- Borghi
- Active & Green
- Montagne
Sentieri camuni ai Laghi di Grom
Dalla Malga Salina, poco sopra Incudine, parte uno dei percorsi più affascinanti della media Valle Camonica: il sentiero che conduce ai Laghi di Grom. L’ escursione si snoda tra pascoli, pietraie e boschi d’alta quota, fino a raggiungere le acque verdi e silenziose di questi laghetti glaciali.
Il primo si incontra dopo circa un’ora e mezza di cammino, a quota 2.340 metri: uno specchio d’acqua incorniciato da massi e pascoli, che riflette le creste circostanti. Da qui, chi ha ancora energie può proseguire su un sentiero più impegnativo verso il secondo lago, poco più in alto, raggiungibile in meno di due ore dalla partenza. Entrambi colpiscono per il colore intenso delle acque, che mutano con la luce del giorno, creando scenari sempre diversi e suggestivi.
Il percorso non regala solo panorami: è anche un’occasione di incontro con la fauna alpina. È possibile vedere volteggiare aquile reali sopra i circhi glaciali o scorgere camosci e stambecchi che si muovono tra le rocce. Più in basso, volatili come gracchi e gheppi accompagnano l’escursione.
Con i suoi 340 metri di dislivello, il sentiero ai Laghi di Grom è accessibile a chiunque abbia un minimo di abitudine alla montagna, pur presentando tratti più esposti nella parte alta. Una volta arrivati, però, la fatica lascia spazio alla contemplazione: un angolo incontaminato racconta la lunga storia dei ghiacciai che hanno modellato queste valli.