• Art & Culture
    • Villages

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Allungata e isolata all’interno del cosiddetto Triangolo Lariano, la Valassina, cioè la Valle di Asso, coincide con l’alta valle del fiume Lambro. L’area è ancora poco conosciuta rispetto alle potenzialità offerte e alle risorse paesistiche del suo territorio.

 

È percorsa interamente dall’omonima provinciale fatta costruire nel 1816 dal governo austriaco, sono circa 27 km che iniziando da Erba si snodano lungo le morbide propaggini prealpine ed incontrano borghi antichi quali Longone al Segrino, Canzo, Asso, Rezzago, Caglio, Sormano, Lasnigo, Magreglio, dove nasce il fiume Lambro.

Andando con ordine, ci s’imbatte in Carlo Emilio Gadda e nella ex villa di famiglia che fa da sfondo al dramma familiare narrato nelle pagine de "La cognizione del dolore" e che è stata la culla di numerose altre sue opere. La massiccia Torre quadrata del X sec. al centro di Longone riassume il ruolo medievale di un villaggio posto a guardia dei transiti da e per la Valassina.

Borgo di Canzo: i suoi Corni omonimi ce li ricorda Ippolito Nievo chiudendo la novella "La pazza del Segrino", difatti, le tre cime rocciose sono visibili dal laghetto prealpino del Segrino, il luogo d'origine della follia di Celeste, e della sua guarigione. Oggi il laghetto è un’area protetta ideale per una passeggiata rigenerante. Nel centro di Canzo troviamo la settecentesca Villa Meda con l’Oratorio, oggi sede della biblioteca civica, un tempo proprietà della suocera di Alessandro Manzoni. luogo da lui frequentato con la seconda moglie Teresa Stampa.

Non possiamo lasciare Canzo senza assaggiare i Nocciolini, piccoli biscottini al gusto di nocciola prodotti ancora secondo la tradizione artigianale e riconosciuti come Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia.

Asso è il capoluogo della Valassina, la Torre del Castello a pianta quadrata, realizzata in conci di pietra è stata datata tra XII e XIII secolo, si trova al centro del borgo, testimone di una fortificazione medievale perduta.

Ad un’altitudine di  670 metri giungiamo a Rezzago, un suggestivo abitato medievale molto ben conservato, vi sono  immagini devozionali distribuite qua e là sui muri di vecchie case. All’esterno del centro del paese si erge la chiesa di età romanica di pietre a vista dedicata ai Santi Cosma e Damiano, medici che furono martirizzati nel IV secolo e il cui culto si diffuse immediatamente per guarigioni ritenute miracolose. La torre campanaria presenta la tipica architettura del romanico comasco (con due ordini di feritoie e quattro di bifore) e il locale della sacrestia che fuoriesce dal corpo principale.

A meno di tre km di distanza si trova Caglio, ridente paese il cui vecchio nucleo conserva scorci suggestivi e offre una varietà di mete panoramiche, fonte d’ispirazione per Giovanni Segantini che qui visse e dipinse uno dei suoi capolavori, "Alla stanga", monumentale composizione realizzata in sei mesi en plein air.

Subito dopo Sormano,  nota in ambiente ciclistico per la presenza dell’omonimo Muro, un'erta durissima oggi chiusa al traffico motoristico, agli speleologi invece desta suggestione il Buco della Niccolina, grotta profonda circa 100 metri, mentre il Museo della speleologia illustra il fenomeno del carsismo nel Triangolo Lariano. La chiesa dedicata ai Santi Valeria e Vitale (genitori  dei Santi Gervaso e Protaso) risale al XIII e conserva un’inconsueta pianta a croce greca, oltre che un’antica testimonianza dell’arte medievale, la Madonna del latte con santa Valeria e due infanti (Gervaso e Protaso) realizzata nel 1371.

Prima di arrivare a Lasnigo, si passa per Mudronno  e per l’antico oratorio dei Santi Nazaro e Celso (XI secolo). 

Lasnigo custodisce uno degli edifici religiosi tra i più interessanti di tutta la Valassina, si tratta della chiesa di S. Alessandro, lontana dall’abitato, fu edificata su un’altura, alla quale si accede tramite una scalinata, affiancata da cappelle settecentesche della Via Crucis, fu costruita in pietra come la maggior parte degli edifici religiosi della zona risalenti al periodo romanico, di cui la torre campanaria è un notevole esemplare: è caratterizzata da cinque ordini, con feritoie, monofore e bifore. 

-

Testo a cura di BARBARA QUARELLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

On the same topic

Seven art works to discover in Milan

An artistic itinerary through the streets of Milan, discovering works that transform the city into an open-air gallery.
  • Art & Culture
Seven art works to discover in Milan

Pezzotti from Valtellina

Perhaps the most famous artisan product from Valtellina, the “pezzotto” is a very resistant fabric made using scraps of fabric, hand-woven at the loom.
  • Art & Culture
Pezzotti from Valtellina

The Cloister of Voltorre

The monastic art of the Cloister of Voltorre
  • Art & Culture
The monastic art of The Cloister of Voltorre

Discovering the treasures of Mantua

  • Art & Culture
Discovering the treasures of Mantua

Discovering Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Art & Culture
Discovering Pordenone

Soncino - the water system

Special guided tours for those who are keen to learn
  • Art & Culture
Soncino - the water system

Milan Design

Not just Salone: ​​where design lives
  • Art & Culture
Milan, design beyond the Furniture Fair

Cult City #inLombardia

11 Cities of Art just waiting to be discovered, one after the other, which look to the future while proudly preserving stunning heritage.
  • Art & Culture
Cult City #inLombardia

Castles in Lombardy

The charm of Lombardy through its castles
  • Art & Culture
Castles in Lombardy, Scenes from a Fairy Tale

Museums Milan

A list of museums that we recommend to visit, from paintings to statues, from technology to nature
  • Art & Culture
Museums Milan, tips and hints

Milan and Lake Como

Milan, city of a thousand histories. Plus, a trip to Lake Como
  • Art & Culture
Milano_Como

The life in a farm

Come and discover the charm of an ancient farm!
  • Art & Culture
The life in a farm

The Legend of the Giubiana

The Giubiana festival is a very popular tradition in Lombardy
  • Art & Culture
Traditions in Como: The legend of the Giubiana

6 Discovering Lombardy - virtual tour

Museums and castles to visit from your home
  • Art & Culture
Palazzo Te (Mantova)

A Welcome Card to visit Cremona

Your Sightseeing Pass
  • Art & Culture
A Welcome Card to visit Cremona

Lorenzo Lotto Itinerary

In Bergamo on the trail of Lorenzo Lotto, one of the leading exponents of the Italian Renaissance
  • Art & Culture
Lorenzo Lotto Itinerary, following his trails

Top 10 must see works of art in lombardy

  • Art & Culture
Top 10 must see works of art in lombardy

Theaters Brescia

Brescia will surprise you with the vitality of its theaters, where are staged prose, ballets and concerts
  • Art & Culture
Theaters Brescia, culture in Lombardy

Castles Sondrio

In the mountains between castles and strongholds that challenge the peaks of the Valtellina
  • Art & Culture
Castles Sondrio

Castles in Valtellina

A dive into the past between castles and towers in Valtellina
  • Art & Culture
A journey into the past among castles in Valtellina