- Musica e spettacolo
Live in The Lobby
Il foyer del Teatro Arcimboldi si trasforma ancora una volta in un palcoscenico pronto ad accogliere le mattine musicali di Live in the Lobby 2025, il progetto dell’Orchestra Filarmonica Italiana che tanto consenso ha avuto nella scorse stagioni, con 5 imperdibili appuntamenti:
12 ottobre 2025, ore 11:00
Gabriele Rossi pianoforte
MUSICA SENZA TEMPO
Pianista, compositore, creator e ingegnere, Gabriele Rossi a 23 anni ha già una grandissimo seguito di pubblico dal vivo e sui social. Si è fatto conoscere al grande pubblico in programmi come Tú sí que vales, I Soliti Ignoti, La fisica dell’amore e su Radio Deejay, grazie alla sua abilità di suonare a orecchio qualsiasi brano al pianoforte. È stato al fianco di Walter Veltroni nello spettacolo "Le emozioni che abbiamo vissuto" e oggi prosegue il suo percorso tra tour, produzioni discografiche e i Candlelight Concerts. Gabriele ha un talento musicale innato che, poco alla volta, in modo naturale, lo sta sta facendo diventare una figura molto amata e richiesta nel mondo della musica e dello spettacolo.
19 ottobre 2025, ore 11:00
Orchestra Filarmonica Italiana
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Ironia e leggerezza per raccontare la più antica delle storie: la nascita dell’amore tra due esseri diametralmente opposti. Tratto dal testo brillante di Mark Twain e adattato da Silvia Rossetti, Il diario di Adamo ed Eva porta in scena le voci brillanti e contrastanti dei due personaggi biblici, interpretati rispettivamente da Marco Montanari e Rendy Anoh. Le musiche originali di Danilo Comitini, eseguite dall’Orchestra Filarmonica Italiana sotto la direzione di Jacopo Rivani, completano questo racconto esilarante e sorprendentemente attuale. Un viaggio poetico e divertente tra differenze, malintesi e irresistibili attrazioni.
9 novembre 2025, ore 11:00
HISTORIE DU TANGO
Il Tango è un genere musicale che nasce nei primi del ‘900. Attraverso i brani più rappresentativi faremo un excursus dalle sue origini fino alla nostra epoca. Lo strumento che più lo caratterizza è il bandoneon, inventato nell’800 dal tedesco Henrich Band, da cui prese il nome. Questo strumento veniva utilizzato per sostituire l’harmonium nelle funzioni religiose e, grazie alle sue ridotte dimensioni, ha viaggiato sulle navi dei migranti europei che cercavano fortuna economica in Argentina. Ma è nell’estuario del Mar della Plata tra Buenos Aires e Montevideo che il Tango ha origine, in una incredibile ed unica miscela culturale tra l’America l’Europa e l’Africa. Verranno eseguiti brani di Gardel, Pugliese, Piazzolla, Ziegler, Galliano, Bixio e Coruzzi.
16 novembre 2025, ore 11:00
Orchestra Filarmonica Italiana in collaborazione con Concerto a fiato L’Usignolo.
IL TROVATORE BALLABILE
La trascrizione del Trovatore secondo la tradizione popolare dei ballabili emiliani, specialmente fra i territori di Reggio Emilia e Parma, non soltanto risulta stilisticamente riuscitissima, ma – osiamo affermare – sembra addirittura rivelare l’autentica “matrice genetica” delle melodie del capolavoro verdiano; del resto è tutt’altro che improbabile che sin dall’infanzia Verdi ne avesse succhiato l’essenza, come si suol dire, col latte materno. L'Usignolo rivisita la tradizione musicale dei "concerti a fiato" di Barco (Reggio Emilia), rielaborando partiture di musica da ballo di fine Ottocento. Il settimino, fondato da Francesco Gualerzi e Mirco Ghirardini, si colloca come dimensione d'organico a metà strada tra il concerto a fiato originario (12-13 elementi) e l'orchestrina da ballo di più ridotte dimensioni (e differente per il tipo di strumenti impiegati). Il nome del gruppo è preso dal titolo del valzer – L'usignolo, appunto – con cui il concerto a fiato ottocentesco dei Cantoni di Parma invitava con "cinguettii" virtuosistici la gente alle danze.
23 novembre 2025, ore 11:00
Orchestra Filarmonica Italiana in collaborazione con Concerto a fiato L’Usignolo
LA TRAVIATA BALLABILE
Dopo Il Trovatore con La Traviata Ballabile prosegue la realizzazione del progetto di trascrizione in stile ballabile della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, che propone il Concerto a Fiato L’Usignolo. La grande raffinatezza e la capacità di trascrizione di Fabio Codeluppi , già tromba dell’ensemble e grande arrangiatore riesce ancora una volta a fondere in maniera impeccabile le musiche di Giuseppe Verdi e lo stile musicale dei Concerti a Fiato.
L’esecuzione verrà inframezzata da brevi cenni e considerazioni attorno alla storia tratta dalla Signora delle Camelie il romanzo di Alexandre Dumas al quale è tratto il libretto di F. M. Piave.
Orari
11:00