sono (con varie modifiche) di Chiara Donato, e come le musiche di Matteo D'Amico. Le luci, fondamentali, all'epoca firmate da Sergio Rossi sono oggi, decisamente diverse, dell'artigiano della luce Luigi Ascione, da più di vent'anni mio complice. Le due ziette erano Regina Bianchi e Isa Barzizza: meravigliose. Ma questo è certamente un altro spettacolo, diverso per stile e per tipo di approccio.Ora ho la fortuna di dirigere due tra le più grandi attrici italiane: Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini. Annamaria, straordinaria attrice prevalentemente drammatica, primadonna prediletta di Zeffirelli, Missiroli, Ronconi, si è prestata al gioco comico con una sapienza scenica ineguagliabile e Giulia, l'immensa Giulia, la musa di Strehler, raggiunge il sublime calandosi nei panni di Abby. Ci danno entrambe una lezione di stile e di gioco scenico a cui è pressoché impossibile trovare un paragone verosimile. Purtroppo in Italia dimentichiamo facilmente e spesso trascuriamo le nostre glorie quando ancora sono all'apice della loro arte. La Francia li onora come dei monumenti in piena attività, noi abbiamo memoria drammaticamente corta. Magari, dopo un secolo, gli dedichiamo una strada. Ma lo facciamo per lavarci la coscienza. Attorno ad Annamaria e Giulia agisce una bellissima compagnia, scelta da me con cura ed amore estremi. In quella edizione del '92 io interpretavo Mortimer, il ruolo che fu di Cary Grant. Una enorme responsabilità (che ora passa a Paolo Romano ). Ma non potrò mai dimenticare il divertimento e la gioia che quello spettacolo mi procurarono, e sono certo che questa compagnia darà oggi al pubblico le stesse emozioni e, perché no, anche di più.Geppy Gleijeses 

Portami qui: Arsenico e vecchi merletti

Luoghi

Piazza Garibaldi

Una piazza elegante, con edifici di pregio a vegliare sulla statua dell’eroe dei due mondi. Piazza Garibaldi è il cuore di Sondrio
  • Arte e Cultura
@deposiphotos
60 mt

Teatro Sociale di Sondrio

  • Arte e Cultura
Teatro Sociale di Sondrio
100 mt

Infopoint Sondrio

  • Infopoint
Infopoint Sondrio
193 mt

Collegiata dei santi Gervasio e Protasio

  • Arte e Cultura
Collegiata dei santi Gervasio e Protasio
212 mt

Palazzo Pretorio

  • Arte e Cultura
Palazzo Pretorio
218 mt

I Gelsi di Sondrio

  • Active & Green
Ph: @Luca Pernechele
224 mt

Museo Valtellinese

Dove si tramandano gli usi, i costumi della gente di montagna e si preserva l'arte valtellinese
  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese, Musei Sondrio
338 mt

Museo Valtellinese di Storia e Arte

  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese di Storia e Arte
342 mt

Palazzo Sassi de' Lavizzari

  • Arte e Cultura
Palazzo Sassi de' Lavizzari
343 mt

Palazzo Sertoli

  • Arte e Cultura
Palazzo Sertoli
374 mt

Il CAstello delle STorie di montagna - CAST

  • Arte e Cultura
Il CAstello delle STorie di montagna - CAST
468 mt

Castello Masegra

  • Arte e Cultura
Castello Masegra
501 mt

Infopoint Sondrio via Tonale

  • Infopoint
Infopoint Sondrio via Tonale
522 mt

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
  • Arte e Cultura
Castel Masegra Sondrio
526 mt

I Cedri di Villa Quadrio

Monumentali cedri affiancano la raffinata Villa Quadrio di Sondrio.
  • Active & Green
I Cedri di Villa Quadrio
578 mt

Ecomuseo del Monte Rolla

  • Arte e Cultura
Ecomuseo del Monte Rolla
730 mt

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.
  • Arte e Cultura
Le Stüe di Sondrio
730 mt

Sondrio Valmalenco

  • Montagne
Sondrio Valmalenco
730 mt

Museo delle moto d'epoca

  • Lifestyle
Museo delle moto d'epoca
753 mt

Via dei Terrazzamenti

70 chilometri, da Morbegno a Tirano, da percorrere a piedi o in bicicletta. In mezzo alla natura, ai vigneti, alla storia e all’arte
  • Active & Green
Via dei Terrazzamenti
1.37 km

Eventi

La Milanesiana 2025

Varie location
Sondrio, Livigno, Bormio
13/06/2025 - 28/07/2025
  • Arte e Cultura
La Milanesiana
45 mt

Sondrio Estate 2025

Sondrio
Centro città
06/06/2025 - 28/08/2025
  • Lifestyle
Sondrio Estate 2025
76 mt

Valtellina Wine Trail 2025

Sondrio e dintorni
piazza garibaldi sondrio
08/11/2025
  • Active & Green
Valtellina Wine Trail 2025
76 mt

Sondrio città del vino - Wine trail family

Piazza Garibaldi, Sondrio
07/11/2025 - 09/11/2025
  • Montagne
Sondrio città del vino - Wine trail family
76 mt

Benessere a RisOrto

Risorto, Sondrio
06/07/2025
  • Lifestyle
Benessere a RisOrto
97 mt

Scarpatetti Incontri

Sondrio
17/04/2025 - 15/07/2025
  • Montagne
Scarpatetti Incontri
100 mt

Mercatino della Stazione

Piazzale Bertacchi Sondrio
25/01/2025 - 13/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino della Stazione
367 mt

Scarpatetti Arte

Via Scarpatetti Sondrio
12/07/2025 - 13/07/2025
  • Arte e Cultura
Scarpatetti Arte
447 mt

L'Orlando Furioso a Castello Masegra

Castello Masegra
Via De Capitani Masegra - Sondrio
03/09/2022 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
L'Orlando Furioso a Castello Masegra
453 mt

Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi

Parco delle Orobie Valtellinesi
via Moia 4 , Albosaggia (SO)
01/05/2025 - 31/10/2025
  • Active & Green
Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi
1.86 km

Viaggio Letterario dalle Orobie

via Moia 4 , Albosaggia
24/01/2025 - 28/11/2025
  • Montagne
Viaggio Letterario dalle Orobie
1.86 km

Valtellina Nascosta

Varie destinazioni
Valtellina
28/02/2025 - 28/09/2025
  • Montagne
Valtellina Nascosta - Destinazione Bresaola - Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina
2.05 km

Metamorfosi sul sentiero Valettelina

Sentiero Valtellina (SO)
01/07/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
Metamorfosi sul sentiero Valettelina
2.24 km

Camminata della Torre

Poggiridenti
10/07/2025
  • Active & Green
Camminata della Torre
2.61 km

Festa d'Estate a Caiolo

Caiolo
18/07/2025 - 20/07/2025
  • Food & Wine
Festa d'Estate a Caiolo
4.48 km

Festa della Torre dei Da Pendolasco

Via San Fedele Poggiridenti
12/07/2025
  • Lifestyle
Festa della Torre dei Da Pendolasco
4.51 km

Ciapél d'Oro

Centro Polifunzionale
Castione Andevenno
03/07/2025 - 06/07/2025
  • Food & Wine
Ciapél d'Oro
5.19 km

Festa della Corgnonata

Centro Polifunzionale
Spriana
18/07/2025 - 19/07/2025
  • Food & Wine
Festa della Corgnonata
5.52 km

Ambria Jazz Festival

Piateda
15/06/2025 - 10/08/2025
  • Musica e spettacolo
Ambria Jazz Festival
5.71 km

Rock and Rodes

Punto verde, via Dosso Piano, Piateda
18/07/2025 - 19/07/2025
  • Musica e spettacolo
Rock and Rodes
5.87 km

Attività

Autunno in Valtellina e shopping a Livigno

  • Siti Unesco
Autunno in Valtellina e shopping a Livigno
414 mt

Hydrospeed Fun

  • Active & Green
Hydrospeed Fun
5.24 km

River Sup - Superhero

  • Active & Green
River Sup - Superhero
5.24 km

River Sup - Superman

  • Active & Green
River Sup - Superman
5.24 km

Kayak Fun - Boater Xtreme

  • Active & Green
Kayak Fun - Boater Xtreme
5.24 km

Kayak Fun - Survival X

  • Active & Green
Kayak Fun - Survival X
5.24 km

Kayak Fun - Into the Wild

  • Active & Green
Kayak Fun - Into the Wild
5.24 km

Hydrospeed Extreme

  • Active & Green
Hydrospeed Extreme
5.24 km

Hydrospeed Adrenalina

  • Active & Green
Hydrospeed Adrenalina
5.24 km

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

  • Active & Green
2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità
5.24 km

Rafting Adrenalina

  • Active & Green
Rafting Adrenalina
5.24 km

Rafting ExtremeFun

  • Active & Green
Rafting ExtremeFun
5.24 km

Esperienza enoturistica in Valtellina

  • Food & Wine
Esperienza enoturistica in Valtellina
9.02 km

Dove dormire

GRAND HOTEL DELLA POSTA

Sondrio
GRAND HOTEL DELLA POSTA
46 mt

La Baita Case Sondrio Centro s45

SONDRIO
La Baita Case Sondrio Centro s45
100 mt

EUROPA

Sondrio
EUROPA
109 mt

CAVAL BIANCO RESIDENCE

Sondrio
CAVAL BIANCO RESIDENCE
334 mt

RESIDENZA IL CASTELLO 2

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO 2
421 mt

Residence Schenatti Dipendenza

Sondrio
Residence Schenatti Dipendenza
439 mt

RESIDENZA IL CASTELLO

SONDRIO
RESIDENZA IL CASTELLO
451 mt

B&B PANEMIELE

Sondrio
B&B PANEMIELE
466 mt

B&B SCARPATETTI 45

Sondrio
B&B SCARPATETTI 45
492 mt

PIAZZI HOUSE RESIDENCE

Sondrio
PIAZZI HOUSE RESIDENCE
525 mt

SCHENATTI

Sondrio
SCHENATTI
621 mt

VITTORIA

Sondrio
VITTORIA
636 mt

Ca' Barroni

SONDRIO
Ca' Barroni
730 mt

B&B IL PISOLO

Sondrio
B&B IL PISOLO
767 mt

B&B COSMEA

Sondrio
B&B COSMEA
980 mt

B&B Sentiero Rusca

SONDRIO
B&B Sentiero Rusca
1.08 km

B&B CA' VIRO'

Albosaggia
B&B CA' VIRO'
1.77 km

AGRITURISMO CÀ ROSSA

Montagna in Valtellina
AGRITURISMO CÀ ROSSA
1.79 km

CAMPELLI

Albosaggia
CAMPELLI
1.89 km

Alloggio del contadino

Montagna in Valtellina
Alloggio del contadino
2.21 km