- Arte e Cultura
L'Accademia incontra il folclore: Britten - Saint-Saëns - Ravel
Orchestra Franz Terraneo e Conservatorio di Como
Il concerto rientra nella rassegna #Musicom
L'Orchestra da Camera di Como Franz Terraneo e il Conservatorio di Como propongono un interessante concerto nella chiesa di San Donnino.
Programma
Benjamin Britten (Lowenstoft, Suffolk 1913 – Aldeburgh 1976)
Simple Symphony per archi Op. 4
Boisterous Bourrée
Playful Pizzicato
Sentimental Sarabande
Frolicsome Finale
Charle-Camille Saint-Saëns (Parigi 1835 – Algeri 1921)
Introduzione e rondò capriccioso per soli archi e Violino solista (Maria Sole Gemignani)
Maurice Ravel (Ciboure, Bassi Pirenei 1875 – Parigi 1937)
Tzigane Op 76 per violino, gruppo d’archi e arpa e Violino solista (Leonardo Morosini)
L’amore del giovane Benjamin Britten, il più grande compositore britannico del ‘900, per la canzone e la danza popolare della sua terra, l’incontro pieno di ammirazione che Camille Saint-Saens, tra i più fervidi e longevi compositori dell’800 francese, ebbe con il grande violinista spagnolo Sarasate, la suggestione con la quale Ravel trasforma il violinismo zigano in una partenogenesi trascendente lo stesso kitsch, sono al centro della travolgente proposta.
Organico
Violini I
Beppe Crosta
Davide Scalese Civati
Clara Marzorati
Andrea Bordonali
Violini II
Stefano Sergeant
Lia Paz Garrido Riquelme
Mariateresa Lietti
Claudia Monti
Viole
Flavio Ghilardi
Federica Andreoli
Elena Allevi
Violoncelli
Daniele Bogni
Chiara Maffeis
Contrabbasso
Piermario Murelli
Arpa
Laura Colombo
Maestro concertatore
Beppe Crosta
Violini solisti
Maria Sole Gemignani
Leonardo Morosini