- Arte e Cultura
Settembre a Villa e Collezione Panza
Sul colle di Biumo a Varese, un’eccezionale collezione di arte contemporanea in villa del Settecento
PH: FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS
L’estate non è finita: vivi settembre nei Beni del FAI!
Villa e Collezione Panza, una villa settecentesca affacciata su un magnifico giardino all’italiana, sede di una delle collezioni di arte contemporanea più conosciute al mondo e di mostre dal respiro internazionale, accoglie settembre con un calendario ricco di iniziative.
Fino al 12 ottobre 2025: "Un altro sguardo", opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa
La mostra inaugura un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo, inteso come espressione di un pensiero, di un’identità, come strumento di indagine, chiave di lettura del presente e pratica culturale dal valore educativo. Con questo obiettivo, il FAI porterà ciclicamente negli spazi espositivi della Villa importanti raccolte d’arte privata capaci di instaurare un confronto diretto e stimolante con la sensibilità di Giuseppe Panza di Biumo: altre collezioni capaci di svelare “altri sguardi” sull’arte contemporanea e sul collezionismo.
Dal martedì alla domenica - dalle ore 10:00 alle 18:00 (chiusura biglietteria alle 17.15)
Dettagli, costi e prenotazioni qui
Domenica 7 settembre 2025: Ars Sonora. Esperienze sonore in dialogo con la collezione permanente di Villa Panza
Gigi Masin in concerto conclude il ciclo Sere FAI d’estate, eventi musicali volti a sperimentare sonorità contemporanee in dialogo con la collezione permanente della villa e la ricerca di Giuseppe Panza di Biumo, fortemente ispirata dal minimalismo americano del Novecento. Al calare del sole, il terzo parterre di Villa Panza e l’opera Twelve Part Vertical Pipe di Jene Highstein si trasformano in elementi di un paesaggio sonoro che dà luogo a un dialogo tra pianoforte e musica elettronica. Ad aprire il concerto, il dj set ambient di xàr num.
Inizio concerto ore 19:30
Con il biglietto sarà cossibile visitare anche la villa e la mostra "Un altro sguardo". Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa, aperta fino al 12 ottobre e dedicata a grandi nomi dell’arte contemporanea.
Dettagli, costi e prenotazioni qui
Martedì 9 e Venerdì 19 settembre 2025: Ciclo concertistico "I Solisti Veneti"
Il Festival intende promuovere un dialogo suggestivo ed emozionante tra musica, arte, storia e ambiente presentando programmi che illuminano in modo vivo e attuale l’eredità culturale e naturale di monumenti fra i più belli.
Martedì 9 settembre - I SOLISTI VENETI diretti da GIULIANO CARELLA
PAOLO GRAZIA, oboe
VIVALDI - L’OPERA UNDICESIMA
Sei Concerti per violino e per oboe, archi e basso continuo
Esecuzione integrale
Venerdì 19 settembre - I SOLISTI VENETI diretti da GIULIANO CARELLA
FILOMENA MORETTI, chitarra con la presenza di PINO DONAGGIO
Musiche di VIVALDI, GALUPPI, ROTA, DONAGGIO
Inizio ore 21:00
Dettagli, costi e prenotazioni qui
Domenica 21 settembre 2025: Panza Kids, laboratori creativi per accompagnare bambine e bambini alla scoperta dell'arte contemporanea
"Un altro sguardo, tradizioni in scena"
In questo laboratorio i bambini partiranno dall’osservazione di alcuni video dell’artista Adrian Paci, che raccontano di tradizioni e gesti quotidiani. Le opere di Paci ci aiutano a pensare ai ricordi che rimangono nella nostra memoria e nel nostro cuore. I bambini prenderanno ispirazione da queste opere per creare una propria interpretazione di un rito o tradizione familiare, utilizzando la fotografia come strumento espressivo.
Laboratorio alle ore 11:30 e alle 15:30
Dettagli, costi e prenotazioni qui