- Musica e spettacolo
Vittorio Sgarbi - Raffaello - Vittorio Sgarbi in Raffaello
Vittorio Sgarbi esordì al teatro de La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo”, debuttò al Teatro Giordano di Foggia nella Pasqua del 2017, e “Leonardo” che nell’ambito del Festival della Bellezza di Verona, dal Teatro Romano partì in tournée nel giugno 2018.
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio “Nazionale”, di fatto compone un trittico sul Rinascimento giungendo a RAFFAELLO SANZIO (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare “Raffaello” ne anticipiamo le celebrazioni.
Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua, tale scuola porta il nome di “Manierismo”. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima metà dell'Ottocento, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori del XX secolo.
Le date
7 marzo 2020 Bergamo, Teatro Creberg - Posticipato al 22 maggio - Posticipato al 5 dicembre - Rinviato a data da destinarsi
dal 24 al 29 marzo 2020 Milano, Teatro Carcano
30 marzo 2020 Alessandria, Teatro Alessandrino - Posticipato al 24 novembre - Rinviato a data da destinarsi
31 marzo 2020 Torino, Teatro Colosseo - Posticipato al 6 ottobre - Rinviato a data da destinarsi
17 aprile 2020 Legnano, Teatro Galleria - Posticipato al 20 novembre
18 aprile 2020 Sacile (Pn), Teatro Zancanaro - Posticipato al 4 dicembre - Posticipato a data da destinarsi
21 maggio 2020 Belluno, Teatro Comunale - Posticipato al 22 novembre 2020
29 agosto Gubbio, Piazza Grande
Lo spettacolo in programma il 7 marzo 2020 a Bergamo, Teatro Creberg, successivamente posticipato al 22 maggio e al 5 dicembre 2020 è stato rinviato a data da destinarsi. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data, che verrà comunicata appena possibile. Seguiranno ulteriori dettagli.
Lo spettacolo in programma il 31 marzo a Torino, Teatro Colosseo, in seguito posticipato al 6 ottobre, è stato rinviato a data da destinarsi. Seguiranno ulteriori dettagli.
Lo spettacolo in programma a Sacile (Teatro Zancanaro) il 18 aprile, inizalmente posticipato al 4 dicembre, è posticipato a data da destinarsi. Seguiranno maggiori dettagli. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
Lo spettacolo in programma il 26 maggio ad Alessandria, Teatro Alessandrino, in seguito posticipato al 24 novembre, è stato rinviato a data da destinarsi. Seguiranno ulteriori dettagli.
Lo spettacolo in programma a Legnano (Teatro Galleria) il 17 aprile è stato posticipato al 20 novembre. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.
Lo spettacolo in programma il 21 maggio 2020 a Belluno, Teatro Comunale, è stato posticipato al 22 novembre 2020. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.
Orari
21:00