• Arte e Cultura

Il Padiglione Reale della Stazione Centrale

Visita guidata alla Stazione Centrale di Milano e al Padiglione Reale, aperto in via straordinaria

Dove
Piazza Duca d'Aosta, sotto il cavallo alato di destra guardando la facciata principale
Costi
A partire da
27 €

Una visita guidata in esclusiva al suntuoso Padiglione Reale della Stazione Centrale, aperto solo per noi: un’occasione speciale per sentirvi re e regine, anche solo per un giorno!
Costruito apposta per il re d’Italia e per la sua famiglia nel 1931 perché, pur essendo in Stazione Centrale, potessero attendere i treni in un’area riservata e separata dal resto della stazione, il prestigioso Padiglione Reale è un gioiello tutto da scoprire: solitamente non accessibile al pubblico e visitabile solo in esclusiva, regala l’atmosfera di un’Italia ormai lontana
Proprio come un tempo erano soliti fare i Savoia, entreremo da una porticina segreta posta su un fianco dell’imponente stazione, accanto all’attuale Memoriale della Shoah, percorreremo gli stessi corridoi di un tempo, oltrepasseremo la Sala delle Armi fino a trovarci tra i marmi, le colonne e le eleganti decorazioni della Sala Reale, vera e propria “sala d’aspetto” della famiglia reale.
Un’occasione davvero da non lasciarsi sfuggire per scoprire un tesoro nascosto, l’ennesimo nel cuore di Milano!

Acquista i biglietti

Una visita guidata in esclusiva, proprio da re!

La nuova magnificente Stazione Centrale

Entriamo nella Stazione Centrale di Milano, tanto bella che alcuni l’hanno soprannominata “la cattedrale del movimento”. L’idea dell’attuale edificio risale alla fine dell’Ottocento, quando il numero sempre crescente di viaggiatori rese evidente la necessità di un radicale ampliamento della precedente struttura ferroviaria, inaugurata nel 1864 dal primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Progettata dall’architetto toscano Ulisse Stacchini, la nuova monumentale Stazione Centrale fu inaugurata nel 1931: la sua magnificenza era regale!
E infatti il Re d’Italia d’allora, Vittorio Emanuele III, come i suoi sudditi utilizzava spesso i treni per viaggiare, ma certo senza immischiarsi nella folla dei viaggiatori “ordinari”. Per questo fece costruire per sé e la sua famiglia una sala d’attesa “esclusiva” che si trova tutt’ora nel braccio destro della grande stazione ferroviaria e si affaccia sulle banchine degli ultimi binari, più precisamente a metà della banchina del tristemente noto binario 21, oggi sede del Memoriale della Shoah. E dato che parliamo di famiglia reale, non aspettatevi certo una comune sala d’attesa… La Sala che esploreremo durante la nostra visita guidata appare infatti come uno degli ambienti più suntuosi e meglio conservati fra le architetture risalenti ai tempi del Regno d’Italia.

Il Padiglione Reale: un gioiello nascosto all’interno della stazione

Il cosiddetto Padiglione Reale, realizzato nel 1931 (l’anno di inaugurazione dell’intera stazione), si articola su due piani, abitualmente non accessibili al pubblico: la Sala delle Armi, al livello inferiore, e la Sala Reale, al livello dei binari. Quest’ultima, fra le due, vi lascerà davvero senza parole. Qui il tempo sembra essersi fermato ed è rimasto tutto, o quasi, uguale al momento della sua creazione, grazie anche al recente restauro a cui l’ambiente è stato attentamente sottoposto. Tutti i materiali sono originali di epoca fascista: i lampadari, i fregi marmorei, i cassoni del soffitto con i loro bassorilievi, i fragili pavimenti di legno intarsiato.
Ad essere stati quasi del tutto eliminati, invece, sono i simboli del regime fascista e della sua alleanza con il nazismo, anche se possiamo ancora scovarne traccia, come il segno ormai flebile di svastiche sul pavimento, forse dipinte in occasione di una visita (mancata!) di Adolf Hitler.

Lasciatevi condurre dalle nostre guide alla scoperta di questo e mille altri particolari che il Padiglione racchiude, come la porticina segreta nel bagno attraverso cui era possibile raggiungere una rapida via di fuga, in caso di emergenza. Ricordando i fasti della monarchia sabauda, esplorate grazie alla nostra visita guidata un gioiello architettonico di rara bellezza, ricco di storia e segreti, ancora quasi sconosciuto e visitabile solo in esclusiva!


Costi

A partire da 27 €

Luoghi

Stazione Centrale

E' molto più di una Stazione. È un luogo in cui vivere lo shopping, i sapori del mondo e servirsi dei tanti servizi a disposizione
  • Arte e Cultura
Stazione centrale, Monumenti Milano
115 mt

Palazzo Pirelli

Ha compiuto 60 anni, la preziosa opera architettonica, simbolo della città di Milano.
  • Lifestyle
Palazzo Pirelli
242 mt

Piazza Gae Aulenti

  • Lifestyle
Piazza Gae Aulenti
1.14 km

Planetario

A brillare nella city meneghina non sono solo gli abiti dell'alta moda: al Planetario di Milano brillano anche gli astri celesti
  • Arte e Cultura
Planetario, Musei Milano
1.26 km

Giardini Indro Montanelli

Il parco dai mille nomi, dal 2002 è stato rinominato Giardini Indro Montanelli in ricordo del giornalista e saggista
  • Active & Green
Giardini Indro Montanelli, Giardini Milano
1.34 km

Villa Reale

Villa Belgiojoso Bonaparte, nota come Villa Reale, ospita il Museo dell' Ottocento, inaugurato nel 1921 come Galleria d'Arte Moderna
  • Arte e Cultura
Villa Reale, Monumenti Milano
1.49 km

PAC

Il più prestigioso spazio per l'arte contemporanea a Milano organizza mostre di grandi artisti nazionale e internazionali.
  • Arte e Cultura
PAC, Musei Milano
1.5 km

Giardini Pubblici Indro Montanelli

  • Parchi
Giardini Pubblici Indro Montanelli
1.51 km

GAM

Ospita capolavori dall'età neoclassica al romanticismo lombardo con Hayez, fino alle più celebri opere della Scapigliatura
  • Arte e Cultura
GAM, Musei Milano
1.51 km

Giardino della Villa Belgiojoso

Uno splendido esempio di giardino “all’inglese” progettato alla fine del 1700 da Leopold Pollack
  • Parchi
Giardino della Villa Belgiojoso
1.6 km

Conca dell'Incoronata

La Conca dell’Incoronata è sita in fondo a Via San Marco all’interno dei bastioni dopo il cosiddetto “Tombun de San Marc”.
  • Arte e Cultura
Conca dell'Incoronata
1.62 km

Museo di Storia Naturale

Con un'area espositiva di 23 sale è oggi il museo naturalistico più grande e importante d'Italia
  • Arte e Cultura
Museo di Storia Naturale, Musei Milano
1.66 km

I Cipressi calvi dei Giardini Montanelli

  • Active & Green
I Cipressi calvi dei Giardini Montanelli
1.69 km

I monumentali platani di Milano

In ogni quartiere secolari platani abbelliscono l’ambiente urbano, assumendo forme e dimensioni davvero speciali.
  • Active & Green
I monumentali platani di Milano
1.69 km

Giardino della Biblioteca di Via Senato

  • Parchi
Giardino della Biblioteca di Via Senato - ph: Biblioteca di Via Senato
1.76 km

Monte di Pietà

  • Arte e Cultura
Monte di Pietà
1.76 km

Teatro Manzoni

Tra i più prestigiosi teatri italiani, propone un ricco calendario di spettacoli: prosa, cabaret, eventi, laboratori..
  • Arte e Cultura
Teatro Manzoni, Teatri Milano
1.82 km

Giardino Perego

Un giardino storico in stile “inglese” trasformato in parco pubblico nella metà dello scorso secolo
  • Parchi
Giardino Perego - ph: Comune di Milano
1.84 km

Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio rappresenta un autentico tesoro di arte e architettura situato a pochi passi dal Duomo di Milano.
  • Arte e Cultura
Villa Necchi Campiglio, Milano
1.9 km

Giardino di Villa Necchi

Un’incantevole area verde silenziosa nel cuore di Milano
  • Parchi
Giardino di Villa Necchi
1.91 km

Eventi

MASOOD BOOMGAARD

Elfo Puccini - Sala Bausch
Corso Buenos Aires, 33
18/10/2023
  • Musica e spettacolo
masood boomgaard biglietti
865 mt

DRUSILLA FOER in concerto

Blue Note
Via Pietro Borsieri, 37
05/10/2023
  • Musica e spettacolo
drusilla bluenote
1.25 km

Fiabe in Concerto

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
07/10/2023
  • Musica e spettacolo
fiabe concerto biglietti
1.8 km

Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
09/10/2023
  • Musica e spettacolo
vangogh goldin biglietti
1.8 km

Una famiglia di Incanto

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
14/10/2023
  • Musica e spettacolo
famiglia incanto biglietti
1.8 km

Angelo Pintus - Insieme per i bambini. Serata speciale De Marchi

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
22/10/2023
  • Musica e spettacolo
pintus bambini biglietti
1.8 km

La famiglia Transylvania 4 - Fuga a Londra

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
29/10/2023
  • Musica e spettacolo
transylvania4 biglietti
1.8 km

Tiberio Cosmin - Tu che scusa hai?

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
30/10/2023
  • Musica e spettacolo
tiberio cosmin biglietti
1.8 km

La lampada di Aladdin

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
11/11/2023
  • Musica e spettacolo
lampada aladdin biglietti
1.8 km

Elsa, Cenerentola e l'accademia dei Principi e delle Principesse

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
25/11/2023
  • Musica e spettacolo
elsa biglietti
1.8 km

Casa Abis

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
04/12/2023
  • Musica e spettacolo
casa abis biglietti
1.8 km

Andrea Delogu in 40 e Sto

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
11/12/2023
  • Musica e spettacolo
delogu biglietti
1.8 km

What I want for Christmas

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
15/12/2023
  • Musica e spettacolo
want christmas biglietti
1.8 km

Massimo Lopez e Tullio Solenghi - Dove Eravamo Rimasti

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
19/12/2023 - 01/01/2024
  • Musica e spettacolo
lopez solenghi biglietti 2
1.8 km

Io e Gianlu

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
10/01/2024
  • Musica e spettacolo
io gianlu biglietti
1.8 km

PanPers - Bodyscemi

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
11/01/2024
  • Musica e spettacolo
bodyscemi biglietti
1.8 km

Paolo Cevoli in Andavo ai 100 all'ora

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
12/01/2024
  • Musica e spettacolo
cevoli 100 ora biglietti
1.8 km

Vincenzo Schettini - La fisica che ci piace

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
13/01/2024
  • Musica e spettacolo
fisica biglietti
1.8 km

Toys Stories

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
20/01/2024
  • Musica e spettacolo
toys stories biglietti
1.8 km

Filippo Giardina - Cabaret

Teatro Manzoni
Via A. Manzoni 42
22/01/2024
  • Musica e spettacolo
filippo giardina cabaret biglietti
1.8 km