A pochi passi dal Chiosco moresco di Villa Melzi, affascina, con i rami che accarezzano il lago, il particolarissimo Pino del Michoacan.
Il Faggio del Castello di Masnago
Con sue le foglie purpuree e le sue dimensioni il grande Faggio rosso impreziosisce il suggestivo Parco Mantegazza.
La raccolta delle castagne
Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
Il cedro di Villa Mirabello
Il maestoso albero domina il centro storico di Varese e lascia a bocca aperta chiunque si trovi sotto la sua imponente chioma.
Il Ginkgo biloba di Parco Bertone
Il più alto Ginkgo biloba d’Italia è ospitato nel Parco Bertone, un rigoglioso giardino romantico a sud di Goito.
Il Platano della Libertà di Breno
L’imponente monumento verde alle porte della cittadina di Breno è da due secoli simbolo di libertà.
Il Faggio in Val Malga
Un formidabile esemplare di Faggio lascia senza parole gli escursionisti che esplorano la Val Malga.
Il Pioppo nero di Sirmione
Nell’incantevole penisola di Sirmione, un imponente Pioppo Nero dimora sulle sponde del lago.
I Cipressi di Salò
Il più bel filare di Cipressi lombardo si trova a Salò, sulle sponde del Lago di Garda.
Il Platano di Toscolano Maderno
Affettuosamente chiamato Piantù dagli abitanti, il Platano sul lungolago di Toscolano Maderno è un insostituibile gioiello arboreo.
I Cipressi calvi dei Giardini Montanelli
Un incredibile Cipresso Calvo è un vero e proprio gioiello nei Giardini Indro Montanelli, il più interessante parco di Milano sotto il profilo arboreo.
La Catalpa del Castello Sforzesco
Sul lato destro del celebre castello milanese si scorge un albero monumentale davvero insolito: una grande Catalpa.
L'area PIANIFICA è stata arricchita di nuovi servizi. Ora, su in-lombardia.it, è possibile consultare soluzioni di viaggio per biglietti aerei e ferroviari ed acquistrli in collaborazione con partner di settore.