- Arte e Cultura
La Milano degli Asburgo
Alla fine del Settecento, un programma di grandi riforme ispirate dal pensiero illuminista getta il seme della Milano contemporanea.
La città cambia volto: nuove architetture, nuove arterie viarie, nuovi spazi verdi le donano il tipico aspetto sobrio ed elegante, rendendola la più europea delle città italiane.
L'itinerario si snoda a partire dal Palazzo Reale attraverso i luoghi di vita della Corte, San Fedele, la Scala fino agli Istituti culturali della Grande Brera ed ai Giardini Pubblici del nuovo Corso di Porta Orientale (oggi Corso Venezia).
Costi
Include
Esclusioni e Costi extra
Ingresso al Museo della Scala.
Noleggio radio per gruppi.
Note
Indossare abbigliamento e scarpe comode.
Il costo si riferisce a gruppi di 25 partecipanti. Per visitatori singoli o piccoli gruppi durata e costi devono essere concordati.