Ho trovato 259 risultati per trekking

Rif. Zoia 2021m

Campo Moro
Rifugio Zoia

Chisciol

Squisita frittella a base di grano saraceno ripiena di un morbido cuore di formaggio Casera valtellinese
Chisciol

Monte Puscio o Croce di Maiano

Siamo nel Triangolo Lariano, tra il monte Palanzone e il monte Bolettone. Questo punto panoramico è la scelta perfetta per chi ama il trekking, anche per i meno esperti.   Salire alla Croce di Maiano infatti non è impegnativo, anzi segue un sentiero adatto anche a chi è alle prime armi o è insieme ai più piccoli. Per arrivarci potete lasciare l’auto nel parcheggio dell’Alpe del Vicerè ad Albavilla, in provincia di Como. Da qui seguite un sentiero che in una mezz’ora vi porta al Rifugio Capanna Mara, a 1.150 metri di altitudine. Dopo una pausa per riposare o rifocillarvi proseguite seguendo le indicazioni verso il Monte Puscio o Monte Croce. Altri 20 minuti nei boschi e siete arrivati alla meta, la Croce di Maiano, che col suo altare svetta su un panorama spettacolare sull’ Alta Brianza. Da qui potete ammirare i monti della Valsassina, i laghi di Alserio, Annone e Pusiano e, nelle giornate in cui il cielo è particolarmente terso, avrete la possibilità di godere di una splendida vista su tutta la Pianura Padana.

Laghi di Cancano

Percorsi ad anello, panorami alpini ed eventi sportivi tra le montagne dell'Alta Valtellina.
(Ph: I Mille)

Val Viola

Dal panorama sul Lago di Val Viola alle attività outdoor in Alta Valtellina
(Ph: I Mille)

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
Sorico

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
Gite in treno in Lombardia

Consorzio Ponte di Legno- Tonale

Non perdete la Pista Nera Paradiso e il Ghiacciaio Presena, che garantisce l’apertura degli impianti anche fuori stagione.
Consorzio Ponte di Legno - Tonale

Da Campolaro al Rifugio Valdaione

Trekking immersi nel verde fino al Rifugio Valdaione
Da Campolaro al Rifugio Valdaione

Via Mercatorum da Nespello a Cornalba

Un interess+ante itinerario che ripercorre un tratto dei 40km della Via Mercatorum, la strada più trafficata dai mercati di un tempo.   Si snoda da Nespello, piccola contrada di Costa Serina, in direzione Cornalba. Poco dopo aver lasciato il paese, raggiungiamo il caratteristico santuario della Madonna della Neve, o della Forcella, per poi proseguire lungo una stradina che giunge fino alla frazione di Tagliata. Continuando per il sentiero indicato si attraversa un altro piccolo borgo, quello di Gardati, caratterizzato da un esiguo nucleo di costruzioni dal fascino straordinario e quello di Passoni, frazione di Cornalba con diversi edifici rurali ben conservati e l'oratorio del Pagliarolo, intitolato a Santa Maria Nascente. Procedendo ulteriormente per la "Via" si attraversa il ponte in pietra sul torrente Ola sino a giungere alle prime case di Cornalba, dove è possibile ammirare il monte Alben, meta bergamasca ambita dagli escursionisti amanti del trekking.  
Via Mercatorum da Nespello a Cornalba

Infopoint Dossena

Il punto di riferimento per visitare miniere, Ponte nel Sole e vivere esperienze uniche sul territorio.
Foto paesaggio

Infopoint Gravedona ed Uniti

L'Infopoint di Gravedona ed Uniti, in Alto Lario, è pronto ad accoglierti con informazioni, eventi e tutto ciò che ti serve per la tua vacanza sul lago
Infopoint Gravedona ed Uniti