- Arte e Cultura
- Lifestyle
Visite guidate a Villa Brambilla
Ville aperte in Brianza
Il territorio della Brianza è caratterizzato dalla presenza diffusa delle Ville Gentilizie, anche dette ville di Delizia, abitazioni fatte costruire nel corso dei secoli dalle ricche famiglie milanesi che qui vi trascorrevano i periodi di vacanze e riposo.
La presenza capillare sull’area (sia in contesti urbani che rurali), l’appartenenza a diversi periodi storici ed artistici, con la possibilità di narrare in senso diacronico la storia del territorio, l’unicità di talune strutture, degli affreschi e dei giardini storici, attribuiscono alle Ville di Delizia, considerate nel loro insieme – compresa la prestigiosa Villa Reale di Monza – un ruolo strategico per la promozione del territorio.
L’obiettivo di “Ville Aperte in Brianza” è quello di offrire un format innovativo di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità, con la straordinaria apertura in contemporanea di oltre cento beni culturali e attraverso nuove modalità di fruizione: accanto alle visite guidate, sono stati introdotti eventi studiati e realizzati ad hoc nei luoghi della cultura in collaborazione con le associazioni culturali attive nel territorio della Brianza.
Il format della manifestazione prevede nel mese di settembre l’apertura con visita guidata delle “ville di delizia” del territorio: alcune di esse sono sempre aperte durante tutto l’anno e fruibili dai visitatori, altre invece non sono accessibili per gran parte del tempo, per cui la loro apertura straordinaria rappresenta un’occasione unica per visitarle e conoscerle.
CASTELLANZA - Villa Brambilla
Il patrizio milanese Cesare Brambilla (1768-1830), dopo un iniziale incarico a Leopoldo Pollack, affidò a Pietro Pestagalli la progettazione della sua nuova villa. Essa fu costruita tra il 1812 e il 1815 e alla sua decorazione interna concorsero Paolo Santagostino, Giovanni Battista Perabò, Gaetano Vaccani, Alessandro Arrigoni, Angelo Monticelli, Gaetano Monti di Ravenna.
Dopo la visita alla villa, sede comunale interamente restaurata, chi vuole potrà fare una passeggiata nel vicino parco romantico di Casa Cantoni.
Villa Brambilla, anche nota come Palazzo Carminati di Brambilla, è un elegante edificio neoclassico che dal 1921 è la sede dell'Amministrazione comunale di Castellanza.
Orari
Programmazione:
04-10-2020 dalle 10:00
04-10-2020 dalle 11:00
04-10-2020 dalle 14:30
04-10-2020 dalle 15:30
04-10-2020 dalle 16:30
04-10-2020 dalle 17:30
Durata: 60 minuti
Costo: 4,00 €
Massimo 4 posti prenotabili per persona.
Per prenotazioni qui.