Ho trovato 41 risultati per mantova e sabbioneta

Da Mozambano a Mantova

Un percorso molto semplice lungo il Mincio, fino a Mantova
Da Mozambano a Mantova

Da Mantova lungo il corso del Mincio

Dalla Città dei Gonzaga fino a Bagnolo San Vito, fra arte e natura
Da Mantova lungo il corso del Mincio

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Mantova

Capitale Italiana della Cultura 2016. Musica, cucina e letteratura. 10 buoni motivi per visitare Mantova. A piedi, in bici, in barca

Lambrusco Mantovano Doc

Il nostro tour fra le specialità enogastronomiche di Mantova non può che concludersi con una visita guidata alle cantine e ai vigneti del Lambrusco Mantovano DOC, vino spumeggiante della Bassa prodotto sui terreni argillosi a sud del Po.   Una produzione la cui zona geografica comprende più precisamente due sottozone specifiche: quella di bassa pianura dell’ Oltrepò mantovano (sita a destra del fiume Po) e quella di media pianura del Viadanese-Sabbionetano (compresa tra il Po e il fiume Oglio), entrambe caratterizzate da una forte umidità e da temperature estive che superano i 22°, a garantire la maturazione ottimale delle uve. Vino di antichissime origini - della vitis lambrusca parlava anche Virgilio duemila anni fa! – il Lambrusco Mantovano vanta una lunga tradizione e una fama durevole (pare fosse molto apprezzato anche dai monaci benedettini) anche se, fra i vini lombardi è stato l’ultimo ad ottenere la certificazione DOC nel 1987. Ritardo ampiamente ricompensato dai più alti riconoscimenti fra quelli attribuiti nell’ultimo decennio ai Lambruschi. Gradevolissimo vino da pasto frizzante color rosso rubino con gradazione minima di 10°, ha un profumo vinoso, fruttato e abbastanza intenso, mentre al palato si presenta morbido, poco tannico e piuttosto fresco. Sottoposto a rifermentazione per ottenere la formazione della tipica schiuma, va abbinato a combinazioni poco strutturate, come brodi di carne, bolliti misti e cotechini in umido per poterne cogliere appieno l’amabile gusto.   

Infopoint Sabbioneta

La Città ideale. Un incanto senza tempo, un gioiello urbanistico ideato dal Duca Vespasiano Gonzaga
Skyline Sabbioneta

Nelle Terre tra Oglio e Po

Nelle Terre tra Oglio e Po

Nobili Segni. Mantova–San Benedetto

Da Mantova a San Benedetto Po. Dal Monastero di Matilde alle capitali gonzaghesche dell’Oltrepò Mantovano

Nobili Segni. Via Carolingia

Strada d’Europa e collegamento con la Via Francigena da Castiglione delle Stiviere a Mantova
Nobili Segni - Via Carolingia

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
Cosa fare a Mantova