- Arte e Cultura
CulturStrike 2025
Nel contesto di un panorama internazionale sempre più complesso e interconnesso, la riflessione sulla cultura della difesa assume oggi una grande rilevanza.
È in questa prospettiva che nasce CulturStrike, un evento concepito per offrire uno spazio di approfondimento, confronto e sensibilizzazione sui principali temi legati alla sicurezza nazionale, alla trasformazione tecnologica e agli equilibri geopolitici contemporanei.
La manifestazione si articola in due giornate distinte, pensate per coinvolgere
pubblici differenti e per favorire un dialogo profondo tra il mondo dell’istruzione,
quello produttivo e la cittadinanza.
In ciascuna giornata è previsto un seminario mattutino rivolto agli studenti
delle scuole superiori, seguito da un incontro tecnico pomeridiano riservato
agli operatori economici ed alle imprese, il tutto ospitato nella cornice
istituzionale dell’auditorium dell’ex Chiesa di Sant’Antonio a Morbegno.
La giornata, infine, si conclude con un seminario serale aperto al pubblico,
sempre nella stessa sede, per restituire ai cittadini una visione più ampia e
accessibile dei temi trattati.
I contenuti dell’evento sono strutturati intorno a quattro macroaree, ciascuna
affrontata con il contributo di esperti, accademici e professionisti del settore.
CulturStrike si propone come un’occasione di riflessione collettiva e di
crescita culturale, in grado di collegare il territorio valtellinese ai grandi temi
del nostro tempo, valorizzando il contributo delle istituzioni, delle imprese e
della società civile nella costruzione di una consapevolezza nuova attorno alla
cultura della difesa.
Evento organizzato da events engineering con il contributo del Centro Studi Esercito
Allegati
Scarica il volantinoAltri link
FacebookCulturstrike