• Active & Green
    • Lifestyle

Camminata dei tre borghi

Quando
02/04/2024
Dove
Cecima (PV)
Contatti

L' Associazione Calyx - Escursioni Enogastronomiche tra Natura e Storia dedica questa escursione alla scoperta di tre borghi caratteristici della Valle Staffora che costituivano importanti tappe all’inizio della Via del Sale pavese e che sono tuttora collegati tra di loro da bei sentieri immersi nella natura.

L'itinerario avrà inizio dal borgo di Cecima, posto a 330 metri di altezza sulla riva sinistra del Torrente Staffora. Il centro, con le sue belle case in pietra a vista e gli stretti vicoli lastricati di ciottoli arrotondati, si è sviluppato nel medioevo intorno ad un castello oggi scomparso di proprietà dei vescovi pavesi, costituendo una specie di stato indipendente all’interno del marchesato Malaspina.

Gli elementi caratterizzanti del paese sono i possenti bastioni delle mura che rendono il paese riconoscibile anche da lontano e la chiesa rinascimentale di San Martino con il suo belvedere aperto sulle prime cime appenniniche. Ai piedi del paese si può ammirare uno dei mulini ad acqua più antichi della valle (XIII sec), fermo dal 2009, ma ancora in grado di funzionare.

Dopo la visita guidata di Cecima, ci incammineremo per un bel sentiero tra frutteti e campi di grano che ci porterà a San Ponzo, un altro suggestivo borgo in pietra, questa volta situato a fondo valle, alla confluenza tra i torrenti Semola e Staffora.  Appartenete agli antichi domini di Cecima, il paesino è sorto nel medioevo intorno ad un’antica pieve che custodisce i resti di un monaco eremita ritrovati in una grotta del vicino Monte Vallassa, ai quali si attribuivano guarigioni miracolose.

Una volta visitata la chiesa e fatta una capatina al caseificio artigianale del borgo, proseguiremo il nostro cammino immersi nel paesaggio bucolico che circonda il paese, salendo leggermente di quota per raggiungere Bagnaria attraverso la borgata di Mutti.

Dopo aver attraversato il torrente Staffora saliremo al borgo storico di Bagnaria posto a 330 m di altezza su uno sperone di roccia a picco sulla riva destra del torrente Staffora. Appartenuto fin dal XII secolo ai Marchesi Malaspina, Bagnaria, rivela nel suo impianto urbanistico la funzione di presidio militare su un importante punto di guado del Torrente Staffora. Il borgo è dominato dalle vestigia del castello medievale che offrono ancor oggi un bel punto di vista sulla valle e le colline circostanti.

Qui sosteremo per una pausa enogastronomica durante la quale degusteremo prodotti e specialità della Valle Staffora, accompagnati da vini locali.

Dopo esserci rifocillati intraprenderemo la strada di ritorno, questa volta seguendo il percorso dell’antica ferrovia Voghera – Varzi, oggi divenuto percorso ciclopedonale, che costeggia il torrente Staffora, permettendoci così di conoscere anche gli aspetti naturalistici dell’ambiente fluviale con le sue particolari specie arboree e le diverse specie di uccelli che vi nidificano.

Ritrovo: ore 10:00 presso parcheggio campo sportivo di Cecima

Fine attività: ore 17:00 circa al punto di partenza

Lunghezza totale del percorso: 12 km circa (km. 6,5 andata e 5,5 ritorno) perlopiù su fondo sterrato in buone condizioni

Difficoltà: attenzione alla lunghezza! Per il resto il percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica ed è totalmente pianeggiante ad eccezione quattro brevi tratti di ca. 500 metri ciascuno in salita (50 m di dislivello)

Attrezzatura richiesta: scarpe sportive e scorta d’acqua per il percorso

Quota di partecipazione: 30 Euro a persona incluso pranzo rustico, bambini fino a 8 anni: 20 Euro

È richiesta la prenotazione. Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento disponibilità e in ogni caso entro le ore 10:00 di sabato 1 aprile

Informazioni e prenotazioni:

Cellulare/Whatsapp 3475894890 (Mirella), cell. 3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito: www.calyxturismo.blogspot.com


Altri link

Facebook
Portami qui: Camminata dei tre borghi

Luoghi

Cecima

  • Borghi
Cecima

Ponte Nizza

  • Borghi
Ponte Nizza
1.34 km

San Ponzo Semola

Fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, attiva fra il 1931 e il 1966 ed oggi diventata pista ciclopedonale
  • Borghi
San Ponzo Semola
2.22 km

Grotte di San Ponzo

  • Active & Green
Grotte di San Ponzo
3.15 km

Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte

  • Active & Green
Osservatorio Cà del Monte
3.99 km

Bagnaria

  • Borghi
Bagnaria
4.28 km

Pieve Romanica di San Zaccaria

A poco più di 2 km da Godiasco, in valle Ardivestra nel comune di Rocca Susella un gioiello in stile romanico lombardo
  • Arte e Cultura
Pieve Romanica di San Zaccaria
5.07 km

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Nasce da una guarigione miracolosa, l'edificio religioso immerso nella quiete dell'Appennino
  • Turismo religioso
Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Chiese Pavia
5.46 km

Panchina Gigante di Godiasco

  • Active & Green
Panchina Gigante di Godiasco
6.31 km

Montesegale

Un piccolo borgo autentico della provincia di Pavia dominato dal castello e con la passione per l'arte e il tiro con l'arco
  • Borghi
Castello di Montesegale
7.21 km

Panchina Gigante di Poggio Ferrato

  • Active & Green
Panchina Gigante di Poggio Ferrato
7.89 km

Terme President

Chi l’ha detto che le terme non sono fatte per gli sportivi? Venite a Salice e scoprirete che…
  • Wellness
Terme President
8.42 km

Castello di Oramala

  • Borghi
Castello di Oramala
8.72 km

Chiesa dei Cappuccini

  • Arte e Cultura
Chiesa dei Cappuccini
8.95 km

Varzi e la sua tradizione gastronomica

  • Food & Wine
Varzi e la sua  tradizione gastronomica
9.59 km

Varzi

Ritorno al passato tra le bellezze architettoniche e i vicoli del borgo medioevale
  • Borghi
Varzi, borghi Pavia
9.59 km

Rivanazzano Terme

  • Borghi
Rivanazzano
10.04 km

Il Monte Penice in bici

Un emozionante percorso in bici dalla pianura fino alla vetta
  • Cicloturismo
Il Monte Penice in bici
10.04 km

Terme di Rivanazzano

Piscine, Spa, centro fitness, caffetteria e un residence per restare qualche giorno di più
  • Wellness
Terme di Rivanazzano
10.46 km

Panchina Gigante di Retorbido

La prima panchina gigante dell’Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Big Bench Retorbido
10.47 km

Eventi

Castagnata in grotta e merenda rustica

B&B La Pomella
via San Ponzo, 54A, 27050 Ponte Nizza, PV
22/10/2023
  • Active & Green
San Ponzo
2.16 km

40° Giornata della Mela di Bagnaria

Piazza Aldo Moro, Bagnaria (PV)
15/10/2023
  • Food & Wine
40° Giornata della Mela di Bagnaria
4.31 km

Il tempo delle mele

Bagnaria (PV)
15/10/2023
  • Active & Green
Il tempo delle mele
4.37 km

Giornata della castagna

Via Fraz. Susella 1 Rocca Susella (PV)
01/10/2023
  • Active & Green
Giornata della castagna
7.09 km

La giornata della castagna

Municipio
Via Fraz. Susella 1; Rocca Susella (PV)
01/10/2023
  • Active & Green
La giornata della castagna
7.15 km

Fiera di San Damiano

Castello di Montesegale
Montesegale (PV)
24/09/2023
  • Food & Wine
Fiera di San Damiano
7.22 km

Il Sentiero delle Fontane alla Festa d’Autunno di Poggio Ferrato

Localita’ Poggio Ferrato, Val di Nizza (PV)
08/10/2023
  • Active & Green
Il Sentiero delle Fontane alla Festa d’Autunno di Poggio Ferrato
7.29 km

Festa d'Autunno a Poggio Ferrato

Poggio Ferrato PV
08/10/2023
  • Food & Wine
Festa d'Autunno a Poggio Ferrato
7.42 km

Camminata al chiaro di luna sulle colline di Mondondone

Mondondone (PV)
29/09/2023
  • Active & Green
Camminata al chiaro di luna sulle colline di Mondondone
10.61 km

Calici di fine Estate a Fortunago

Fortunago (PV)
23/09/2023
  • Food & Wine
Calici di fine Estate a Fortunago
11.45 km

Sulle vie dello zafferano

Az. Agr. Torre Memoriola
Località Boiolo, 15, Borgoratto Mormorolo PV
22/10/2023
  • Active & Green
Sulle vie dello zafferano
14.28 km

1° Festival di Fisica Quantistica: Se la realtà non esiste

Castello Dal Verme
Zavattarello (PV)
07/10/2023
  • Arte e Cultura
1° Festival di Fisica Quantistica: Se la realtà non esiste
14.52 km

Sagra del miele e d'autunno

Piazza Dal Verme Zavattarello (PV)
24/09/2023
  • Food & Wine
Sagra del miele e d'autunno
14.68 km

Attività

Blues al Park

  • Musica e spettacolo
Blues al Park
10.04 km

Day Tour- Bici&Gusto

  • Active & Green
Day Tour- Bici&Gusto
10.04 km

Dove dormire

B&B ANYME

CECIMA
B&B ANYME
167 mt

OLTRELLA.IT

PONTE NIZZA
OLTRELLA.IT
1.34 km

CASA NIZZA

Ponte Nizza
CASA NIZZA
1.4 km

LA CENA DI PITAGORA LOCANDA VEGANA DI TARDITI MARIA

Ponte Nizza
LA CENA DI PITAGORA LOCANDA VEGANA DI TARDITI MARIA
2.14 km

LA POMELLA

Ponte Nizza
LA POMELLA
2.17 km

Agr. Spizziro' Bio-Ecologico

Bagnaria
Agr. Spizziro' Bio-Ecologico
2.95 km

Agr. Zuccarello

Godiasco Salice Terme
Agr. Zuccarello
3.33 km

VILLA BELLARIA

Ponte Nizza
VILLA BELLARIA
3.54 km

Agr. Agrituristica Ca' del Monte

Cecima
Agr. Agrituristica Ca' del Monte
3.74 km

Agr. Collina Cerreto

Godiasco Salice Terme
Agr. Collina Cerreto
4.09 km

AGRITURISMO MONTE LUPO

Rocca Susella
AGRITURISMO MONTE LUPO
5.06 km

ITALIA

Godiasco Salice Terme
ITALIA
5.47 km

A CA' TUA DI DEALBERTI ELISA- Via Sant'Alberto 24 - Ponte Nizza

Ponte Nizza
A CA' TUA  DI DEALBERTI ELISA- Via Sant'Alberto 24 - Ponte Nizza
5.5 km

CA DEL VECCHIO

PONTE NIZZA
CA DEL VECCHIO
6.14 km

LA CORTE DEL MONTE

VAL DI NIZZA
LA CORTE DEL MONTE
6.17 km

IL CASTELLETTO DI GOMO

RIVANAZZANO TERME
IL CASTELLETTO DI GOMO
6.44 km

GIANCACRENNA E-BIKE DI DAGLIA GIANCARLO

Bagnaria
GIANCACRENNA E-BIKE DI DAGLIA GIANCARLO
6.59 km

LA CASETTA IN OLTREPO'

Montesegale
LA CASETTA IN OLTREPO'
6.99 km

CASA GIARDINI 2

Godiasco Salice Terme
CASA GIARDINI 2
7.37 km

CASA GIARDINI

Godiasco Salice Terme
CASA GIARDINI
7.37 km