- Siti Unesco
- Arte e Cultura
Isolino Virginia
Siti palafitticoli preistorici nell'Arco Alpino, culla della società
Nella lista dei Patrimoni dell'Umanità Unesco è stata inserita una serie di 111 siti palafitticoli.
Arco Alpino, cuore d'Europa, custodisce un gruppo di siti palafitticoli preistorici unici e ben conservati, fonte importantissima di informazioni riguardo i primi villaggi stanziali sul territorio
Ben 19 siti si trovano in Italia, distribuiti su 5 diverse regioni, di cui 10 solo in Lombardia.
Gli insediamenti preistorici hanno una caratteristica comune: l'uso di palafitte come dimora. Queste capanne in legno e paglia venivano costruite su una piattaforma sorretta da pali conficcati nel fondo di un fiume o di uno specchio d'acqua o, a volte, anche nel terreno asciutto.
Questi abitati ci permettono di capire meglio la vita delle comunità agricole in epoca preistorica, durante l'età neolitica e del bronzo. Inoltre, grazie ai rinvenimenti di utensili quotidiani, possiamo dedurre quali strumenti sapessero creare e utilizzare.
La Lombardia vanta la costruzione più antica sinora conosciuta. Si trova sul Lago di Varese, nell'Isola di Virginia, e risale all'inizio del Neolitico. Sull'isolotto si può visitare il museo e passeggiare tra gli scavi del parco: un percorso didattico a cielo aperto che guida i visitatori all'esterno, mentre alcune sezioni di scavo permettono al pubblico di conoscere alcuni aspetti di un abitato del V millennio a.C.
Se le nostre origini vi incuriosiscono, programmate una visita e continuate a progettare il vostro itinerario nella sezione dedicata alla cultura.
-
Prenotazione visite: 328 8377206
Navigazione: 02 9094242