• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Chiesa di San Giuseppe

Una tra le chiese più decorate del centro storico varesino

Dove
Piazza S. Giuseppe,21100, Varese

a Chiesa di San Giuseppe nasce coLme oratorio della confraternita della Beata Concezione e del Gonfalone nel 1504, in una piccola piazza della contrada di Pozzovaghetto, allora sui confini del nucleo cittadino.

Assai diverso doveva essere a quel tempo il panorama del caseggiato, in cui la chiesa - malgrado le dimensioni ridotte - si innalzava al di sopra di case basse e irregolari, mentre ora si presenta quasi soffocata dagli edifici che le sono stati costruiti accanto. La "Fabbrica di San Giuseppe" ebbe tempi lunghi (nel 1609 si terminò il campanile e tra il 1611 e il 1617 vennero posati gli stalli del coro, l'iconostasi in legno e l'altare), anche perché nel 1589 si decise un ampliamento dell'edificio che assunse le dimensioni attuali. La facciata, realizzata già nel 1593, fu rifatta nel 1725 su disegno del varesino Giovanni Antonio Speroni nelle forme di un barocco sobrio e armonioso ed è stata restaurata nel 2003: dopo attente indagini stratigrafiche sull'intonaco e sul colore volte ad accertare la condizione conservativa e compositiva dell'impianto decorativo, si è scelto un intervento a carattere puramente conservativo rispettoso dello stato di fatto (si è infatti riscontrato un pesante e in alcuni casi radicale rimaneggiamento degli intonaci originali).

A nulla sono valse le indagini lungo il medaglione centrale sopra il portale di ingresso per la ricerca di possibili tracce dell'affresco raffigurante il santo titolare, opera di Pierto Antonio Magatti. La pianta dell'edificio è molto semplice: un'aula rettangolare con abside; come avviene solitamente per le chiese che in origine erano sede di confraternite, la chiesa pubblica è divisa dal coro riservato alla confraternita da un'iconostasi in legno (così era anche per la chiesa di Sant'Antonio prima della sistemazione del 1967) che si è conservata.

Tutta la chiesa è riccamente decorata di affreschi e stucchi, realizzati nel corso del Seicento e restaurati nel maggio 1992. La volta dell'aula, a lacunari, fu affrescata dal pittore varesino Giovan Battista del Sole (1658): sono settantadue angeli musici e cantori; sulla parete sinistra Antonio Rancati (seconda metà del sec. XVII) affrescò le storie di Adamo ed Eva: Adamo in preghiera, La cacciata dal Paradiso terrestre e Adamo dormiente fanno da cornice ad Adamo e il Padre nel Paradiso terrestre; gli affreschi sono separati da cornici di stucco dorato. Gli stemmi collocati alla base degli affreschi appartengono a due famiglie varesine, gli Alemagna e i Martignoni. Sulla parete destra i piccoli affreschi Adamo, Il peccato originale, Eva sovrastano il grande I progenitori nello stato di innocenza.

Il Rancati, apprezzabile per la cura con cui rende i particolari, soprattutto degli animali, è autore anche dei dipinti della parte inferiore della controfacciata sulla quale spiccano due statue in terracotta: San Tommaso (a sinistra) e San Bonaventura (a destra); queste e le altre statue in terracotta sono da datare agli inizi del sec. XVII ma non si riesce, allo stato attuale degli studi, a riconoscerne l'autore. Sopra all'ingresso gli affreschi Il Creatore e Il Trono divino circondato da angeli (scuola lombarda, sec. XVII). Sulla parete sinistra troviamo altre due statue in terracotta raffiguranti San Giovanni Apostolo e il re Davide e su quella destra, Sant'Andrea e San Giobbe. Sul lato sinistro, vicino al presbiterio, trova collocazione anche un olio su tela, San Giuseppe col Bambino, attribuito alla scuola di Giudo Reni (Bologna 1575-1642) e datato alla seconda metà del sec. XVII.

Al di là della balaustra in marmo policromo si trova il presbiterio. Sulla volta, di scuola lombarda e datati tra il 1650 e il 1653, gli affreschi con la Cacciata di Eliodoro dal Tempio, Elia trasportato in cielo sul carro di fuoco e La regina Attalia ordina lo sterminio della stirpe regale. Ai lati dell'altare, spiccano i due pulpiti in legno intagliato sorretti da due telamoni, in legno dipinto (sec. XVII). Sull'altare, pregevoli intagli in legno attribuiti a Bernardino Castelli (Velate, 1646-1725): la parte frontale del tabernacolo e le sette formelle sottostanti (legno intagliato e parzialmente dorato) con le storie della Vergine (da sinistra: l'Immacolata, L'incontro tra Anna e Gioacchino, la Presentazione al Tempio, la Nascita della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, l'Annuncio a Gioacchino e, forse, Gioacchino di ritorno a Gerusalemme) il tutto databile, dai documenti, al 1702. Alle spalle dell'altare, si colloca l'iconostasi in legno intagliato a traforo con motivi geometrici e antropomorfi; sulla fascia, in caratteri dorati, la scritta ET IPSA CONTERET CAPUT TUUM (Gen.3 Ed ella ti schiaccerà il capo) in riferimento alla statua dell'Immacolata posta al di sopra dell'iconostasi, in legno dipinto e dorato e affiancata da due angeli musicanti (intorno al 1617 - statue restaurate nel 1995).

Ai lati del gruppo ligneo, si trovano due tavole dipinte a tempera ritoccata ad olio, raffiguranti due coppie di angioletti recanti una corona fiorita (sec. XVII). Nel novembre 2003, le parti lignee della zona dell'altare sono state soggette a un intervento di restauro che si è incentrato soprattutto su un'attenta e accurata operazione di pulitura che ha consentito la rimozione di materiali non compatibili usati in interventi precedenti: i risultati sono stati straordinari.

L'asportazione delle pesanti ridipinture ha fatto emergere una pregevole e curatissima policromia che ha confermato la raffinatezza della manifattura dell'intaglio oltre allo splendore delle formelle del gradino ligneo della mensa. Durante questi lavori, in accordo con la Soprintendanza e la Direzione dei lavori, si è giunti alla decisione di asportare la mensa esistente per consentire all'officiante di celebrare Messa secondo le norme liturgiche vigenti dal 1965 e disporre così di una nuova funzionalità liturgica. Il nuovo altare, i portacandele e l'ambone, che ben si armonizzano con il contesto esistente, sono opera dello scultore Angelo Maineri; realizzati con una fusione in bronzo poi cesellato e patinato, riproducono in modo realistico un albero di vite, ricco di simbologia per la fede cristiana. Oltre l'iconostasi c'è il coro; i ventisette pregevoli stalli in legno intagliato furono iniziati nel 1611 ma finiti, o rimaneggiati nel sec. XVIII.

Le pareti del coro furono affrescate da Giovan Battista Ronchelli (Cabiaglio, 1615-1788) con le storie di San Giuseppe (a sinistra: il Sogno di San Giuseppe, lo Sposalizio della Vergine e la Sacra Famiglia; a destra: la Fuga in Egitto e la Morte di San Giuseppe). Nella parete centrale, tra le due statue in stucco bianco e dorato di San Giuseppe e San Gioacchino, una tela raffigurante l'Immacolata Concezione (1619 circa) attribuita a Giulio Cesare Procaccini. La volta del coro fu affrescata da Melchiorre Gherardini detto il Ceranino (Milano 1607-1675) con Ester e Assuero, la Lotta tra Angeli e Demoni e Soldato al cospetto di due reali (scena non meglio identificata).

Al Ceranino è da attribuire anche l'affresco degli intradossi degli archi del coro e del presbiterio raffiguranti angioletti recanti oggetti liturgici e strumenti del lavoro artistico. Nella volta del coro, al di sopra della tela dell'Immacolata, si trova lo stemma della Confraternita della Beata Concezione e del Gonfalone realizzato in stucco bianco e dorato (sec.XVII-XVIII).

 
Portami qui: Chiesa di San Giuseppe

Luoghi

Basilica di San Vittore

Addentrandosi nel nucleo storico, passeggiando tra le vie del centro incanta la visione della Basilica
  • Turismo religioso
Basilica di San Vittore, Chiese Varese
153 mt

Varese centro storico

  • Lifestyle
Varese centro storico
219 mt

Palazzo Estense di Varese

Viaggio nello stupore del Settecento. Per Leopardi una “piccola Versailles”. Palazzo Estense è il simbolo di Varese
  • Arte e Cultura
Palazzo Estense di Varese
316 mt

Chiostro di S. Antonino

Uno dei luoghi più storici del centro di Varese conosciuto per la fioritura primaverile di azalee.
  • Arte e Cultura
Chiostro di Sant'Antonino - Varese
327 mt

Giardini di Palazzo Estense

  • Active & Green
Giardini di Palazzo Estense
361 mt

Villa Mirabello e Museo Archeologico

  • Arte e Cultura
Villa Mirabello e Museo Archeologico
372 mt

Il ginkgo dei Giardini Estensi

Uno splendido albero dal lontano Oriente capace di stupire ed emozionare con i suoi colori autunnali.
  • Arte e Cultura
Il ginkgo dei Giardini Estensi
384 mt

Il platano di Villa Mirabello

Alto ed imponente veglia con il suo portamento elegante sul complesso di Villa Mirabello.
  • Arte e Cultura
Il platano di Villa Mirabello
386 mt

Il cedro di Villa Mirabello

Il maestoso albero domina il centro storico di Varese e lascia a bocca aperta chiunque si trovi sotto la sua imponente chioma.
  • Arte e Cultura
Il cedro di Villa Mirabello
386 mt

Architetture rurali

  • Arte e Cultura
Architetture rurali
415 mt

Shopping District

  • Lifestyle
Shopping District
415 mt

Cascate

  • Active & Green
Cascate Varese
415 mt

La Sughera di Villa Augusta

Con la sua spessa e rugosa corteccia stupisce i visitatori del Parco di Villa Augusta.
  • Arte e Cultura
La Sughera di Villa Augusta
797 mt

Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Panza (VA) può vantare ad oggi una collezione di oltre cento opere di arte contemporanea ed è meta di moltissimi visitatori.
  • Arte e Cultura
Villa Menafoglio Litta Panza
846 mt

Ville Ponti

  • Arte e Cultura
Ville Ponti
921 mt

Collezione Panza

  • Arte e Cultura
Collezione Panza
921 mt

Villa Torelli Mylius

  • Parchi
Villa Torelli Mylius
972 mt

Villa Recalcati

Villa della prima metà del Settecento, è una delle più importanti testimonianze della cultura barocca
  • Arte e Cultura
Villa Recalcati
1.04 km

Il Faggio del Castello di Masnago

  • Arte e Cultura
Il Faggio del Castello di Masnago
2.19 km

Castello di Masnago e Museo d'arte moderna e contemporanea

  • Arte e Cultura
Castello di Masnago e Museo d'arte moderna e contemporanea
2.34 km

Eventi

Barbascura X

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
14/10/2023
  • Musica e spettacolo
barbascura x biglietti 2
229 mt

Vinicio Capossela - Con i tasti che ci abbiamo

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
20/10/2023
  • Musica e spettacolo
capossela tasti biglietti 3
229 mt

Maurizio Battista in "Ai miei tempi non era cosi..." - Maurizio Battista in "Ai miei tempi non era così..."

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
21/10/2023
  • Musica e spettacolo
battista miei tempi biglietti
229 mt

Francesco Cicchella in BiS!

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
04/11/2023
  • Musica e spettacolo
francesco cicchella biglietti
229 mt

Pio e Amedeo

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
07/11/2023
  • Musica e spettacolo
pio amedeo biglietti 2
229 mt

Sergio Caputo '' Un sabato italiano Show 40 ''

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
11/11/2023
  • Musica e spettacolo
sergio caputo biglietti
229 mt

Dire Straits Legacy

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
02/12/2023
  • Musica e spettacolo
dsl biglietti 2
229 mt

Giovanni Allevi in "Estasi Tour"

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
03/12/2023
  • Musica e spettacolo
giovanni allevi biglietti
229 mt

Elio e le Storie Tese - Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
09/12/2023
  • Musica e spettacolo
elio storie tese biglietti
229 mt

Edoardo Leo - Ti racconto una storia

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
15/12/2023
  • Musica e spettacolo
edoardo leo storia biglietti
229 mt

Max Gazzé

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
19/12/2023
  • Musica e spettacolo
max gazze biglietti 2
229 mt

A Christmas Carol Musical

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
27/12/2023
  • Musica e spettacolo
christmas carol musical biglietti
229 mt

Lo schiaccianoci - Balletto di Milano

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
06/01/2024
  • Musica e spettacolo
schiaccianoci balletto milano
229 mt

La Bella e la Bestia

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
27/01/2024
  • Musica e spettacolo
bella bestia rosa biglietti
229 mt

Paolo Crepet - Prendetevi la Luna

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
28/01/2024
  • Musica e spettacolo
crepet luna biglietti
229 mt

I Legnanesi - 7°... non rubare

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
05/03/2024 - 10/03/2024
  • Musica e spettacolo
legnanesi non rubare biglietti
229 mt

Loredana Berte' - Manifesto Tour

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
15/03/2024
  • Musica e spettacolo
loredana berte biglietti
229 mt

PFM Canta De Andre' - Anniversary

Teatro di Varese
P.zza della Repubblica
20/04/2024
  • Musica e spettacolo
pfm de andre biglietti
229 mt

Mostra di Tom Porta: Tabi il viaggio (Parte I)

Punto sull'Arte, Via San Martino della Battaglia 6, Varese (Centro Storico)
20/05/2023 - 10/06/2023
  • Arte e Cultura
Mostra di Tom Porta: Tabi il viaggio (Parte I)
370 mt

Drusilla Foer - Summer Tour 2023

Giardini Estensi - Area Fontana
Via Sacco 5
19/07/2023
  • Musica e spettacolo
drusilla foer estate biglietti
384 mt

Attività

APERICENA IN LIBRERIA

  • Food & Wine
APERICENA IN LIBRERIA
117 mt

Il Lago di Varese e l'Isolino Virginia

  • Siti Unesco
Il Lago di Varese e l'Isolino Virginia
399 mt

Una filastrocca per un diritto

  • Scuola
Una filastrocca per un diritto
566 mt

WILD TREK

  • Montagne
WILD TREK
2.95 km

Visita guidata al Monte Chiusarella

  • Active & Green
Visita guidata al Monte Chiusarella
3.49 km

Esperienza romantica e Varese Liberty - Borgo di Mustonate

  • Active & Green
Esperienza romantica e Varese Liberty - Borgo di Mustonate
3.73 km

corsi di cultura birraria

  • Food & Wine
corsi di cultura birraria
4.96 km

Tour per gruppi al Museo Pogliaghi anche in lingua straniera

  • Arte e Cultura
Tour per gruppi al Museo Pogliaghi anche in lingua straniera
5.32 km

In aprile riapre il Museo Pogliaghi

  • Arte e Cultura
In aprile riapre il Museo Pogliaghi
5.32 km

Degustazione gratuita dei prodotti del Sacro Monte di Varese

  • Food & Wine
Degustazione gratuita dei prodotti del Sacro Monte di Varese
5.42 km

Visite guidate al Sacro Monte di Varese #2 (Sito Unesco)

  • Siti Unesco
Visite guidate al Sacro Monte di Varese #2 (Sito Unesco)
5.42 km

Visite guidate al Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)

  • Siti Unesco
Visite guidate al Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)
5.42 km

"Indagini al Museo" Attività per bambini dai 5 agli 11 anni

  • Arte e Cultura
"Indagini al Museo" 
Attività per bambini dai 5 agli 11 anni
5.5 km

Visita guidata alla Cripta del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Cripta del Sacro Monte di Varese
5.5 km

Un Santo per tutti!

  • Arte e Cultura
Un Santo per tutti!
5.52 km

Tour per gruppi al Museo Baroffio anche in lingua straniera

  • Arte e Cultura
Tour per gruppi al Museo Baroffio anche in lingua straniera
5.52 km

L'aula di scuola? Le chiome degli alberi!

  • Scuola
L'aula di scuola? Le chiome degli alberi!
6.26 km

Addio al nubilato/celibato

  • Active & Green
Addio al nubilato/celibato
6.26 km

Festeggia il tuo compleanno sospeso sugli alberi

  • Active & Green
Festeggia il tuo compleanno sospeso sugli alberi
6.26 km

Escursione Grotta Remeron

  • Montagne
Escursione Grotta Remeron
6.41 km

Dove dormire

B&B VARESE CENTRO

Varese
B&B VARESE CENTRO
77 mt

VARESE LOVELY STAY

Varese
VARESE LOVELY STAY
153 mt

REPUBBLICA DI OZ ROOMS AND APARTMENTS

Varese
REPUBBLICA DI OZ ROOMS AND APARTMENTS
209 mt

MEDIOEVO

Varese
MEDIOEVO
214 mt

HOTEL DI VARESE

Varese
HOTEL DI VARESE
241 mt

KIBILÙ VIA ORRIGONI

Varese
KIBILÙ VIA ORRIGONI
303 mt

CITY HOTEL

Varese
CITY HOTEL
326 mt

CRYSTAL HOTEL VARESE

Varese
CRYSTAL HOTEL VARESE
374 mt

ALBERGO RISTORANTE BOLOGNA SRL

Varese
ALBERGO RISTORANTE BOLOGNA SRL
415 mt

CASA RADIOSA

Varese
CASA RADIOSA
473 mt

KIBILU' VIA SAN PEDRINO

Varese
KIBILU' VIA SAN PEDRINO
500 mt

LA VECCHIA VARESE

Varese
LA VECCHIA VARESE
500 mt

HOTEL EUROPA

Varese
HOTEL EUROPA
503 mt

STAURENGHI FLORA

Varese
STAURENGHI FLORA
561 mt

STAURENGHI BLU

Varese
STAURENGHI BLU
561 mt

STAURENGHI AMARETTO

Varese
STAURENGHI AMARETTO
561 mt

FEELING AT HOME - VARESE APARTMENT

Varese
FEELING AT HOME - VARESE APARTMENT
599 mt

KIBILU' VIA MAGENTA

Varese
KIBILU' VIA MAGENTA
635 mt

KIBILÙ VIA MAGENTA 35

Varese
KIBILÙ VIA MAGENTA 35
639 mt

CASA VACANZE BELSORRISOVARESE

Varese
CASA VACANZE BELSORRISOVARESE
659 mt