Ho trovato 217 risultati per navigli

La riseria e il museo agricolo di Albairate

Lezione sul riso: cereale dalla storia antichissima, il riso è un alimento tipico delle nostre zone, la cui coltivazione ha caratterizzato usi, costumi e paesaggi del nostro territorio. Ripercorreremo brevemente la sua evoluzione, il suo uso e le differenti tipologie utilizzando racconti e antiche leggende. Visita guidata della riseria Tarantola: la visita inizia nel piazzale della riseria con la spiegazione generale delle fasi di lavorazione iniziando dal controllo organolettico del chicco di riso. Successivamente, vestiti i bambini con camice bianco, sovra-scarpe e cappellino, inizia la visita guidata all'interno dell'azienda, dove sarà spiegato l'intero ciclo di lavorazione nelle sue fasi: prepulitura, sbramatura, sbiancatura, spazzolatura, lucidatura e brillantatura. Si passa poi al confezionamento del riso, che può avvenire sottovuoto oppure in normali sacchetti o sacchi di diverso volume.Al termine della visita a tutti i bambini verrà consegnato un sacchetto di riso e un pacchetto di biscotti di riso. Trasferimento con mezzi propri in via Cesare Battisti n. 2, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita al Museo Agricolo di Albairate. Il Museo Agricolo di Albairate permette di rivolgere uno sguardo al passato, di recuperare la memoria storica e di offrire un connubio tra le nuove e vecchie generazioni. Attraverso i numerosi oggetti e attrezzi esposti nei locali che ricostruiscono in modo estremamente fedele momenti e situazioni di vita del mondo agricolo e rurale, i bambini avranno modo di conoscere aspetti e testimonianze della vita contadina e scoprire anche tradizioni del nostro territorio. La visita si conclude con un esempio autentico di “giasera” (ghiacciaia) e di giardino botanico. NOTEPossibilità di abbinare la navigazione lungo l'Itinerario delle Delizie (nel periodo di navigazione).

Ponte di San Michele

Noto anche come Ponte Rothlisberger è a traffico ferroviario-stradale e collega Paderno e Calusco attraversando il Fiume Adda
Ponte di Paderno, Monumenti Lecco

Castello di Trezzo

Dalla torre del Castello è impagabile la vista del fiume e del territorio circostante, a perdita d’occhio dalle Prealpi alla pianura
Castello di Trezzo, Castelli Milano

Chiesa di San Giorgio

La Chiesa di San Giorgio, è chiamata anche la Canonica, risale al 1186.
Chiesa di San Giorgio (la Canonica)

Palazzo Annoni

Villa Annoni è una villa storica ottocentesca sita a Cuggiono, nella città metropolitana di Milano.
Palazzo Annoni

Villa Melzi d'Eril

La villa Melzi è una villa residenziale della famiglia Melzi affacciata sul fiume Adda.
Villa Melzi D'Eril

Darsena di Milano

Oltre a essere il porto della città, la darsena nel passato era uno snodo idrico di grande importanza.
Darsena

Parco dell’Adda Nord

Raganelle, fiori d’acqua. Le chiuse di Leonardo. Il Ponte di Paderno. Uomo e natura sono in armonia nel Parco dell’Adda Nord

Tour in A35 Brebemi: Gorgonzola

Gorgonzola è un comune situato nel territorio della Martesana, in provincia di Milano, che in epoca romana era attraversato da un'importante strada romana, la via Gallica. Il territorio è rinomato per essere la patria del formaggio gorgonzola, di cui tiene il primato di produzione.
Tour in A35 Brebemi: Gorgonzola

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.

Milano città d'acqua

Questo itinerario ci porta alla scoperta del quartiere di Porta Ticinese: proprio grazie alle acque del fiume Ticino, vengono realizzati a Milano nel Medioevo le prime vie d’acqua che, collegando la campagna con la città, furono importanti mezzi di difesa, metodi di irrigazione e strade di collegamento.Partendo dalla chiesa di Sant'Eustorgio, sorta secondo la tradizione in una delle più antiche aree cristiane della città, custode delle reliquie dei Re Magi e della Cappella Portinari, magnifico esempio di Rinascimento Lombardo, andremo alla scoperta della Darsena, l’antico porto di Milano, recuperato in concomitanza di Expo 2015, dei vicoli e dei cortili che caratterizzavano la Milano città d’acqua.

Convento (ex) dell’Annunciata

La chiesa si presenta molto semplice all’esterno, mentre all’interno conserva un magnifico ciclo di affreschi.
@inlombardia