- Borghi
- Turismo religioso
- Active & Green
Tour in A35Brebemi: Morengo
Antico insediamento agricolo già in epoca romana, il paese conserva ancora oggi un’identità forte, fatta di architetture nobiliari, edifici religiosi e silenzi pieni di memoria. Morengo è un piccolo comune della Bassa Bergamasca che racchiude, in pochi chilometri, secoli di storia e tradizione.
Il centro storico è dominato dal Palazzo Giovanelli, costruito nel 1669 come residenza dell’omonima famiglia nobiliare. Oggi sede del Municipio, il palazzo conserva un elegante loggiato ad archi e portali in pietra di Sarnico, simboli di un passato raffinato e radicato nelle tradizioni locali. Di fronte sorge la chiesa del Santissimo Salvatore, edificio settecentesco che accoglie opere ispirate alla scuola veneziana, segno dell'influenza culturale che la famiglia Giovanelli portò nel borgo.
Imperdibili sono i piccoli ma significativi luoghi di culto: l’Oratorio della Santa Casa di Loreto, dove si venera la Madonna Nera, la chiesetta di San Rocco, al centro di una rotonda e legata alla tradizione della benedizione degli animali, e la chiesetta di San Giovanni, posta all’ingresso del viale che conduce al cimitero, punto di passaggio tra il paese e la memoria.
Sebbene la cinta muraria medievale sia andata perduta, restano visibili alcuni frammenti del vecchio fortilizio presso la corte Giovanelli di San Stae, a testimoniare l’antico impianto difensivo del borgo. Morengo è oggi una tappa ideale per chi cerca autenticità, bellezza discreta e un ritmo di vita lontano dalla frenesia. Un piccolo angolo di Lombardia dove ogni edificio racconta una storia.
Intorno al borgo, la campagna della Bassa Bergamasca si estende in ampi spazi verdi, perfetti per chi desidera una pausa rigenerante tra natura e tradizione. Sentieri di campagna invitano a passeggiate e pedalate, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di ritmi lenti, dove il tempo sembra scorrere con calma e rispetto per il passato.