- Musica e spettacolo
Oltre gli intermediari: nuove tecnologie, rischi e complessità della decentralizzazione
Le serata della Lake Como School of Advanced Studies 2025
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto nel 2024, Fondazione Alessandro Volta ripropone il ciclo “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, arricchito con 11 incontri programmati nell'arco dell'anno.
L'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
L'ottavo incontro si terrà giovedì 28 agosto 2025: Oltre gli intermediari: nuove tecnologie, rischi e complessità della decentralizzazione con Silvia Bartolucci, University College London.
Le nuove tecnologie come blockchain, smart contract e intelligenza artificiale stanno cambiando le regole della governance e dell’intermediazione, aprendo la strada a sistemi più trasparenti, accessibili ed efficienti.
Questi strumenti trovano spazio in settori diversi – dalla logistica alla finanza, dal voto elettronico alla certificazione di documenti – ma non sono privi di rischi. Gli smart contract possono avere falle che mettono a rischio miliardi di dollari, come dimostrano i numerosi attacchi a protocolli decentralizzati mentre i limiti tecnici della blockchain ne rallentano l’adozione. A complicare il quadro, ci sono anche le lacune normative, che rendono difficile stabilire responsabilità e tutele per gli utenti. Focus particolare sarà dedicato alla finanza decentralizzata (DeFi), ambito in forte espansione che punta a rendere il sistema finanziario più inclusivo e diretto, ma che solleva dubbi su sicurezza e stabilità. Si discuteranno quindi le sfide principali, i rischi tecnologici e le possibili regole per garantire innovazione senza rinunciare alla protezione degli utenti.
Silvia Bartolucci è professore associato di Computer Science presso l'University College London. Esperta di blockchain, AI e finanza decentralizzata, studia sistemi socio-economici complessi, in particolare i mercati finanziari, con tecniche di fisica statistica e data science. Co-fondatrice dello SmartBridgeLab, laboratorio di ricerca su AI e sistemi complessi, è affiliata anche al Centre for Financial Technology dell'Imperial College.