- Active & Green
- Borghi
- Parchi
- Siti Unesco
Seguendo le cicogne
Parco Lombardo della Valle del Ticino - UNESCO "Riserva della Biosfera Ticino Valgrande Verbano" Con il Patrocinio del Parco Lombardo della Valle del Ticino
Un viaggio che attraversa gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall'UNESCO "Riserva della Biosfera" di interesse mondiale. Una Valle a due passi dalle città di Milano e Pavia, tutta da scoprire, dove la natura si affianca al lavoro dell’uomo ed al modificarsi di paesaggi e condizioni di vita. Piccoli borghi contadini, sorti lungo antiche vie di commercio, si alternano a campi coltivati a riso, mentre il fiume, con la sua corona di boschi, scende nervosamente in mille meandri azzurri verso Pavia ed oltre…
V 30 – Vigevano (circa 10 km - 3 ore)
Tra Natura e Cultura, dalla piazza Ducale di Vigevano, una delle più belle d’Italia, fino alle sponde del fiume passando per il Mulino di Mora Bassa e la Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”, gioiello in stile Liberty.
S 31 – da Vigevano a Bereguardo (circa 16 km - 5 ore)
Un primo tratto in pullmino privato ci porta ad attraversare aree coltivate passando per la Sforzesca, la grande fattoria ducale di Ludovico il Moro, ove Leonardo da Vinci effettuò i primi studi delle scale d’acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche, e a vedere le famose marcite. Dai Ronchi comincia il nostro percorso a piedi su un sentiero che si snoda negli splendidi boschi del Ticino, fino a Bereguardo ed al suo famoso ponte di barche. Attraversato il ponte, si pernotta e si cena in paese, gustando prodotti tipici.
D 01 – da Bereguardo a Pavia (circa 25 km - 6/7 ore)
Si ridiscende verso il fiume e ripassando il ponte, si continua in un susseguirsi di paesaggi di notevole pregio ambientale, inoltrandosi nelle campagne del pavese. Doverosa sosta alla Cascina Venara, che ospita una popolosa colonia di cicogna bianca. Da qui differenti percorsi si intersecano e si mescolano, conducendo il viandante lentamente a Pavia, con il bellissimo centro storico punteggiato da chiese e torri di origine medioevale.
Costi
Include
Quota di partecipazione: € 150 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Iscrizione annuale a TraTerraeCielo € 26 (comprende assicurazione).
Esclusioni e Costi extra
110€ (mangiare e dormire)
Note
https://www.viedeicanti.it/dettagli-viaggio/760/seguendo-le-cicogne/
Iscrizioni entro ven 17 gennaio
Difficoltà: 1+ su 4. Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino sulle spalle, ma leggero, dove si cammina senza dislivelli. Richiede però allenamento per affrontare bene gli accessibili 25 Km del terzo giorno!
Inizio ven 30 gennaio alle ore 12.15 alla Stazione di Vigevano. In treno da Milano Porta Genova ore 11.42.
Fine dom 1 febbraio verso metà pomeriggio a Pavia con possibilità di comodo rientro con mezzi pubblici a Milano.
Cammino: facile senza dislivelli e difficoltà tecniche per alzaie (strade lungo fiume), strade campestri e sentieri.
Notti: Hotel.