• Active & Green
    • Art & Culture
    • Itinerari
    • Parks

OPEN VILLAS IN BRIANZA 2025

Fall Edition

When
From 20/09/2025
to 05/10/2025
Where
Vari luoghi, Monza
Contacts
infoline 039 9752251 (attivo dal 12 settembre al 5 ottobre) da lunedì a giovedì 9/13 e 14/16.30 venerdì 9/12 - sabato 20 settembre, sabato 4, domenica 5 ottobre: 9/13 - domenica 21, sabato 27, domenica 28 settembre: 9/16
Official site

The appointment with Ville Aperte returns from Sept. 20 to Oct. 5, 2025

The purpose of the event is to enhance the territory with the extraordinary simultaneous opening of numerous cultural properties and through new ways of enjoyment: alongside the guided tours there are events designed and carried out ad hoc in the places of culture.

Modes and times of the visit are established by each reality independently.

PRENOUNCEMENTS ACTIVE FROM SEPTEMBER 11

FOR INFORMATION, SCHEDULE AND REGISTRATION VISIT THE SITE villeaperte.info

 

On this page, more below, are the events in Monza

AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Il Tempio della Velocità, che nel 2022 ha compiuto 100 anni vissuti di corsa e pieni di ricordi; nel 2024 è stato oggetto di profondi lavori strutturali, con il rifacimento totale del tracciato di F1 e l’aggiunta di nuovi e riqualificati sottopassi, per garantire la sicurezza dei nostri tifosi.

Nel weekend di Sabato 27 e Domenica 28 Settembre, potrete visitare le nostre Sale Tecniche – Percorso Storytelling, Sale Hospitality, Sala Stampa, Sala briefing, Podio - accompagnati da una guida esperta che vi racconterà la storia e gli aneddoti del Tempio della Velocità.

INFO E PRENOTAZIONI QUI

BIBLIOTECA CAPITOLARE DEL DUOMO DI MONZA

La Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza conserva un patrimonio ricchissimo di oltre 1000 volumi tra codici manoscritti, incunaboli, cinquecentine, diplomi, pergamene e volumi a stampa. 

INFO E PRENOTAZIONI QUI
 

CACCIA AGLI ALBERI REALI

Gli alberi lasciano messaggi, tracce e racconti della storia e natura del nostro territorio, tocca a noi scovarne il significato e superare le prove come dei veri detective. Per Ville Aperte in Brianza, esplora i Giardini Reali con nuovi occhi alla scoperta dei suoi Giganti Verdi. Il percorso prevede una visita guidata nei Giardini Reali e la creazione del proprio erbario personalizzato, basandosi sulle antiche tavole botaniche.  Siete pronti ad una “sfida famigliare” dedicata al mondo vegetale?

Ritrovo per la partenza: retro della Villa Reale, davanti alla scalinata dei Giardini Reali.

INFO E PRENOTAZIONI

CAPPELLA REALE ESPIATORIA

Il monumento fu voluto da Vittorio Emanuele III in ricordo dell’assassinio del padre Umberto I, avvenuto il 29 luglio del 1900 per mano dell’anarchico G. Bresci. 

Il progetto fu redatto dall’arch. G. Sacconi e portato a compimento dopo la sua morte (1905) con sostanziali modifiche dall’arch. G. Cirilli. Il mausoleo, completato nel luglio del 1910, è caratterizzato da una scalinata monumentale che conduce alla cappella, sopra la quale si innalza una struttura, arricchita dalla Pietà bronzea di L. Pogliaghi. Dalla cappella si accede a una terrazza che permette di raggiungere una scalinata secondaria che conduce alla cripta, decorata a mosaici, nella quale sono conservate circa 180 corone votive bronzee. 
Nella volta centrale è posizionato un disco di alabastro al di sotto un cippo in marmo nero nel punto ove fu assassinato il re. A corona del memoriale vi è un giardino concluso da un’esedra a mosaico. Inquadrano il monumento le cancellate disegnate dell’artista A. Mazzucotelli, che lo collegano ai due propilei laterali d’accesso. La composizione simmetrica è rafforzata dall’asse viario, affiancato da due ampie aree a giardino, che accompagna il visitatore e inquadra da lontano il complesso monumentale.

La visita avverrà compatibilmente ai restauri in corso

INFO E PRENOTAZIONI QUI

CAPPELLIFICIO VIMERCATI

La lavorazione del cappello conobbe a Monza un grande incremento fra ‘800 e ‘900, tanto da diventare una delle principali attività produttive della città. 
La visita al cappellificio Vimercati, fondato nel 1953, permetterà di tornare indietro nel tempo, avventurandosi nella storia di questa eccellenza artigiana. 

INFO E PRENOTAZIONI QUI

 

 

CASA CANESI

Nella prima metà dell’Ottocento i Canesi- Giovanni Battista e la moglie Giulia Veronelli- vengono ad abitare a Monza, in via Carlo Alberto 11: qui nascono i tre figli. 

Alla casa su due piani è annesso un ampio giardino disegnato dall’arch. Villoresi, uno dei più importanti giardinieri del Parco.  Giovanni Battista è fondatore dell’omonimo Cotonificio, che si amplierà fino a cinquecento dipendenti con il figlio Ernesto.  I riferimenti storici e autobiografici sono tratti dal libro Diario di Nonna Giulia “di Carla M. Casanova ed. viennepierre, 2008. La nonna Giulia (1867-1936) che scrive il diario su tutti gli avvenimenti della famiglia Canesi è la moglie di Ernesto.  Direttore spirituale delle donne della famiglia Canesi è Mons. Talamoni. 

Nella notte tra il 31 dicembre 1898 ed il 1° gennaio 1899 a Monza si illuminano i nuovi apparecchi di luce elettrica; sono 80 le lampadine posizionate in città, la prima viene accesa nell’antro del portone dei Canesi in via Carlo Alberto 11.

INFO E PRENOTAZIONI

COMPLESSO DI SAN GERARDINO

Contestualmente alla Giornata Nazionale degli Ospedali Storici indetta dall’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, l’IRCCS San Gerardo dei Tintori con la collaborazione della Delegazione FAI di Monza propone il seguente programma:

Visite culturali alla Chiesa e al Complesso di San Gerardino in Monza

Il Complesso di San Gerardino sorge sul luogo in cui nel 1174 San Gerardo fonda l’ospizio per i poveri malati, adattando la propria abitazione. La struttura architettonica si articola in un corpo principale con doppio loggiato, corti interne e oratorio, dedicato in origine a San Gerardo Inframurano, oggi San Gerardino. 

La chiesa viene eretta tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento e viene rinnovata, con l’intero complesso, in forme barocche nel 1776; all’interno della chiesa è presente una pregevole Annunciazione attribuita a Bernardino Luini, inoltre al piano terra dell’antico ospedale si conserva il ciclo pittorico risalente al Settecento con le Storie della Vita e dei Miracoli di San Gerardo, opera attribuita a Giovanni Maria Gariboldi.

A cura di IRCCS San Gerardo dei Tintori e Delegazione FAI Monza

INFO E PRENOTAZIONI QUI

VILLA TORNEAMENTO

Poco fuori dal centro di Monza, in località San Fruttuoso, si trova Villa Torneamento (via Della Taccona 16). 
Di origine settecentesca e cinta da mura di gusto neomedievale, conserva un salone da ballo riccamente affrescato e altri ambienti di grande suggestione, che tradiscono la magnificenza passata dalla dimora.

lunedì 22 e sabato 27 settembre
ritrovo: ingresso (via Della Taccona, 16 - Monza)

INFO E PRENOTAZIONI

DEPURATORE MONZA SAN ROCCO - BRIANZACQUE

Situato nel quartiere San Rocco di Monza e, realizzato sulla sponda sinistra del fiume Lambro, l’impianto depura gli scarichi fognari di 27 comuni della Provincia MB e di limitate porzioni di territorio del Comasco, del Lecchese e del Milanese.

Un impianto di tipo “biologico a fanghi attivi” che tratta le acque di scarico prodotte da circa 600.000 abitanti e 4.500 insediamenti produttivi. È tra i più grandi impianti della realtà regionale lombarda e ospita esempi di alcune tra le più innovative soluzioni tecnologiche.

INFO E PRENOTAZIONI QUI

EX OSPEDALE UMBERTO I

Contestualmente alla Giornata Nazionale degli Ospedali Storici indetta dall’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, l’IRCCS San Gerardo dei Tintori propone:

Conferenza “La memoria spirituale dell’Ospedale San Gerardo” a cura del Prof. Michele Riva riguardante la storia del Santo monzese e la dedicazione religiosa dell'ospedale cittadino, con intervento d’apertura a cura dell’Arciprete del Duomo di Monza Monsignor Maurizio Mosconi. 

A seguito dell’intervento, i visitatori saranno accompagnati presso la Chiesa ospedaliera edificata nel 1896 (fruibile solo dall’esterno).

INFO E PRENOTAZIONI 

LA TORRE LONGOBARDA NEL DUOMO DI MONZA

In prossimità del transetto settentrionale e della sacrestia si trova la parte più antica delle strutture che costituiscono l’attuale duomo di Monza: la "Torre Longobarda”, probabile elemento difensivo del Palazzo che la regina Teodolinda fece costruire nel VI secolo accanto all’oraculum dedicato a San Giovanni Battista. La torre, utilizzata dal IX secolo come campanile, fu inglobata nella basilica gotica e in parte ridotta per far posto, alla fine del XIV secolo, all’attuale Cappella di Teodolinda.

INFO E PRENOTAZIONI

MULINO COLOMBO

Il Mulino Colombo è un edificio di archeologia industriale, perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell’Ottocento con interessanti macchinari di arte molitoria. 

INFO E PRENOTAZIONI QUI

MUSEI CIVICI DI MONZA

LE STANZE DEL SAPERE. STAMPE E DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI MONZA
Domenica 28 settembre 2025 ore 15:30 - VISITA GUIDATA
I Musei Civici espongono una selezione di stampe e dipinti antichi legata al tema degli studiosi e degli scienziati, ritratti nel loro ambiente di lavoro e con gli attributi iconografici che li identificano: un viaggio ideale dal Seicento all’Ottocento, tra volti noti e personaggi da scoprire grazie alla visita guidata.
INFO E PRENOTAZIONI Musei Civici di Monza

IL GIARDINO DELLE DELIZIE 
Sabato 4 ottobre 2025 ore 15:30 - VISITA GUIDATA
Visita guidata alla mostra con opere di Ugo La Pietra, uno dei grandi interpreti dell’arte, del design e della cultura italiana sin dagli anni Sessanta. La mostra esplora il tema del giardino come spazio reale e simbolico e, in particolare, il ruolo del giardino come luogo di rifugio e contemplazione nel contesto urbano contemporaneo.  
INFO E PRENOTAZIONI QUI  Musei Civici di Monza

REGGIA DI MONZA: LA VILLA REALE IN DIALOGO CON IL CONTEMPORANEO

La Villa Reale della Reggia di Monza fu realizzata a partire dal 1777 dall’architetto Giuseppe Piermarini per volere dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria che ne commissionò la realizzazione come residenza di campagna per il figlio, Ferdinando.

La visita alla Villa Reale comprende un percorso tra il Primo e il Secondo Piano Nobile: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia fino ai giorni nostri, con il Progetto Reggia Contemporanea e l’esposizione di opere d’Arte contemporanea e di Design di artisti di fama internazionale.

Il percorso di visita della Villa Reale è in autonomia con intermezzi narrativi di guide turistiche abilitate che raccontano «in pillole» le curiosità sui protagonisti del passato, la storia e l’architettura. 

INFO E PRENOTAZIONI QUI

SALETTA REALE D'ATTESA

SALETTA REALE D'ATTESA PRESSO STAZIONE FERROVIARIA DI MONZA
sabato 20 e domenica 21 settembre 
dalle 10:00 alle 18:00 visite guidate su prenotazione - durata massima della visita 15 minuti
Un gioiello neoclassico dell'Ottocento costruito per accogliere la famiglia reale sabauda.
La Saletta fu costruita tra il 1882 e il 1884, e rappresenta un piccolo gioiello di arte lombarda. Destinata a essere usata come sala d’attesa per la famiglia reale, fu utilizzata dai sovrani fino all’8 agosto del 1900, quando, dopo il regicidio del 29 luglio a Monza, proprio da qui la salma del Re fu trasportata a Roma. Nella saletta il Neoclassico è protagonista e il tempo sembra essersi fermato, grazie agli arredi d’epoca e all’allegoria del Genio dei Savoia che adorna il soffitto. 
Gli spazi, i lussuosi arredi, i rivestimenti e i dipinti che abbelliscono gli ambienti contribuiscono a conferire alla struttura un aspetto maestoso e sontuoso, facendone un vero e proprio museo che ora la Fondazione FS preserva e gestisce.
INDIRIZZO:
Via Enrico Arosio - Binario 1 Stazione di Monza
INFO E PRENOTAZIONI QUI

 

ALLA SCOPERTA DI VILLA MIRABELLO

Debora Lo Conte vi accompagnerà alla scoperta di Villa Mirabello.

La visita guidata, offre l'opportunità per scoprire questa pregevole dimora seicentesca costruita intorno al 1656, per volere della famiglia Durini. La villa è formata da due torrette belvedere con una corte nobile e una rustica; il salone delle feste occupa due piani in altezza ed è completata da otto sale e una loggia. Numerosi gli affreschi e le decorazioni di notevole valore artistico, come pure per i pregiati soffitti a cassettone in legno.

INFO E PRENOTAZIONI QUI

SEDE STORICA DI GRUPPO MEREGALLI

Gruppo Meregalli, azienda di distribuzione di vini e distillati con 170 anni di storia, nasce come osteria nel 1856. Negli anni ’70 Giuseppe Meregalli avvia la moderna distribuzione, trasformando l’azienda in un riferimento nazionale. Oggi è guidata dalla quinta generazione con Marcello Meregalli. La sede è nell’ex Convento di Santa Margherita, legato alla Monaca di Monza, che conserva la cantina storica usata un tempo per l’imbottigliamento. Oggi ospita una collezione unica di etichette pregiate. 
Le visite sono possibili solo accompagnati dal personale.

INFO E PRENOTAZIONI QUI

I SEGRETI DEL CAFFE': VISITA ALLA STORICA TORREFAZIONE "CAFE' TROPICAL"

Presente a Monza dal 1961, la Premiata Torrefazione Cafè Tropical è una delle ultime realtà italiane che produce caffè con l’antico metodo artigianale della torrefazione a brace di legna. La visita al sito – con possibilità di assaggi - permetterà di scoprire la sapiente lavorazione del caffè condotta con metodi antichi ma adeguati ai tempi moderni, dal chicco verde al confezionamento

giovedì 25 settembre e giovedì 2 ottobre, h. 18.30
ritrovo: davanti alla Torrefazione (via Gorizia, 12)

INFO E PRENOTAZIONI QUI

ITINERARI

VENERDÌ 19 SETTEMBRE | ore 20.30
RIFLESSI D'ACQUA NEI GIARDINI REALI - Festival del Parco di Monza
Un percorso serale tra laghetti e roggia Principe per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque assieme a Dome Bulfaro ed Elisabetta Cagnolaro
INFO E PRENOTAZIONI

SABATO 20 SETTEMBRE | ore 16.00
A TU PER TU CON L'ALABARDIERE
L'itinerario parte dalla Chiesa di San Pietro Martire,partenza della processione del Santo Chiodo, per poi muoverci fino al Duomo, per illustrare testimonianze legate alle incoronazioni e alla Corona Ferrea, visibile nella Cappella di Teodolinda. Infine, un membro del Corpo degli Alabardieri racconterà storia e tradizione del Corpo.
Ritrovo:Chiesa di San Pietro Martire, Piazza S. Pietro Martire 4
A cura di: Ass. Art-U
INFO E PRENOTAZIONI

SABATO 20 SETTEMBRE | ore 21.00
A SPASSO CON RENZO E LUCIA: ITINERARIO MANZONIANO
Nelle pagine dei Promessi Sposi, Monza viene citata più volte.
L’itinerario - serale - ripercorre i luoghi evocati da Manzoni, tra realtà e suggestioni letterarie.
Ritrovo: piazza Duomo (davanti all'ingresso del duomo)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 21 SETTEMBRE | ore 14.45
GLI ALBERI RACCONTANO....
Strani abitanti del Parco di Monza condurranno una visita coinvolgente, particolarmente adatta alle famiglie: enigmi, quiz, prove da superare… arriveremo alla fine del percorso e ritroveremo tutti i personaggi incontrati sul cammino? 
Ritrovo: Ponte pedonale delle Grazie Vecchie, via Montecassino
In collaborazione con gli alunni della classe quarta GS Liceo Carlo Porta di Monza.
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 21 SETTEMBRE | ore 10.00
PAESAGGIO VICINO E LONTANO - Festival del Parco di Monza
Da godere in piacevoli passeggiate o come sfondo delle conversazioni all’aperto, il paesaggio era uno dei motivi di visita del “Regio Parco di Monza”. La visita ne ripercorre i luoghi panoramici ponendo particolare attenzione alle geometrie che lo costruiscono.
INFO E PRENOTAZIONI

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE | ore 18.00
ATTIVITÀ ANTICHE E MODERNE: DALL'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE AL BIRRIFICIO
Itinerario + degustazione
L’itinerario conduce alla scoperta di edifici che testimoniano il passato industriale della città. 
Dalle attività produttive dell’800, si passerà alle eccellenze di oggi, raggiungendo il birrificio del Carrobiolo, illustrando procedimenti di lavorazione della birra, seguirà degustazione
Ritrovo: Ospedale vecchio (via Solferino, 16)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE | ore 21.00
SUI PASSI DELLA MONACA DI MONZA
Itinerario sulle tracce di suor Virginia e delle pagine del romanzo: partendo dal museo con la nuovissima sezione multimediale dedicata alla Signora di Monza si prosegue nelle vie del centro alla scoperta dei luoghi dove si svolse la vicenda, tra realtà storica e rievocazione letteraria.
A cura di: Musei Civici di Monza
INFO E PRENOTAZIONI

VENERDÌ 26 SETTEMBRE | ore 20.30
RIFLESSI D'ACQUA NEI GIARDINI REALI - Festival del Parco di Monza
Un percorso serale tra laghetti e roggia Principe per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque assieme a Dome Bulfaro ed Elisabetta Cagnolaro
INFO E PRENOTAZIONI

SABATO 27 SETTEMBRE | ore 16.00
BARTOLOMEO ZUCCHI, LA SUA CHIESA, I SUOI LUOGHI: UNA STORIA MONZESE
Bartolomeo Zucchi nacque a Monza e vi ritornò dopo alcuni anni trascorsi a Roma, maturando la vocazione religiosa.
La visita condurrà alla scoperta della sua figura attraverso la visita alla chiesa di Santa Maria degli Angeli da lui fondata e attraverso i luoghi che ricordano il suo nome. 
Ritrovo: davanti alla chiesa (via Zucchi, 22)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 28 SETTEMBRE | ore 10.00
TOUR DEL PARCO DI MONZA IN TRENINO E WORKSHOP DI PITTURA PER FAMIGLIE
Attività per famiglie e bambini (3-5 anni)
Vieni a scoprire il Parco di Monza a bordo del trenino elettrico!
La guida ti racconterà la storia del parco e degli edifici che vi sono custoditi. Ad ogni tappa avrai la possibilità di dipingere en plein air ciò che vedi!
Porta con te pennarelli e matite colorate!
A cura di: Ass. Sottinsù
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 28 SETTEMBRE | ore 10.00
PAESAGGIO VICINO E LONTANO -Festival del Parco di Monza
Da godere in piacevoli passeggiate o come sfondo delle conversazioni all’aperto, il paesaggio era uno dei motivi di visita del “Regio Parco di Monza”. La visita ne ripercorre i luoghi panoramici ponendo particolare attenzione alle geometrie che lo costruiscono.
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 28 SETTEMBRE | ore 15.30
MODOETIA, UN BORGO MEDIEVALE
Una passeggiata guidata nel centro storico di Monza, rievocando il passato medievale della città, attraverso la storia degli edifici , dall'Arengario fino a Santa Maria in Strada, di cui si visiterà l'antica sacrestia e il suggestivo chiostro in cotto. 
Ritrovo: Arengario (lato fontana)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE | ore 17.30
MONZA FIORITA: ITINERARIO LIBERTY E DÉCO
Una passeggiata nel centro storico di Monza dedicata all'architettura di gusto Liberty e Déco: partendo da quella che fu la sede della storica tessitura Pastori-Casanova, di cui si visiteranno gli interni, si raggiungeranno le palazzine progettate da Romolo Canesi e la piccola stazione dei tram. 
Ritrovo: via Tommaso Grossi, 9
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE | ore 17.30
CHIOSTRI, CORTILI E ANGOLI NASCOSTI
L’ itinerario porterà alla scoperta di alcuni suggestivi “angoli nascosti” del centro storico di Monza: antichi chiostri e silenziosi cortili offriranno lo spunto per un racconto insolito in cui si intrecciano storia e architettura. 
Ritrovo: piazza Duomo (davanti all'ingresso del duomo)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

SABATO 4 OTTOBRE | ore 15.30
GLI ANTICHI MESTIERI DI MONZA
Consigliato per 6-11 anni 
Come vivevano un tempo gli abitanti di Monza? Che lavori facevano? Percorriamo insieme le strade della città, alla ricerca delle tracce degli antichi mestieri: scopriremo lavatoi, cappellifici, antichi ospedali e mulini e tante figure di lavoratori del passato. Al Mulino Colombo, potremo osservare alcuni “attrezzi del mestiere” dalle collezioni del MEMB - Museo Etnologico di Monza e della Brianza e ricostruire una ideale mappa delle professioni! 
Ritrovo: Piazza Trento Trieste
A cura di: Ass. Art-U
INFO E PRENOTAZIONI

SABATO 4 OTTOBRE |ore 17.00
ATTIVITÀ ANTICHE E MODERNE: DALL'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE AL BIRRIFICIO
Itinerario + degustazione
L’itinerario conduce alla scoperta di edifici che testimoniano il passato industriale della città. 
Dalle attività produttive dell’800, si passerà alle eccellenze di oggi, raggiungendo il birrificio del Carrobiolo, illustrando procedimenti di lavorazione della birra, seguirà degustazione
Ritrovo: Ospedale vecchio (via Solferino, 16)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 5 OTTOBRE | ore 11.00
MODOETIA, UN BORGO MEDIEVALE
Una passeggiata guidata nel centro storico di Monza, rievocando il passato medievale della città, attraverso la storia degli edifici , dall'Arengario fino a Santa Maria in Strada, di cui si visiterà l'antica sacrestia e il suggestivo chiostro in cotto. 
Ritrovo: Arengario (lato fontana)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

DOMENICA 5 OTTOBRE | ore 15.00
LUNGO IL FIUME: VISITA AL COMPLESSO DEL CARROBIOLO, ALLA SUA BIBLIOTECA E AI PONTI SUL LAMBRO
La visita alla scoperta del complesso di Santa Maria al Carrobiolo. Dopo la visita della chiesa, del refettorio e della biblioteca - dove saranno illustrati antichi volumi a tema - si proseguirà nel centro storico alla scoperta dei ponti lungo il Lambro.
Ritrovo: piazza del Carrobiolo (davanti alla chiesa)
A cura di: Ass.Guidarte
INFO E PRENOTAZIONI

 


Opening hours

Modes and times of visitation are determined by each reality independently.

Take me here: OPEN VILLAS IN BRIANZA 2025

Places

Rotonda dell'Appiani

  • Art & Culture
Rotonda degli Appiani
185 mt

Serrone of Villa Reale

  • Art & Culture
Roseto - Serrone of Villa Reale - Monza
211 mt

Villa Reale of Monza

  • Art & Culture
Villa Reale of Monza
283 mt

Torretta Viscontea

  • Art & Culture
Torretta Viscontea - Parco di Monza - ph: Ilcittadinomb.it
298 mt

Niso Fumagalli Rose Garden

The Niso Fumagalli rose garden alongside the Villa Reale in Monza hosts more than 4000 rose varieties from all over the world.
  • Active & Green
Niso Fumagalli Rose Garden
298 mt

Royal Villa of Monza and gardens

  • Art & Culture
Villa Reale, Monza - @inLombardia
337 mt

The Twin Oaks of Villa Reale

Size, position, elegance: this is why the famous oaks of the Royal Villa excel among the tree monuments of Monza and Brianza.
  • Art & Culture
The Twin Oaks of Villa Reale
352 mt

Royal gardens of monza

40 hectares for romantic walks, between art and nature. The Monza Royal Gardens also contain a charming rose garden.
  • Active & Green
Giardini Reali di Villa Reale, Monza - @inLombardia
352 mt

CAPPELLA ESPIATORIA

  • Art & Culture
CAPPELLA ESPIATORIA
614 mt

Cappella espiatoria

  • Art & Culture
Cappella espiatoria
631 mt

Villa Mirabellino

  • Art & Culture
Villa Mirabellino - Parco di Monza - ph fondoambiente.it
989 mt

Mulino Colombo - Museo Etnologico

  • Art & Culture
Mulino Colombo - Museo Etnologico
1.26 km

Villa Mirabello

  • Art & Culture
Villa Mirabello - monzaindiretta.it
1.26 km

From the pulpit: Monza’s Arengario

  • Art & Culture
Arengario in Piazza Roma, Monza.
1.32 km

Infopoint Monza Trento - Trieste

  • Infopoint
Royal Villa of Monza
1.37 km

INFOPOINT MONZA - PIAZZA TRENTO E TRIESTE

  • Art & Culture
Infopoint piazza trento e trieste
1.37 km

Duomo di Monza

A history of more than 1400 years and a priceless treasure are kept in the basilica dedicated to St. John the Baptist.
  • Religious Tourism
Duomo di Monza, Churches of Monza
1.43 km

Chapel of teodolinda

In the Cathedral of Monza, a chapel tells the story of Queen Teodolinda.
  • Religious Tourism
Chapel of Teodolinda
1.46 km

MUSEI CIVICI DI MONZA

  • Art & Culture
Musei Civici
1.51 km

Vedano al Lambro

Near Monza, in the Lambro Valley. From Villa Zendali to the Church of Santo Stefano, discover the treasures of Vedano al Lambro.
  • Art & Culture
Vedano al Lambro, Il Giardino dei Finzi Contini
1.56 km

Events

TOURIST INFORMATION POINT PORTA MONZA PARK

Parco Porta Monza, viale Cavriga
19/04/2025 - 02/11/2025
  • Active & Green
punto informativo Parco
202 mt

LACUS MEMORIAE

Orangerie di Villa Reale
Viale Brianza 1, Monza
04/10/2025 - 09/11/2025
  • Art & Culture
lacus memoriae
215 mt

THE FIFTH SEASON

Teatrino di Villa Reale Viale Brianza1
14/09/2025 - 14/12/2025
  • Art & Culture
LA QUINTA STAGIONE
261 mt

PARK TRAIN

viale Cavriga
02/02/2025 - 02/11/2025
  • Active & Green
trenino parco
321 mt

UR-RA – UNITY OF RELIGIONS - RESPONSIBILITY OF ART

Villa Reale, Viale Brianza 1
01/11/2025 - 31/10/2026
  • Art & Culture
Mostra Pistoletto
345 mt

REGGIA CONTEMPORANEA

Viale Brianza 1, Monza
06/12/2022 - 31/12/2025
  • Art & Culture
Reggia Contemporanea
349 mt

DESPITE THE LONG TIME THAT HAS PASSED

Belvedere Villa Reale, viale Brianza 1
10/09/2025 - 26/10/2025
  • Art & Culture
nonostante il lungo tempo trascorso
355 mt

MIRABELLO CULTURA 2024

Villa Reale
16/01/2025 - 31/12/2025
  • Art & Culture
MIRABELLO CULTURA 2024
361 mt

MUSIQUE ROYALE

Villa Reale, viale Brianza 1
21/02/2025 - 31/12/2025
  • Music and show
Musique royale
367 mt

LIONS RUNNING

Cascina San Fedele, viale Mirabellino (Parco di Monza)
05/10/2025
  • Active & Green
LIONS RUNNING 2025
537 mt

AVSI RUN

Cascina San Fedele, Viale Mirabellino, Parco di Monza, Monza
19/10/2025
  • Active & Green
avsi run 2025 parco di monza
563 mt

EVENTS AT THE EXPIATORY CHAPEL

Cappella Espiatoria via Matteo da Campione, 8
17/05/2025 - 31/12/2025
  • Art & Culture
Cappella Espiatoria
610 mt

STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL

Boschetti Reali
03/10/2025 - 05/10/2025
  • Food & Wine
streeat monza ottobre 2025
730 mt

AT THE CINEMA WITH YOU

Capitol Anteo spazioCinema
Via Alessandro Pennati 10, Monza
29/09/2025 - 03/03/2026
  • Art & Culture
Rassegna al cinema con tè
1.07 km

SOMEONE LIKES CINEMA

Capitol Anteo spazioCinema
Via Alessandro Pennati 10, Monza
29/09/2025 - 03/03/2026
  • Art & Culture
Rassegna a qualcuno piace il cinema
1.08 km

VILLORESI THEATRE - 2025-2026 SEASON

Teatro Villoresi, Piazza Carrobiolo, 6
26/10/2025 - 31/05/2026
  • Music and show
teatro villoresi 2025/26
1.09 km

MONZA IN FLOWER 2025

piazza Roma
04/10/2025 - 05/10/2025
  • Active & Green
MONZA IN FIORE AUTUNNO
1.31 km

A PIANO FOR THE CITY

Chiesa di San Maurizio e Teatro Manzoni
24/10/2025 - 26/10/2025
  • Music and show
UN PIANO PER LA CITTÀ monza 2025
1.31 km

MONZA POETRY AND ARTS FESTIVAL

Vari luoghi
16/10/2025 - 19/10/2025
  • Art & Culture
festival della poesia e delle arti monza 2025
1.32 km

FESTIVAL OF STORIES 2025

Vari luoghi
Monza
27/09/2025 - 13/12/2025
  • Art & Culture
festival delle storie 2025
1.33 km

Activities

Cripta | escape room | Clues Hunt Milano

  • Lifestyle
Cripta | escape room | Clues Hunt Milano
9.29 km

Il regno dell'Oltre | Escape room | Clues Hunt Milano

  • Lifestyle
Il regno dell'Oltre | Escape room | Clues Hunt Milano
9.29 km

La Bottega di Leonardo | Escape room | Clues Hunt Milano

  • Lifestyle
La Bottega di Leonardo | Escape room | Clues Hunt Milano
9.29 km

Cimitero Monumentale in Milan, a real open-air museum

  • Art & Culture
Cimitero Monumentale in Milan, a real open-air museum
14.28 km

Where to sleep

LT IL CAMINO FELICE - 201

MONZA
LT IL CAMINO FELICE - 201
287 mt

LOCAZIONE TURISTICA LOFT SACCONI

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA LOFT SACCONI
450 mt

LOCAZIONE TURISTICA APPARTAMENTO CORTE DEL PARCO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA APPARTAMENTO CORTE DEL PARCO
499 mt

Locazione Turistica Moon House

MONZA
Locazione Turistica Moon House
603 mt

B&B LE CASETTE

Monza
B&B LE CASETTE
699 mt

LOCAZIONE TURISTICA APPARTAMENTO MODERNO E SPAZIOSO IN CENTRO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA APPARTAMENTO MODERNO E SPAZIOSO IN CENTRO
825 mt

LT Rooms Bed & Living

MONZA
LT Rooms Bed & Living
957 mt

CAV APPIANI 7

MONZA
CAV APPIANI 7
976 mt

CAV ITALIANWAY PUCCINI 3

MONZA
CAV ITALIANWAY PUCCINI 3
977 mt

LOCAZIONE TURISTICA BOITO 35

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA BOITO 35
1.02 km

LOCAZIONE TURISTICA BALSAMO CHIARA

Monza
LOCAZIONE TURISTICA BALSAMO CHIARA
1.04 km

LOCAZIONE TURISTICA IL NIDO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA IL NIDO
1.05 km

LT NICCOLO' PAGANINI 29

MONZA
LT NICCOLO' PAGANINI 29
1.07 km

ANTICA TRATTORIA DELL'UVA

Monza
ANTICA TRATTORIA DELL'UVA
1.08 km

FORESTERIA LOMBARDA CARRO ROOMS

MONZA
FORESTERIA LOMBARDA CARRO ROOMS
1.09 km

LOCANDA DELL'UVA

Monza
LOCANDA DELL'UVA
1.09 km

B&B AL GIARDINO SEGRETO

Monza
B&B AL GIARDINO SEGRETO
1.09 km

LOCAZIONE TURISTICA MONZA PARK COMFORT APARTMENT

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA MONZA PARK COMFORT APARTMENT
1.11 km

CAV PARK RESIDENZE

Monza
CAV PARK RESIDENZE
1.17 km

B&B VILLA CAMILLA

Vedano al Lambro
B&B VILLA CAMILLA
1.2 km