• Musica e spettacolo

30° Festival Milano Musica - Ensemble L'Instant Donne'

Quando
15/05/2021
Dove
Conservatorio di Milano - Sala Puccini
Via Conservatorio, 12, MILANO
Contatti
892.101

D'UN COMUNE SENTIRE

30° Festival Milano Musica
Percorsi di musica d'oggi 2021

In un “comune sentire”, tutti noi – artisti, appassionati ascoltatori e organizzatori – percepiamo oggi la necessità fondamentale dell’arte e della cultura. Il titolo del Festival si inspira al nuovo brano di Georges Aperghis D’un commun accord, presentato in prima assoluta dopo oltre due anni di straordinario lavoro creativo in continuo dialogo con i musicisti dell’ensemble francese L’Instant Donné. “D’un comune sentire”... estende a tutti gli ascoltatori l’unicità dei rapporti umani e musicali tra gli artisti, nel dialogo con compositori che sanno leggere il mondo con uno scarto immaginativo e critico, ciascuno attraverso il proprio originale linguaggio. Il mondo della musica contemporanea è infatti popolato da tante e diverse voci. Per festeggiare il Trentennale, Milano Musica ne coglie alcune, presentando l’una nei riflessi dell’altra, in un impulso al riconoscimento della differenza e all’attraversamento dei confini.

Il Festival amplia il suo arco temporale, con 13 appuntamenti nel mese di maggio e altrettanti in autunno. In concerti di musica sinfonica, da camera, elettronica e spettacoli di teatro musicale, la programmazione presenta 8 prime esecuzioni assolute e 9 prime in Italia, di cui 3 commissioni e 4 co-commissioni internazionali ad autori di diverse generazioni, attivi e riconosciuti a livello internazionale: Georges Aperghis, Daniel D’Adamo, Franco Donatoni, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Matteo Franceschini, Georg Friederich Haas, Evan Johnson, Giacomo Manzoni, Misato Mochizuki, Vittorio Montalti, Giorgio Netti, Daniele Roccato, Rebecca Saunders, Francesca Verunelli. Continua la ricerca tra i linguaggi della creatività contemporanea: le nuove proposte si accostano ad alcuni appuntamenti del Festival Caminantes 2020 che non era stato possibile presentare dal vivo per la sospensione delle attività di spettacolo.

L’immaginario umano e artistico di Luigi Nono continua a illuminare la programmazione: Maurizio Pollini è lo straordinario interprete e dedicatario di ...sofferte onde serene... di Nono, in occasione dell’atteso recital al Conservatorio, il 16 maggio, che il grande pianista ha deciso di donare all’Associazione per la commissione di nuove opere. La proiezione cinematografica di Stalker, all’Auditorium San Fedele, ripercorre il legame tra Nono e Andrej Tarkovskij; grazie al progetto in coproduzione con MEET – Digital Culture Center, Paul Sacher Stiftung e Archivio Luigi Nono, è possibile esplorare contenuti e percorsi creativi della produzione di Nono grazie anche ad una inedita narrazione transmediale.

Sono appuntamenti “Caminantes” il concerto del Quatuor Diotima, con la prima esecuzione in Italia di Flowers#3 (dripping) di Francesca Verunelli accostato a Fragmente-Stille, an Diotima di Nono, e di mdi ensemble, a BASE Milano, con la prima esecuzione assoluta del Ciclo dell’assedio di Giorgio Netti nella versione integrale. Una costellazione di concerti da camera scandisce il percorso. All’Auditorium San Fedele il Quartetto Tana presenta per la prima volta in Italia due lavori per quartetto d’archi con elettronica: Leading Lines di Ivan Fedele, commissione di Milano Musica e GRAME di Lione, e The Lehmann discontinuity di Daniel D’Adamo. Il violoncellista Michele Marco Rossi in Santeria Toscana 31 è protagonista di un recital solistico con brani di Georges Aperghis, Filippo Perocco, Jonathan Harvey, Enno Poppe e, in prima assoluta, Vittorio Montalti.

La visione della musica come fenomeno vivo e in costante rinnovamento, connaturata alla lezione di Claudio Abbado, è oggi ancor più rilevante e ci spinge a ritrovarci insieme per costruirne il futuro: al centro del percorso, il Convegno internazionale Ascoltare il futuro. Claudio Abbado e il Nuovo in programma il 15 e 16 ottobre, realizzato insieme alla Fondazione Claudio Abbado e al Teatro alla Scala.

In autunno l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e laVerdi tornano protagoniste al Teatro alla Scala, in programmi che intrecciano storia e futuri del Festival. È dal vivo, per la prima volta, il concerto presentato lo scorso novembre in live streaming e diretta radiofonica da Rai Cultura: guidata da Tito Ceccherini, l’OSN Rai esegue Tre quadri, nuovo concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei, co-commissione di Milano Musica, con Maurizio Baglini al pianoforte, e In Cauda III di Franco Donatoni in prima italiana. Quasi in forma di prologo, il recital pianistico di Maurizio Baglini presenta in maggio la Berceuse ripresa da Filidei nel secondo movimento di Tre Quadri, accostandola ad Azio Corghi e a Domenico Scarlatti. L’ornitologia musicale risuona nello stesso concerto sinfonico con Le chant du rossignol di Stravinskij e Un sourire di Messiaen, in eco con il monumentale ciclo pianistico Catalogue d’oiseaux dello stesso Messiaen presentato da Ciro Longobardi a maggio.

Secondo concerto scaligero dell’OSN Rai, diretta questa volta da Gergely Madaras, per la prima esecuzione assoluta di Schuld di Giacomo Manzoni, commissione di Milano Musica, Staub di Helmut Lachenmann, in dialogo con le Variazioni op. 31 di Schönberg. Il percorso torna alla musica da camera con Il mare azzurro ritraendosi... di Manzoni in prima esecuzione dal vivo, Luigi Nono, Lorenzo Troiani e Franco Donatoni con mdi ensemble al Teatro Elfo Puccini. Quasi a specchio, due prime esecuzioni di Rebecca Saunders: con laVerdi protagonista al Teatro alla Scala di To An Utterance per pianoforte e orchestra, con Nicolas Hodges solista, accanto a brani sinfonici di Wolfgang Rihm e Benjamin Britten, e con il Trio Accanto al Piccolo Teatro Studio Melato per la prima esecuzione assoluta della nuova versione di That time per sassofono, pianoforte e percussioni, accanto a prime in Italia di lavori di Misato Mochizuki, Evan Johnson e Georg Friedrich Haas.

Al Teatro Elfo Puccini Ludus Gravis, inusuale ensemble di otto contrabbassi, porta ad altre scoperte: Daniele Roccato, in prima assoluta, Filippo Perocco, Stefano Scodanibbio, Sofija Gunbajdulina, a ritroso verso Composition n. 2 “Dies Irae” di Galina Ustvol’skaja.

Incorniciano il Festival inedite sperimentazioni di teatro musicale e di interazione tra musica e video: con Instrumental freak show. A manifesto on diversity di Giovanni Verrando, coraggiosa ricerca sul tema della diversità, al Teatro Elfo Puccini, che segna il 10 maggio l’apertura della programmazione; Flu水o, a partire da Mare Nostrum di Mauricio Kagel, in Pirelli HangarBicocca, e la performance audiovisiva ideata da Matteo Franceschini e 1024 Architecture nei nuovi spazi immersivi di MEET Digital Culture Center, con cui si inaugura quest’anno una rilevante collaborazione.

Nel Trentennale, la programmazione riunisce tutte le istituzioni pubbliche e private che negli anni hanno lavorato insieme per fare cultura e apre a scenari futuri. Ancora una volta, la città si riunisce in un festival per ascoltare il presente.

Biglietti

Posto Unico Numerato € 11.50

Orari

20:00

Portami qui: 30° Festival Milano Musica - Ensemble L'Instant Donne'

Luoghi

San Bernardino alle Ossa

Nel cuore di Milano, un luogo carico di fascino. Migliaia di teschi, tibie e altri resti umani a decorare le pareti
  • Turismo religioso
San Bernardino alle Ossa, Chiese Milano
397 mt

Giardino di Villa Necchi

Un’incantevole area verde silenziosa nel cuore di Milano
  • Parchi
Giardino di Villa Necchi
438 mt

Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio rappresenta un autentico tesoro di arte e architettura situato a pochi passi dal Duomo di Milano.
  • Arte e Cultura
Villa Necchi Campiglio, Milano
450 mt

Teatro Nuovo

A pochi passi dal Duomo, un teatro che coglie le novità di maggior rilievo nel panorama degli spettacoli nazionali ed internazionali.
  • Arte e Cultura
Teatro Nuovo, Teatri Milano
478 mt

Rotonda della Besana

Un singolare complesso tardo barocco, a est di Milano: turismo religioso e artistico concentrato in un'unica tappa
  • Arte e Cultura
Rotonda della Besana - @Adobestock
608 mt

I Cipressi calvi dei Giardini Montanelli

  • Active & Green
I Cipressi calvi dei Giardini Montanelli
674 mt

I monumentali platani di Milano

In ogni quartiere secolari platani abbelliscono l’ambiente urbano, assumendo forme e dimensioni davvero speciali.
  • Active & Green
I monumentali platani di Milano
674 mt

Museo di Storia Naturale

Con un'area espositiva di 23 sale è oggi il museo naturalistico più grande e importante d'Italia
  • Arte e Cultura
Museo di Storia Naturale, Musei Milano
699 mt

I tesori della Ca' Granda

I capolavori del Policlinico in mostra
  • Arte e Cultura
I tesori della Ca' Granda
756 mt

Giardini della Guastalla

Ristrutturato nel 1938, oggi si presenta come una piacevole area verde a pochi passi dal Duomo
  • Active & Green
Giardini della Guastalla, Milano
766 mt

Museo Bagatti Valsecchi

Casa museo nel quartiere Montenapoleone,frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento
  • Arte e Cultura
Museo Bagatti Valsecchi, Musei Milano
807 mt

Giardino della Biblioteca di Via Senato

  • Parchi
Giardino della Biblioteca di Via Senato - ph: Biblioteca di Via Senato
814 mt

Milano, Quadrilatero della Moda

Quattro vie dedicate allo shopping di lusso tra celebri boutique e caffè storici. Il Quadrilatero della moda, a Milano
  • Lifestyle
Quadrilatero della Moda
816 mt

GAM

Ospita capolavori dall'età neoclassica al romanticismo lombardo con Hayez, fino alle più celebri opere della Scapigliatura
  • Arte e Cultura
GAM, Musei Milano
857 mt

Villa Reale

Villa Belgiojoso Bonaparte, nota come Villa Reale, ospita il Museo dell' Ottocento, inaugurato nel 1921 come Galleria d'Arte Moderna
  • Arte e Cultura
Villa Reale, Monumenti Milano
869 mt

Giardino della Villa Belgiojoso

Uno splendido esempio di giardino “all’inglese” progettato alla fine del 1700 da Leopold Pollack
  • Parchi
Giardino della Villa Belgiojoso
897 mt

PAC

Il più prestigioso spazio per l'arte contemporanea a Milano organizza mostre di grandi artisti nazionale e internazionali.
  • Arte e Cultura
PAC, Musei Milano
903 mt

Museo Poldi Pezzoli

Un'elegante residenza aristocratica del XIX secolo, in cui si espone la collezione privata del suo antico proprietario
  • Arte e Cultura
Museo Poldi Pezzoli, Musei Milano
904 mt

Casa Manzoni

Uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Si respira ancora l'aria romantica in cui visse il grande scrittore
  • Arte e Cultura
Casa Manzoni, Musei Milano
913 mt

Giardini Pubblici Indro Montanelli

  • Parchi
Giardini Pubblici Indro Montanelli
917 mt

Eventi

Dardust

Teatro San Babila
Corso Venezia 2/A
20/11/2025
  • Musica e spettacolo
dardust biglietti 3
417 mt

Walter Ricci

Auditorium San Fedele
Via Hoepli 3B
20/11/2025
  • Musica e spettacolo
walter ricci biglietti
890 mt

Jim Jefferies: Son of a Carpenter

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
19/09/2025
  • Musica e spettacolo
jim jefferies biglietti
955 mt

Il Barbiere di Siviglia - Orchestra Menotti

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
11/10/2025
  • Musica e spettacolo
barbiere siviglia orchestra menotti biglietti
955 mt

Giuseppe Ninno - La Famiglia Imbarazzi

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
12/10/2025
  • Musica e spettacolo
mandrake imbarazziamoci biglietti
955 mt

C'è da Ridere - C'e' da ridere

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
17/10/2025
  • Musica e spettacolo
ce da ridere biglietti 4
955 mt

Wish You Were Here and The Dark Side of the Moon

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
28/10/2025
  • Musica e spettacolo
pink floyd wish dark biglietti
955 mt

Bim Bum Bam Party - Bim Bum Bam The Party

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
29/10/2025
  • Musica e spettacolo
bim bum bam party biglietti
955 mt

Diego Basso Plays Queen - Special Guest: Stef Burns

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
30/10/2025
  • Musica e spettacolo
diego basso queen stef burns biglietti2
955 mt

Non aprite quel teatro

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
31/10/2025 - 03/11/2025
  • Musica e spettacolo
non aprite biglietti
955 mt

Filippo Caccamo - Fuori di Tela

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
14/11/2025 - 15/11/2025
  • Musica e spettacolo
filippo caccamo tela biglietti
955 mt

Raf - Self Control 40th Anniversary

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
16/11/2025
  • Musica e spettacolo
raf biglietti
955 mt

Valentina Persia - Ma che te ridi?!

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
30/11/2025
  • Musica e spettacolo
valentina persia biglietti
955 mt

Luca Bizzarri - Non Hanno Un (Amico) Dubbio

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
02/12/2025 - 03/12/2025
  • Musica e spettacolo
bizzarri amico dubbio biglietti
955 mt

Mario Calabresi in Anni Settanta

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
04/12/2025
  • Musica e spettacolo
anni settanta biglietti
955 mt

Beatrice Arnera in Intanto ti calmi

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
09/01/2026 - 10/01/2026
  • Musica e spettacolo
beatrice arnera calmi biglietti
955 mt

Sergio Caputo - Ne approfitto per fare un po' di musica

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
22/01/2026
  • Musica e spettacolo
caputo approfitto biglietti 2
955 mt

Romeo e Giulietta - Balletto di Milano

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
25/01/2026
  • Musica e spettacolo
romeo giulietta milano biglietti
955 mt

Cathy La Torre

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
03/02/2026
  • Musica e spettacolo
cathy la torre biglietti
955 mt

Carmen - Balletto di Milano - La Carmen

Teatro Lirico Giorgio Gaber
via Larga 14
18/02/2026
  • Musica e spettacolo
carmen balletto milano biglietti
955 mt

Attività

Fashion and Food a Milano

  • Lifestyle
Fashion and Food a Milano
412 mt

Visita guidata nell'arte a Milano

  • Arte e Cultura
Visita guidata nell'arte a Milano
449 mt

Il quartiere del Reverissi

  • Lifestyle
Il quartiere del Reverissi
472 mt

La Milano Liberty di Porta Venezia, un quartiere stravagante

  • Arte e Cultura
La Milano Liberty di Porta Venezia, un quartiere stravagante
694 mt

Visita di M€rd@ – Milano come non te l’aspetti!

  • Arte e Cultura
Visita di M€rd@ – Milano come non te l’aspetti!
694 mt

Visita Sbagliata: un nuovo itinerario di Milano tra realtà e finzione

  • Arte e Cultura
Visita Sbagliata: un nuovo itinerario di Milano tra realtà e finzione
694 mt

I misteri della Chiesa di San Bernardino alle Ossa

  • Arte e Cultura
I misteri della Chiesa di San Bernardino alle Ossa
694 mt

Il Liberty nella zona di Porta Venezia

  • Arte e Cultura
Il Liberty nella zona di Porta Venezia
701 mt

DramaTram

  • Arte e Cultura
DramaTram
713 mt

La natura di pietra

  • Arte e Cultura
La natura di pietra
718 mt

La Milano Sotterranea – Le aree archeologiche nascoste

  • Arte e Cultura
La Milano Sotterranea – Le aree archeologiche nascoste
735 mt

Terrazze del Duomo di Milano, tra guglie e archi rampanti

  • Arte e Cultura
Terrazze del Duomo di Milano, tra guglie e archi rampanti
735 mt

Milano sotterranea e segreta

  • Arte e Cultura
Milano sotterranea e segreta
797 mt

Museo Bagatti Valsecchi: tra arte e calore di casa

  • Arte e Cultura
Museo Bagatti Valsecchi: tra arte e calore di casa
809 mt

Visita guidata intorno a Ca' Granda

  • Lifestyle
Visita guidata intorno a Ca' Granda
875 mt

La Villa Reale dI Milano e i dintorni di Porta Venezia

  • Arte e Cultura
La Villa Reale dI Milano e i dintorni di Porta Venezia
879 mt

Un pomeriggio con Leonardo

  • Leonardo
Un pomeriggio con Leonardo
882 mt

La Milano di Leonardo

  • Arte e Cultura
La Milano di Leonardo
882 mt

L'eredità di Leonardo

  • Leonardo
L'eredità di Leonardo
882 mt

Tra guglie e statue: visita del Duomo di Milano

  • Arte e Cultura
Tra guglie e statue: visita del Duomo di Milano
889 mt

Dove dormire

MASCAGNI20

Milano
MASCAGNI20
155 mt

Mascagni Central Apartment 2

Milano
Mascagni Central Apartment 2
155 mt

Mascagni Central Apartment

Milano
Mascagni Central Apartment
161 mt

Babila Hostel

MILANO
Babila Hostel
161 mt

Mascagni Luxury Apartment

Milano
Mascagni Luxury Apartment
210 mt

MAGNOLIA BANQUETING SRL VIA VISCONTI DI MODRONE UBERTO 18 sub. 757

Milano
MAGNOLIA BANQUETING SRL VIA VISCONTI DI MODRONE UBERTO 18 sub. 757
223 mt

RELSTAY MASCAGNI SUB. 709

MILANO
RELSTAY MASCAGNI SUB. 709
227 mt

EASYLIFE VIMODRONE 28/SUB. 739

MILANO
EASYLIFE VIMODRONE 28/SUB. 739
228 mt

Visconti di Modrone 28 sub 719

MILANO
Visconti di Modrone 28 sub 719
228 mt

BDB passione

Milano
BDB passione
233 mt

Mascagni Exclusive

Milano
Mascagni Exclusive
242 mt

Milano City View

Milano
Milano City View
242 mt

Milano Stunning Views

Milano
Milano Stunning Views
242 mt

Mascagni Studio Flat

Milano
Mascagni Studio Flat
243 mt

Studio Rivoli Loft

MILANO
Studio Rivoli Loft
246 mt

CHIOSSETTO 16 SUB 708

MILANO
CHIOSSETTO 16 SUB 708
246 mt

VIA CHIOSSETTO 14_SUB 701

MILANO
VIA CHIOSSETTO 14_SUB 701
253 mt

Easylife Visconti di Modrone 28 sub 733

MILANO
Easylife Visconti di Modrone 28 sub 733
254 mt

HOTEL INDIGO MILAN

Milano
HOTEL INDIGO MILAN
260 mt

CORRIDONI

Milano
CORRIDONI
263 mt