• Arte e Cultura

Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo

Dove
Via Brasa ,15 , Albaredo per San Marco (SO)
Contatti
0342616288
Sito ufficiale

Il territorio dell’Ecomuseo è principalmente montano, compreso tra i 600 e i 2.400 circa di quota; dai 1.000 m la valle è parte del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi.

La Valle del Bitto di Albaredo si caratterizza per la presenza di paesi e nuclei abitati in alta quota, sorti nei secoli in relazione all’allevamento, alla cura dei boschi e alla presenza di miniere del ferro.

Un’antica strada, la via Priula, collegava Morbegno alla valle e alla val Brembana, fino alla fine del ‘700 appartenente alla Repubblica di Venezia. Questo percorso ebbe una grandissima importanza per gli scambi commerciali e culturali.

Molti sono i beni culturali etnografici diffusi nel territorio dell’ecomuseo, come i lavatoi e le fontane, il mulino nella valle dei mulini vicino alla piazza principale del paese, la segheria, le bedulère o caselli del latte, le carbonaie, i calecc (strutture minime d'alta quota per la lavorazione del prelibato formaggio Bitto), i nuclei rurali, i forni fusori del ferro, ma anche i beni storico-artistici (cappelle votive, chiese, affreschi) e naturalistici, tra i quali l’abete monumentale di Vesenda. In alta quota al passo San Marco restano tracce delle trincee della Grande Guerra, ancora percorribili e segnalate.

Per visitare l’Ecomuseo occorre percorrere un sentiero, lungo circa 3 km e mezzo, che dalla chiesetta della Madonnina porta, in circa un’ora e mezza di cammino, fino all’alpe di Vesenda bassa, appena oltre i confini del comune, in territorio del comune di Bema.
Il percorso accompagna alla scoperta delle antiche attività economiche del paese: lo sfruttamento del bosco, i forni fusori, l’allevamento e la produzione del formaggio Bitto.

Albaredo è il centro principale della valle. All’ingresso del paese, nella piazza, si è accolti dalla statua del leone di S. Marco che ricorda gli scambi commerciali con la Repubblica di Venezia attraverso la via Priula; lungo le vie si trovano, oltre ad affreschi antichi, caratteristici murales che raffigurano episodi storici, paesaggi e scene di vita quotidiana ed una mostra “en plein air” dedicata all’agricoltura eroica. Un museo naturalistico è ospitato presso la Porta del Parco delle Orobie.
Nella chiesa parrocchiale dei SS. Rocco e Sebastiano di impronta barocca, sull’altar maggiore, è collocata una statua lignea della Madonna di Montenero ( sec. XVIII ), che la tradizione vuole sia stata portata a piedi da Livorno da emigranti di Albaredo nel 1753.
Oltre Albaredo, sulla vecchia strada per il passo San Marco, si trova il grazioso oratorio settecentesco della Vergine delle Grazie (la Madonnina) che conserva un pregevole dipinto di G. Giuseppe Kauffmann, ritrattista austriaco vissuto a Morbegno dal 1742 per un decennio, raffigurante la Madonna col Bambino e due Santi.


Orari

Orari e informazioni generali

La sede dell'Ecomuseo e Porta del Parco delle Orobie valtellinesi è aperta:
dal 14° giugno al 31 ottobre:
dal lunedì alla domenica ore 10-17 orario continuato; martedì chiuso.
dal 1° novembre al 31 maggio
aperta solo su prenotazione per scuole, gruppi e comunità.

Accessibilità
La sede dell’Ecomuseo, Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi, è dotata di ascensore e pertanto l’ufficio informazioni, le aree espositive e i servizi igienici sono pienamente fruibili dalle persone con disabilità motorie.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
+39 339 8314467
ecomuseo@comune.albaredopersanmarco.so.it
info@ecomuseoalbaredo.it

Comune di Albaredo per S. Marco
+39 0342 616288


Altri link

Facebook
Portami qui: Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo

Luoghi

Infopoint Visit Albaredo per San Marco

  • Infopoint
Valle del Bitto di Albaredo
26 mt

Il Sentiero della Via Priula

Sentiero Storico
  • Active & Green
Il Sentiero della Via Priula
69 mt

I Murales del Borgo

Scopri il percorso dei Murales e la Mostra itinerante dell'agricoltura nell'antico Borgo di Albaredo per San Marco
  • Arte e Cultura
I Murales del Borgo
166 mt

L’Ippocastano di Arzo

Un secolare Ippocastano è pregevole elemento paesaggistico ed identificativo di Arzo, località sopra Morbegno.
  • Active & Green
L’Ippocastano di Arzo
2.44 km

Notte in rifugio o in tenda ad alta quota in Val Gerola

  • Montagne
Ph: I Mille
2.87 km

Museo dell'Homo Salvadego

  • Arte e Cultura
museo homo salvadego
3.03 km

Bitto

Una lunga tradizione per un'eccellenza casearia
  • Food & Wine
@inlombardia - bitto
3.46 km

Palazzo Malacrida

  • Arte e Cultura
Palazzo Malacrida a Morbegno
3.46 km

Infopoint Morbegno

Consorzio Turistico Porte di Valtellina
  • Infopoint
Infopoint Morbegno
3.55 km

Collegiata di S. Giovanni Battista

  • Arte e Cultura
Collegiata di S. Giovanni Battista
3.55 km

Pedesina

Nel comune più piccolo d'Italia, un piccolo tesoro architettonico ed enogastronomico
  • Borghi
Pedesina, Borghi Sondrio
3.83 km

Museo Civico di Storia Naturale

Un’occasione per conoscere l’ambiente naturale della provincia di Sondrio
  • Arte e Cultura
Museo Civico di Storia Naturale
3.95 km

Morbegno Bassa Valle

  • Montagne
Morbegno Bassa Valle
4.07 km

Morbegno e dintorni

  • Montagne
Morbegno e dintorni
4.07 km

Morbegno

Il dedalo del borgo di Morbegno è un percorso magico nella storia dell’arte, dell’architettura e dell’attività vinicola della Valtellina
  • Borghi
Morbegno
4.07 km

Gli Abeti bianchi di Vesenda

Tra gli Abeti di Vesenda si provano emozioni uniche: ci si sente un tutt’uno con la natura.
  • Active & Green
Gli Abeti bianchi di Vesenda
5.05 km

Ecomuseo della Valgerola

L’Ecomuseo è l'unione tra passato, presente e futuro della storia della comunità
  • Arte e Cultura
Ecomuseo della Valgerola
5.63 km

Fontane e lavatoi di Civo

  • Borghi
Fontane e lavatoi di Civo
6.18 km

L'arte dei muretti a secco

Strutture in pietra a secco, testimonianza di un rapporto armonioso fra uomo e natura
  • Siti Unesco
Arte dei muretti a secco
6.36 km

Il Ponte nel Cielo in Valtellina

  • Active & Green
@inlombardia
7.01 km

Eventi

CulturStrike 2025

Auditorium Ex Chiesa di Sant’Antonio
Morbegno (SO)
27/09/2025 - 04/10/2025
  • Arte e Cultura
adobestock@inlombardia
3.55 km

Tra valli e borghi: un viaggio tra storia, sport e sapori

Provincia di Sondrio - Location varie
29/06/2025 - 14/12/2025
  • Borghi
Tra Valli e Borghi: un viaggio tra storia, sport e sapori
3.55 km

Gustosando 2025

Morbegno e dintorni
morbegno
20/09/2025 - 19/10/2025
  • Arte e Cultura
Gustosando 2025
4.07 km

Mostra del Bitto 2025

Morbegno
morbegno
18/10/2025 - 19/10/2025
  • Food & Wine
Mostra del Bitto 2025
4.07 km

Le vie del Bitto: storia di alpeggi, gusto e tradizione

Provincia di Sondrio
17/06/2025 - 02/11/2025
  • Itinerari
Le vie del Bitto
5.57 km

Sagra del Bitto 2025

Gerola Alta
gerola alta
20/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Sagra del Bitto 2025
5.63 km

Delizie di polenta

Val Tartano
tartano
25/10/2025 - 30/11/2025
  • Arte e Cultura
Delizie di polenta
6.94 km

Sapori d'autunno in Val Masino

Val Masino (SO)
18/10/2025 - 02/11/2025
  • Food & Wine
Sapori d'autunno in Val Masino
13.4 km

Beerben

Centro Storico
Berbenno di Valtellina
05/09/2025 - 06/09/2025
  • Food & Wine
Beerben
14.08 km

La Röda Tellina

Berbenno Di Valtellina
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Cicloturismo
La Röda Tellina
14.08 km

Attività

Pizzoccheri Food Game

  • Food & Wine
Pizzoccheri Food Game
3.77 km

Talamona

  • Montagne
Talamona
4.02 km

Teleferica Valtellina

  • Montagne
Teleferica Valtellina
4.02 km

Val Gerola – Bar Bianco

  • Cicloturismo
Val Gerola – Bar Bianco
4.04 km

Tour degustazione - La Casera "STORICO RIBELLE"

  • Cicloturismo
Tour degustazione - La Casera "STORICO RIBELLE"
4.04 km

Visita guidata alla Val di Mello

  • Active & Green
Visita guidata alla Val di Mello
11.18 km

Dove dormire

Ca' Priula

ALBAREDO PER SAN MARCO
Ca' Priula
20 mt

B. & B. San Marco

ALBAREDO PER SAN MARCO
B. & B. San Marco
191 mt

Una finestra sulle Alpi di Nana Cristina

Bema
Una finestra sulle Alpi di Nana Cristina
1.99 km

BAITA AL RONCO

RASURA
BAITA AL RONCO
2.77 km

Bar Bianco

RASURA
Bar Bianco
2.77 km

B&B IN CIMA AI CA'

Morbegno
B&B IN CIMA AI CA'
3.4 km

Locanda Via Priula

Morbegno
Locanda Via Priula
3.43 km

TRIESTE

Morbegno
TRIESTE
3.56 km

LA RUOTA

Morbegno
LA RUOTA
3.63 km

MARGNA

Morbegno
MARGNA
3.8 km

B&B La Ca' di Orny

Morbegno
B&B La Ca' di Orny
4.07 km

B&B Della Colmen - Sentiero Valtellina

Morbegno
B&B Della Colmen - Sentiero Valtellina
4.07 km

Ortesida

Morbegno
Ortesida
4.07 km

Agriturismo Sempre verde

Morbegno
Agriturismo Sempre verde
4.07 km

Hotel Rezia Valtellina

Cosio Valtellino
Hotel Rezia Valtellina
4.11 km

Agriturismo Il bisteca

TALAMONA
Agriturismo Il bisteca
4.14 km

B&B PORTOBELLO

Cosio Valtellino
B&B PORTOBELLO
4.8 km

B&B Paradiso della Bici

Cosio Valtellino
B&B Paradiso della Bici
5.22 km

B&B Residenza Conca Verde

Cosio Valtellino
B&B Residenza Conca Verde
5.22 km

L'Eco

Cosio Valtellino
L'Eco
5.22 km