- Arte e Cultura
Accademia Carrara
1.800 opere, 5 secoli d’arte italiana, da Raffaello a Baschenis, in uno dei musei più visitati d’Italia, l’Accademia Carrara di Bergamo
il tuo passaporto
L'Accademia Carrara di Bergamo, riaperta nel 2015 dopo anni di restauri, possiede ben 1.800 opere, dal XV al XIX secolo.
La sede è un maestoso edificio neoclassico. Le opere portano la firma di artisti del calibro di Pisanello, Botticelli, Bellini, Moroni, Raffaello, Tiepolo e Canaletto. Nel solo primo anno di riapertura, le sue 28 sale sono state visitate da quasi 115.000 persone. Tra i capolavori assoluti, “La Madonna col Bambino” del Mantegna, dai fini ricami dorati su sfondo azzurro lapislazzulo.
La Pinacoteca offre durante tutto l’anno una ricca agenda di appuntamenti tra proiezioni, presentazioni di libri, spettacoli teatrali. Istituita nel 1794 per volontà del Conte Giacomo Carrara, la Pinacoteca ha ospitato non solo il museo, ma anche la scuola di pittura che nel 1988 è diventata Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta.
Orari
Orario invernale
1 ottobre - 30 aprile: 9:30 - 17:30. Ultimo ingresso: ore 17:00
Giorni di chiusura: Martedì e 25 dicembre.
Aperture straordinarie:
8 dicembre, 26 dicembre, 31 dicembre (aperto fino alle 14:00. Ultimo ingresso ore 13:00), 1 gennaio (13:00 - 17:30), 6 gennaio.
Orario estivo
1 maggio - 30 settembre: 10:00 - 9:00. Ultimo ingresso: ore 18:00
Giorni di chiusura: Martedì
Ingresso a pagamento