Ho trovato 217 risultati per navigli

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Gorgonzola a Caravaggio

Giardino della Biblioteca di Via Senato

Un piccolo giardino settecentesco, che è diventato anche il palcoscenico delle opere messe in scena dal “Teatro di Verdura”
Giardino della Biblioteca di Via Senato - ph: Biblioteca di Via Senato

Da Orzinuovi a Ostiano

Percorso lungo il fiume Oglio fino ad Ostiano, nel cremonese
Da Orzinuovi a Ostiano

Castello di Bereguardo

Destinato prevalentemente a funzioni residenziali difendeva il versante occidentale dello Stato di Milano

Tre Corni alla Rocchetta

Una serie di rocce, speroni e dirupi interrompe il suo procedere placido e silenzioso, provocando rapide spumeggianti
Tre Corni alla Rocchetta

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
Area Nord Milano

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura

Verso Pavia attraverso il Parco del Ticino

Itinerario alla scoperta del Ticino
Verso Pavia attraverso il Parco del Ticino

Castello Sforzesco e Parco Sempione

Il Castello Sforzesco luogo ricco di fascino e storia. Dalla Rocchetta Viscontea alla Corte Ducale, dalla Piazza delle Armi alla Torre del Filarete, faremo un tour alla scoperta del castello ripercorrendo le vicende storiche, dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle sue funzioni difensive. Proseguiremo poi in un tour insolito nel Parco Sempione che sorge dove vi era il ‘Barcho', un bosco utilizzato come riserva di caccia dai duchi milanesi. Trasformato a fine '800 in un giardino all'inglese dall'architetto Luigi Alemagna, ospita preziose opere d'arte e architetture come l’Arena Civica, il Palazzo dell'Arte con i Bagni Misteriosi di De Chirico e la Torre Branca, per citarne alcune. E che dire di quelle sorelle Ghisini testimonianza di un ponte sul Naviglio interno ormai scomparso? Storia, leggende e misteri attendono solo voi. Vi aspettiamo!

Tour in A35Brebemi: Cassina de' Pecchi

Cassina de' Pecchi è un comune della provincia di Milano, caratterizzato da una atmosfera tranquilla, immerso nel verso e ben collegato con il capoluogo lombardo.

Bernate Ticino e Mesero tra canoniche e santuari

Mattino: ritrovo a Bernate Ticino per visitare la Canonica Agostiniana di Bernate Ticino. Sviluppatosi lungo entrambe le sponde del Naviglio Grande, l’abitato di Bernate Ticino compare menzionato già in un documento del 1098. Il centro storico, ancora ben conservato nel suo impianto antico, è dominato dal complesso costituito dalla parrocchiale dedicata a S. Giorgio e dall'adiacente Canonica Agostiniana, caratterizzata da un’elegante loggia centrale, entrambi ben visibili ad ovest dall'alzaia del Naviglio Grande. Trasferimento in pullman a Mesero per visitare il Santuario e i luoghi dedicati alla vita di S. Gianna Beretta Molla. Dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, la vecchia parrocchiale di Mesero esisteva già prima del 1200, ma subì una prima ristrutturazione all'inizio del 1500. Completamente rifatta nelle attuali forme barocche nel 1638, a spese dei monaci certosini da cui dipendeva la parrocchia meserese, l’edificio presenta decorazioni pittoriche risalenti al 1892 ad opera dei pittori Calcaterra di Cuggiono e Ferrario di Ossona. Gli altri affreschi sulla volta e ai lati dell’altare maggiore furono eseguiti nel 1917 dal pittore Zambellini di Lodi. Qualche anno dopo la costruzione della nuova parrocchiale nel 1972 la vecchia chiesa fu chiusa al culto e la parrocchia cambiò la denominazione nell’attuale “Presentazione del Signore”. Dal 2002 sono iniziati i lavori di recupero e di restauro dell’edificio per trasformarlo nel Santuario della Famiglia, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, mentre l’adiacente canonica, anch'essa recuperata, è destinata a diventare il Centro di Spiritualità Familiare e di Servizio alla vita. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie.

La Diga del Panperduto

La potenza dell'acqua