- Borghi
- Arte e Cultura
Confienza
Confienza, paese eminentemente rurale della Lomellina, incuneato tra le provincie di Novara e Vercelli ed amministrativamente dipendente dalla Provincia di Pavia, doveva essere, nelle sue origini, un semplice villaggio "pagus romano".
Anticamente veniva chiamata "Confluentia" dalla confluenza di due fiumi. A ciò fa riferimento lo stemma attuale del Comune, in cui spiccano due pesci attorcigliati con teste di drago sgorganti acqua in un fiume.
Ultima scolta, vigilante un buon terzo del paese verso Robbio, viene la Chiesuola... un vero gioiello di architettura gotica.
La sua volta a costoloni salienti verso il cielo, le finestre ogivali da cui piove una mistica luce, il candido altare di marmo Carrara ne fanno un complesso artisticamente armonioso ispirante raccoglimento.
Sulla parete del piccolo coro affiora un magnifico affresco che pare del Lanino o almeno della sua scuola. E' la chiesa delle Consorelle del Carmine, la piccola chiesa che raccoglie nei mesi di maggior lavoro una buona parte della popolazione lontana dalla parrocchia.