- Active & Green
Incantati dalla luna – Serate di osservazione dedicata alla luna
Un weekend di eventi al Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte in Oltrepò Pavese
In una serata speciale dove la Luna si presenta vicino alla sua pienezza, andremo a scoprirne i suoi segreti astronomici, storici e mitologici.
Da sempre la Luna ha avuto un’influenza profonda sulla vita del nostro pianeta; l’alternarsi delle maree, gli adattamenti evolutivi in molte specie viventi, la sua influenza sulla crescita vegetale.
Infine il suo influsso sull’uomo, non solo dal punto di vista biologico ma anche da quello spirituale e culturale.
Sotto al Planetario Digistar avremo modo di osservare la Luna dalla sua superficie e di viaggiare nel sistema solare per conoscere alcune delle lune degli altri pianeti che orbitano intorno al Sole.
Durante la serata sarà possibile osservare al telescopio la Luna e altri oggetti peculiari del cielo di questo periodo.
All’esterno, sotto il cielo limpido dell’Oltrepò impareremo a riconoscere le costellazioni e i moti della volta celeste.
ATTENZIONE:
L’attività proposta è adatta ai bambini sopra i 7 anni.
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto (felpa o giacca a vento)
Il Planetario e Osservatorio di Cà del Monte a Cecima in Otrepò Pavese, è una struttura di notevole interesse culturale e scientifico; costituisce un presidio culturale nel territorio pavese di importante valore e unico nel suo genere.
La struttura ad arco dell’Osservatorio armonicamente inserita nel fianco della collina è concepita per costruire un dialogo continuo e integrato tra le attività di ricerca, didattica e divulgazione. Per questo i diversi ambienti (la cupola centrale del planetario, le due laterali e l’anfiteatro) sono interconnessi nello svolgimento dell’attività di osservazione (dalla raccolta ed elaborazione dei dati alla loro comunicazione a diversi utenti), per giungere a uno sguardo plurale sulla realtà. La cupola centrale accoglie 36 posti a sedere e ospita il Planetario, con l’innovativo sistema di proiezione digitale che si avvale della tecnologia del software Digistar Lite della Evans & Sutherland. Inoltre, grazie allo schermo a parete, la sala è utilizzabile anche come sala conferenze.
Le postazioni fisse, collocate nelle cupole laterali est e ovest, sono principalmente dedicate alla ricerca, mentre l’attività osservativa guidata rivolta al pubblico e alle scuole sfrutta la strumentazione mobile (binocoli giganti e telescopi) nello spazio aperto antistante la struttura. Nell’anfiteatro, che ospita circa 200 posti a sedere, vengono organizzati eventi astronomici e culturali ad ampio respiro (rappresentazioni teatrali, conferenze, concerti, degustazioni di vino) ed è inoltre presente un maxischermo per la proiezione di riprese dal vivo di oggetti celesti.
Altri link
FacebookPRENOTAZIONE online