Bernate Ticino e Mesero tra canoniche e santuari
Mattino: ritrovo a Bernate Ticino per visitare la Canonica Agostiniana di Bernate Ticino. Sviluppatosi lungo entrambe le sponde del Naviglio Grande, l’abitato di Bernate Ticino compare menzionato già in un documento del 1098. Il centro storico, ancora ben conservato nel suo impianto antico, è dominato dal complesso costituito dalla parrocchiale dedicata a S. Giorgio e dall'adiacente Canonica Agostiniana, caratterizzata da un’elegante loggia centrale, entrambi ben visibili ad ovest dall'alzaia del Naviglio Grande. Trasferimento in pullman a Mesero per visitare il Santuario e i luoghi dedicati alla vita di S. Gianna Beretta Molla. Dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, la vecchia parrocchiale di Mesero esisteva già prima del 1200, ma subì una prima ristrutturazione all'inizio del 1500. Completamente rifatta nelle attuali forme barocche nel 1638, a spese dei monaci certosini da cui dipendeva la parrocchia meserese, l’edificio presenta decorazioni pittoriche risalenti al 1892 ad opera dei pittori Calcaterra di Cuggiono e Ferrario di Ossona. Gli altri affreschi sulla volta e ai lati dell’altare maggiore furono eseguiti nel 1917 dal pittore Zambellini di Lodi. Qualche anno dopo la costruzione della nuova parrocchiale nel 1972 la vecchia chiesa fu chiusa al culto e la parrocchia cambiò la denominazione nell’attuale “Presentazione del Signore”. Dal 2002 sono iniziati i lavori di recupero e di restauro dell’edificio per trasformarlo nel Santuario della Famiglia, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, mentre l’adiacente canonica, anch'essa recuperata, è destinata a diventare il Centro di Spiritualità Familiare e di Servizio alla vita. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie.