• Musica e spettacolo

Il Trovatore - Opera in forma di concerto

Quando
09/05/2020
Dove
Teatro Sociale
Via Dante 20, BUSTO ARSIZIO
Contatti
892.101

GIUSEPPE VERDI - “IL TROVATORE”

Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano

Parte I - Il duello La scena si apre nel castello dell'Aljafería di Saragozza dove Ferrando, capitano delle guardie, racconta agli armigeri la vicenda del figlio minore del precedente Conte, padre dell'attuale Conte di Luna. Il bimbo fu rapito anni prima da una zingara, la quale voleva vendicare la madre, che era stata giustiziata dal Conte stesso con l'accusa di maleficio; la zingara (Abbietta zingara) aveva poi bruciato il bambino e per questo omicidio i soldati ora chiedono la sua morte. Nel frattempo Leonora, giovane nobile amata dal Conte di Luna, confida a Ines, sua ancella, di essere innamorata di Manrico (Tacea la notte placida), il Trovatore appunto. Il conte, intento a vegliare sul castello, ode la voce di Manrico che intona un canto (Deserto sulla terra). Leonora esce, e confusa dall'oscurità, scambia il conte di Luna per Manrico e l'abbraccia. Ciò scatena l'ira del conte, che sfida a duello il rivale.

Parte II - La gitana

Ai piedi di un monte, in un accampamento di zingari (coro degli zingari: Vedi le fosche notturne spoglie), Azucena, madre di Manrico, racconta che molti anni prima vide morire sul rogo la madre accusata di stregoneria dal vecchio Conte di Luna (Stride la vampa). Per vendicarsi, rapì il figlio del Conte ancora in fasce e, accecata d a l l a disperazione, decise di gettarlo nel fuoco; per una tragica fatalità, tuttavia, confuse il proprio figlio col bambino che aveva rapito. Manrico capisce così di non essere il vero figlio di Azucena e le chiede di conoscere la propria identità, ma per Azucena l'unica cosa importante è che lei l'abbia sempre amato come un figlio, protetto e curato proprio come quando tornò all'accampamento ferito dopo il duello col Conte. Manrico confida alla madre di esser stato sul punto di uccidere il Conte, durante quel duello, ma di esser stato frenato da una voce proveniente dal cielo (Mal reggendo all'aspro assalto). Nella scena successiva Leonora viene informata della morte di Manrico (non realmente accaduta) e decide di prendere i voti ma il Conte la rapisce evitandone la cerimonia; Manrico però irrompe, sventando il rapimento e portando in salvo l'amata.

Parte III - Il figlio della zingara

Azucena è catturata da Ferrando e condotta dal Conte di Luna. Costretta dalla tortura e dalle minacce, confessa di essere la madre di Manrico. Il Conte di Luna esulta doppiamente per la cattura. Uccidendo la zingara otterrà doppia vendetta: per il fratello ucciso e su Manrico che gli ha rubato l'amore di Leonora. Manrico e Leonora intanto stanno per sposarsi in segreto e si giurano eterno amore. Ruiz sopraggiunge ad annunciare che Azucena è stata catturata e di lì a poco sarà arsa viva come strega. Manrico si precipita in soccorso della madre cantando la celebre cabaletta Di quella pira.

Parte IV - Il supplizio

Il tentativo di liberare Azucena fallisce e Manrico viene imprigionato nel castello dell'Aljafería: madre e figlio saranno giustiziati all'alba. Nell'oscurità, Ruiz conduce Leonora alla torre dove Manrico è prigioniero (Timor di me?... D'amor sull'ali rosee). Leonora implora il Conte di lasciare libero Manrico: in cambio è disposta a diventare sua sposa (Mira, d'acerbe lagrime). In realtà non ha alcuna intenzione di farlo: ha già deciso che si avvelenerà prima di concedersi. Il Conte accetta e Leonora chiede di poter dare lei stessa a Manrico la notizia della liberazione. Ma prima di entrare nella torre, beve, di nascosto, il veleno da un anello. Intanto, Manrico e Azucena sono in attesa della loro esecuzione. Manrico cerca di calmare la madre, terrorizzata (Ai nostri monti ritorneremo). Alla fine, la donna si addormenta sfinita. Giunge Leonora ad annunciare la libertà a Manrico e a implorarlo di scappare. Ma quando egli scopre che lei, la donna che ama, non lo seguirà, si rifiuta di fuggire. È convinto che per ottenere la sua libertà Leonora l'abbia tradito, ma lei, nell'agonia della morte, gli confessa di essersi avvelenata per restargli fedele (Prima che d'altri vivere). Il Conte, entrato a sua volta nella prigione, ascolta di nascosto la conversazione e capisce d'esser stato ingannato da Leonora, che muore fra le braccia di Manrico. Il Conte ordina di giustiziare il trovatore. Quando Azucena rinviene, egli le indica Manrico morente, ma pur nella disperazione la donna trova la forza di rivelare al Conte la tragica verità: «Egli era tuo fratello» e mentre viene tratta a morte può finalmente gridare: «Sei vendicata, o madre!».

La data
23 febbraio 2020 Busto Arsizio, Teatro Sociale - Posticipato al 9 maggio 2020

Info prenotazione: Lo spettacolo in programma il 23 febbraio 2020 a Busto Arsizio, Teatro Sociale, è stato posticipato al 9 maggio 2020. E' possibile richiedere il rimborso del biglietto, presso il punto vendita dove è stato effettuato l'acquisto, entro e non oltre il 28 febbraio 2020.
Biglietti
Galleria € 22.00
Platea 1 € 27.50

Orari

21:00

Portami qui: Il Trovatore - Opera in forma di concerto

Luoghi

Busto Arsizio

Centro industriale di antica origine che non manca di spazi verdi in cui concedersi momenti di relax
  • Arte e Cultura
Busto Arsizio
577 mt

Palazzo Marliani Cicogna

  • Arte e Cultura
Palazzo Marliani Cicogna
705 mt

Museo del Tessile

  • Arte e Cultura
Museo del Tessile
764 mt

Le Robinie Golf Club

A sud del Lago Maggiore Le Robinie Golf Club è l'unico percorso progettato in Italia dall'Orso Bianco' Jack Nicklaus.
  • Golf
Le Robinie Golf Club
4.24 km

MA*GA Gallarate

Museo Arte Gallarate, nessuna magia ma tanta arte e una ricca collezione di opere del Novecento
  • Arte e Cultura
MAGA Gallarate, Musei Varese, Lombardia
6.63 km

Mulino Meraviglia

Uno degli storici “Cinque Mulini” attraversati dalla corsa podistica che si disputa ininterrottamente dal 1933 a San Vittore Olona
  • Active & Green
Mulino Meraviglia
6.85 km

Fagnano Olona

Un antico borgo romano con numerosi monumenti civili e religiosi: dal Castello Visconteo al Santuario della Madonna della Selva
  • Arte e Cultura
Fagnano Olona
6.92 km

Castello Visconteo

A Fagnano Olona un castello medievale un po' particolare
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
7.14 km

Castello di Fagnano Olona

Maniero nei pressi del fiume Olona, le cui origini risalgono a un periodo compreso fra il X ed il XII secolo
  • Arte e Cultura
Castello di Fagnano Olona
7.21 km

Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate

  • Turismo religioso
Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate
7.32 km

Chiesa di San Pietro

Gallarate (VA)
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Pietro
7.38 km

Museo Gallaratese per gli Studi Patri

  • Arte e Cultura
Museo Gallaratese per gli Studi Patri
7.68 km

Il Tasso di Cerro Maggiore

Elegante e di grandi dimensioni, il Tasso di Cerro Maggiore è tra gli esemplari più belli della Città metropolitana di Milano.
  • Active & Green
Il Tasso di Cerro Maggiore
7.96 km

Museo Agusta

Motociclette, elicotteri e motori aeronautici a Cascina Costa di Samarate (VA)
  • Arte e Cultura
Museo Agusta
8.41 km

Via Gaggio

  • Parchi
Via Gaggio
8.68 km

Monastero di Cairate

Dedicato a Santa Maria Assunta
  • Arte e Cultura
Monastero di Cairate
9.58 km

Ex Dogana Austroungarica di Tornavento

  • Active & Green
Ex Dogana Austroungarica di Tornavento
10.98 km

Castel Visconti Castelbarco

A Cislago in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castel Visconti Castelbarco
11.01 km

Fiume Olona

  • Active & Green
Fiume Olona
11.09 km

Naviglio Grande

Affacciati sulle sponde del Naviglio Grande, case di ringhiera tipiche, lavatoi e vecchie botteghe artigiane ricordano i tempi passati
  • Navigli
Naviglio_Grande
11.28 km

Eventi

Luma Village Food and Drink, il gusto della convivialità

Via Canale, Busto Arsizio (VA)
01/05/2025 - 31/10/2025
  • Lifestyle
Luma Village Food and Drink, il gusto della convivialità
1.27 km

Alba Prealpina

Località Villa Vergano
Galbiate, 23851, Villa Vergano, Pizza Giovanni XXIII
20/07/2025
  • Musica e spettacolo
Alba Prealpina
9.04 km

Escursioni in bicicletta con il FAI

Monastero di Torba
Via Stazione 2, Gornate Olona (VA)
24/04/2025 - 13/09/2025
  • Active & Green
Escursioni in bicicletta con il FAI
13.65 km

Short Out

Villa Litta
Largo Vittorio Veneto, 12
01/07/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Short Out
14.24 km

Short Out

Villa Litta
Largo Vittorio Veneto, 12, Lainate (MI)
01/07/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
ph: shortoutfestival.com
14.28 km

Attività

Le Robinie Golf Club Resort, Varese - Viaggio di Golf

  • Golf
Le Robinie Golf Club Resort, Varese - Viaggio di Golf
4.19 km

Atto Unico. Premio Gallarate. 1950 - 2025

  • Arte e Cultura
Atto Unico. Premio Gallarate. 1950 - 2025
7.61 km

Vacanza English Style Riding - Scuderia San Gallo

  • Active & Green
Vacanza  English Style Riding - Scuderia San Gallo
10.91 km

Tornavento e le origini del Naviglio Grande

  • Navigli
Tornavento e le origini del Naviglio Grande
11.28 km

C'era una volta

  • Arte e Cultura
C'era una volta
11.29 km

Volandia

  • Arte e Cultura
Volandia
11.48 km

Sulle orme di S. Gianna

  • Turismo religioso
Sulle orme di S. Gianna
11.74 km

Residenze nobili e musei del Castanese

  • Navigli
Residenze nobili e musei del Castanese
11.75 km

Il Parco di Villa Annoni

  • Navigli
Il Parco di Villa Annoni
11.75 km

Escursione: Nosate, storia e natura nel Parco del Ticino

  • Navigli
Escursione: Nosate, storia e natura nel Parco del Ticino
11.82 km

English Style Riding - Centro Ippico Ronco di Diana

  • Active & Green
English Style Riding - Centro Ippico Ronco di Diana
13.63 km

Saronno religiosa e golosa

  • Arte e Cultura
Saronno religiosa e golosa
13.78 km

Archeologi e storici in Castello

  • Arte e Cultura
Archeologi e storici in Castello
14.11 km

Musica alla corte dei Visconti

  • Arte e Cultura
Musica alla corte dei Visconti
14.11 km

Riapre il Castello Visconti di San Vito

  • Arte e Cultura
Riapre il Castello Visconti di San Vito
14.11 km

Due Marchesi per un Castello

  • Arte e Cultura
Due Marchesi per un Castello
14.11 km

Bernate Ticino e Mesero tra canoniche e santuari

  • Navigli
Bernate Ticino e Mesero tra canoniche e santuari
14.74 km

Panperduto e il Canale Villoresi

  • Navigli
Panperduto e il Canale Villoresi
14.77 km

Dove dormire

B&B Stazione Nord

BUSTO ARSIZIO
B&B Stazione Nord
168 mt

Loc. Tur. Famulari sub. 13

BUSTO ARSIZIO
Loc. Tur. Famulari sub. 13
339 mt

Foresteria Busto A. via C. Menotti 6 sub. 503

BUSTO ARSIZIO
Foresteria Busto A. via C. Menotti 6 sub. 503
342 mt

LIM Busto Arsizio Via Tito Speri 12

BUSTO ARSIZIO
LIM Busto Arsizio Via Tito Speri 12
491 mt

CAV MAZZINI

Busto Arsizio
CAV MAZZINI
503 mt

Angolo di Isa di Bottini Rodolfo

BUSTO ARSIZIO
Angolo di Isa di Bottini Rodolfo
527 mt

Antica Corte - Room & Breakfast

Busto Arsizio
Antica Corte - Room & Breakfast
559 mt

Loc. Tur. Morganti

BUSTO ARSIZIO
Loc. Tur. Morganti
592 mt

Loc.Tur. Avellano

BUSTO ARSIZIO
Loc.Tur. Avellano
652 mt

LIM Busto Arsizio Via Lodovico Antonio Muratori 22 sub 504

BUSTO ARSIZIO
LIM Busto Arsizio Via Lodovico Antonio Muratori 22 sub 504
655 mt

LIM Busto Arsizio Via Muratori 22 sub 505

BUSTO ARSIZIO
LIM Busto Arsizio Via Muratori 22 sub 505
655 mt

LIM Busto Arsizio Via Lodovico Antonio Muratori 22 sub 503

BUSTO ARSIZIO
LIM Busto Arsizio Via Lodovico Antonio Muratori 22 sub 503
655 mt

Locazione Turistica Via Garibaldi

BUSTO ARSIZIO
Locazione Turistica Via Garibaldi
658 mt

Loc. Tur. Cozy Room Near Milan

BUSTO ARSIZIO
Loc. Tur. Cozy Room Near Milan
704 mt

Loc. Tur. Giudici Busto sub. 81

BUSTO ARSIZIO
Loc. Tur. Giudici Busto sub. 81
715 mt

Foresteria Busto A. via Goito 1 sub. 502

BUSTO ARSIZIO
Foresteria Busto A. via Goito 1 sub. 502
767 mt

AL 4

BUSTO ARSIZIO
AL 4
917 mt

LIM Busto Arsizio Via Gaetano Donizetti 5

BUSTO ARSIZIO
LIM Busto Arsizio Via Gaetano Donizetti 5
964 mt

IL GIARDINO NASCOSTO

Busto Arsizio
IL GIARDINO NASCOSTO
977 mt

Tower Hotel

BUSTO ARSIZIO
Tower Hotel
996 mt