- Arte e Cultura
Mulino Oberti
Visitando la Valtellina non si può fare a meno di notare l'importanza dell'industria agricola, eredità di una tradizione contadina lunga secoli.
La prima testimonianza di questa ricca storia si ritrova nell'Estimo di Valtellina del 1531, dove furono registrati i mulini e le pile delle comunità valtellinesi, sorti nel medioevo e caduti in disuso negli ultimi decenni.
Il Mulino Oberti Carmelino è costituito da un edificio su due piani, all'interno sono ancora presenti i meccanismi in legno. Sul fronte Nord, al di sotto della finestra rotonda, è riportata la data dei probabili interventi edilizi sul fabbricato, avvenuti nel 1886, oltre a un' altra scritta al piano terra: "Mulino n.56 - del 1934". Altre parti dell'edificio, come le scale sul fronte Nord e il terrazzo, sono di più recente costruzione.
Intorno agli anni Sessanta venne meno la funzione del mulino, la roggia che forniva acqua venne interrata ed eliminata la ruota che si trovava sul fronte Ovest, con il conseguente deterioramento della struttura.