• Arte e Cultura

Massimo Bassi, La poesia degli elementi

Quando
Da 17/11/2024
a 24/12/2024
Dove
Museo Civico Goffredo Bellini
via Garibaldi, 1, Asola

La poesia degli elementi Massimo Bassi Lo scenario naturalistico nell’opera di Massimo Bassi indaga su stati d’animo introspettivi che partono dal divenire delle stagioni, cicli esistenziali inevitabili nella vita umana e rivelano una metafisica della natura dove figura il gesto delicato della materia pittorica intrisa di percezioni, umori e profumi riconciliando l’uomo con il creato. Nelle sue tele non scorgiamo mai le figure umane ma ne percepiamo le interiorità psicologiche attraverso tronchi d’albero, paesaggi rarefatti o ninfee avvolte da colori quasi innaturali che stimolano le nostre percezioni celebrali rimembrando reminiscenze di un paesaggio classico che strizza l’occhio alle sperimentazioni informali degli anni cinquanta. Il senso della materia nella pittura di Bassi è divenuto una priorità restringendo il campo d’azione con particolari sempre più centrati su elementi come tronchi, rami foglie che si intersecano tutt’uno con l’acqua, la terra e cielo per ricostruire i cicli vitali che convergono verso un’ unica energia. I suoi paesaggi, essenziali nei particolari ma densi nella costruzione materico formale evidenziano una metafisica dello spirito che sottolinea l’aspetto silente di una natura che cambia e ci comunica le sue fragilità, che del resto, sono le stesse degli esseri umani. La sua è una vera e propria rappresentazione che l’artista mantovano rielabora ampliando gli orizzonti e definendo i confini in modo da estrapolare in maniera del tutto personale un intimo dialogo tra arte e natura e perché no anche di un sogno ad occhi aperti. Desiderare di essere tutt’uno con il creato non è una chimera ma un ritorno alle origini del nostro compito primario come esseri viventi, custodire ciò che ci hanno donato e che diamo erroneamente per scontato. Info: www. museobellini.it/mostre/la-poesia-degli-elementi Orari di apertura Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 Sabato dalle 9:00 alle 12:00 Domenica dalle 15:30 alle 18:30


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Massimo Bassi, La poesia degli elementi

Luoghi

Museo Civico Goffredo Bellini

  • Arte e Cultura
Museo civico Goffredo Bellini - Sezione introduttiva
29 mt

Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta

  • Arte e Cultura
Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta
43 mt

Asola

  • Arte e Cultura
Asola - Veduta
275 mt

La Chiusa

Immersa nel verde della pianura asolana si trova al confine con Acquanegra sul Chiese
  • Active & Green
La Chiusa
1.68 km

Santuario della Madonna del Dosso

  • Arte e Cultura
Santuario della Madonna del Dosso
4.51 km

Museo Civico di Canneto sull'Oglio

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Canneto sull’Oglio
8.44 km

Teatro comunale "Mauro Pagano"

  • Arte e Cultura
Teatro comunale
8.61 km

Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

  • Active & Green
Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio
9.09 km

Isola Dovarese

In un piccolo terrazzamento, proteso verso il fiume Oglio, sorge Isola Dovarese, paese del Cremonese celebre per il Palio delle Contrade
  • Borghi
Isola Dovarese, Borghi Cremona
9.34 km

Piazza Giacomo Matteotti

  • Arte e Cultura
Piazza Giacomo Matteotti
9.36 km

Chiesa di San Nicolò

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Nicolò
9.38 km

Oratorio di San Giuseppe

  • Arte e Cultura
Oratorio di San Giuseppe
9.52 km

MAST Castel Goffredo

  • Arte e Cultura
Facciata_museo_MAST
9.76 km

Torre di Castelvecchio - Museo Corrado Bocchi

  • Arte e Cultura
Torre di Castelvecchio - Museo Corrado Bocchi
9.79 km

Infopoint Castel Goffredo

La Torre di Castelvecchio, un nuovo percorso museale a Castel Goffredo con vista sulle Terre dell’Alto Mantovano e sede dell’Infopoint
  • Infopoint
Infopoint Castel Goffredo
9.79 km

Museo archeologico Platina

  • Arte e Cultura
Museo archeologico Platina
10.7 km

Il Platano solitario di Redondesco

  • Active & Green
Il Platano solitario di Redondesco
11.09 km

Grana Padano

  • Food & Wine
Grana Padano
11.48 km

Il Castello di San Lorenzo

  • Arte e Cultura
Il Castello di San Lorenzo
11.92 km

Villa Sommi Picenardi

  • Arte e Cultura
Villa Sommi Picenardi
13.07 km

Eventi

Madonna della Neve

Centro storico di Gambara
Via Garibaldi, Gambara (BS)
19/07/2025
  • Turismo religioso
Madonna della Neve
9.73 km

Festa en Castel

Piazza Castello
Redondesco (MN)
24/07/2025 - 28/07/2025
  • Borghi
@ProLocoRedondesco
9.9 km

Tradizioni e sapori nella Bassa Bresciana

Centro storico dei comuni di Alfianello, Milzano, Pralboino, Pavone del Mella e Gambara
Centro storico
19/07/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Tradizioni e sapori nella Bassa Bresciana
10.18 km

Terrafiume | Le vie dell'Oglio, nella storia con gusto

Piadena Drizzona e comuni limitrofi
Piadena Drizzona (CR)
10/06/2025 - 16/11/2025
  • Arte e Cultura
Terrafiume | Le vie dell'Oglio, nella storia con gusto
10.77 km

Attività

Il profumo della fermentazione

  • Food & Wine
Il profumo della fermentazione
11.2 km

Dove dormire

ALLE FRONDE

Asola
ALLE FRONDE
65 mt

LOCANDA LA CHIUSA DI GRETA GUALENI

ASOLA
LOCANDA LA CHIUSA DI GRETA GUALENI
1.68 km

CASCINA SAGRESTIA

Asola
CASCINA SAGRESTIA
1.7 km

CASCINA CAVALTA

Asola
CASCINA CAVALTA
1.72 km

IL GIGLIO B&B

ASOLA
IL GIGLIO B&B
1.97 km

HOSPITALE I MORI

ASOLA
HOSPITALE I MORI
2.34 km

GUEST HOUSE LOCALITA' SORBARA

Asola
GUEST HOUSE LOCALITA' SORBARA
5.51 km

CORTE VIGNOLA

Casaloldo
CORTE VIGNOLA
6.58 km

AL CILIEGIO

Casaloldo
AL CILIEGIO
6.58 km

DOMUS AQUENIGRE

ACQUANEGRA SUL CHIESE
DOMUS AQUENIGRE
6.74 km

CORTE POMGRANA'

Casaloldo
CORTE POMGRANA'
7.18 km

COLOMBARE

Castel Goffredo
COLOMBARE
7.63 km

LAGHETTI CHITINA

Casalmoro
LAGHETTI CHITINA
8.08 km

9 MUSE

Canneto sull'Oglio
9 MUSE
8.1 km

CASA MOAD

CANNETO SULL'OGLIO
CASA MOAD
8.19 km

LA GARZAGA

Ceresara
LA GARZAGA
8.28 km

TURISMO RURALE LA GARZAGA

Ceresara
TURISMO RURALE LA GARZAGA
8.28 km

DIMORA & ARTE

Canneto sull'Oglio
DIMORA & ARTE
8.39 km

PALAZZO QUARANTA

Isola Dovarese
PALAZZO QUARANTA
9.39 km

LE BINE

Acquanegra sul Chiese
LE BINE
9.48 km