• Arte e Cultura

Tra villeggiature ed eroi del Risorgimento

Le Giornate FAI di Primavera a Cava Manara

Quando
Da 15/05/2021
a 16/05/2021
Dove
Via Antonio Gramsci 1, Cava Manara, Pavia
Contatti

Il paese di Cava Manara è situato a pochi chilometri da Pavia; dall'alto di un terrazzo alluvionale il suo nucleo originario domina una fertile pianura delimitata a nord dal corso del Ticino e a sud da quello del Po. In alcuni documenti medievali relativi al sistema viario del territorio si trova persino il riferimento topografico “monte di Cava”. Il paesaggio che si gode dalla piazza principale è di grande suggestione e, nelle giornate più serene, lo sguardo è libero di correre dalle Alpi lombarde fino alle colline dell'Oltrepò.

Cava Manara ha sempre avuto grande importanza strategica nell'ambito della rete di collegamenti nord-sud. Già in epoca romana esisteva “Cavea taberna”, con evidente funzione di stazione di sosta per i viandanti. Nel 912, ad un gruppo di pellegrini diretti a Roma apparve S. Agostino. Vicina al confine tra Piemonte e Lombardo-Veneto, durante il Risorgimento fu poi teatro di diversi scontri. Memorabile quello sostenuto nel 1849 dai bersaglieri guidati da Luciano Manara, in onore del quale nel 1863 il nome di Cava fu mutato in Cava Manara.

Il centro storico è ricco di “memorie” costituite da dipinti, statue, lapidi e architetture. E' ad esempio ancora riconoscibile l'antico perimetro per la presenza di resti di bastioni e porte di accesso. Tuttavia, gli edifici di maggiore interesse artistico sono da ascrivere alla committenza dei Marchesi Olevano, signori di Cava dagli inizi del ‘600 sino alla fine del ‘700. Essi diedero un nuovo volto al paese affidando all'architetto Lorenzo Cassani la realizzazione della chiesa parrocchiale di S. Agostino e della loro villa di residenza, entrambe tardo-barocche.


La visita prenderà avvio dal belvedere della piazza principale, dalla quale si può godere di un notevole panorama sulla pianura circostante e sui resti degli antichi bastioni. Ci si sposterà poco a lato a considerare un elegante esempio di archeologia industriale costituito dalla dismessa “Fabbrica di saponerie e stearinerie”, edificio di fine ‘800 in via di recupero. A fianco si visiterà la Chiesa di S. Agostino, struttura settecentesca a pianta centrale di notevole pregio con un apparato decorativo pittorico interamente dedicato al santo e al cosiddetto miracolo di Cava Manara. Unita fisicamente alla chiesa c'è poi la “villa di campagna” dei Marchesi Olevano, che verrà esplorata in esterno, sottolineandone soprattutto il perfetto inserimento nel contesto ambientale generale. Passando in rassegna alcuni palazzotti sedi in passato delle carceri, del podestà e del bargello, si andrà infine ad ammirare su una facciata lo stemma dipinto degli Olevano e, murata a breve distanza, la lapide in onore di Luciano Manara.


Orari

Sabato: 14:30 - 18:00

Domenica: 10:00 - 18:00

Le prenotazioni per il pomeriggio di sabato 15 verranno chiuse alle ore 10.00 della mattina di sabato 15.

Le prenotazioni per la giornata di domenica 16 verranno chiuse alle ore 23.00 di sabato 15.


Altri link

Facebook
Portami qui: Tra villeggiature ed eroi del Risorgimento

Luoghi

Travacò Siccomario

  • Borghi
Travacò Siccomario
3.36 km

Oasi Lipu Bosco Negri

Riserva naturale orientata, all'interno del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino a Pavia
  • Active & Green
Oasi Lipu Bosco Negri
3.43 km

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
4.69 km

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
4.73 km

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
4.78 km

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore
4.87 km

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
4.94 km

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)
  • Arte e Cultura
Ctrl+Alt Museum
4.98 km

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
4.98 km

Horti - Almo Collegio Borromeo

Un parco di 35.000 mq affacciato sul Ticino a Pavia gratuitamente accessibile a tutti
  • Parchi
Horti - Almo Collegio Borromeo
5 km

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
5 km

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
5.03 km

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
5.07 km

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
5.11 km

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
5.11 km

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
5.17 km

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
5.18 km

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
5.24 km

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
5.25 km

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
5.26 km

Eventi

55° Canoe marathon Vigevano – Pavia

Fiume Ticino
Str. Canarazzo, 15 Pavia
04/10/2025 - 05/10/2025
  • Laghi
55° Canoe marathon Vigevano – Pavia
4.07 km

TicinoMarathon 2025

Fiume Ticino
via Don Boschetti 1
21/09/2025
  • Laghi
TicinoMarathon 2025
4.47 km

Open Day sul fiume 2025: Pavia celebra il Ticino con un weekend di sport, natura e gusto

Piazzale Ghinaglia, Pavia
20/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Open Day sul fiume 2025: Pavia celebra il Ticino con un weekend di sport, natura e gusto
4.49 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
4.87 km

Il dono di Dio e il dono dell’uomo

Museo Diocesano
Piazza Duomo
06/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Il dono di Dio e il dono dell’uomo
4.98 km

Pelle - Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana

Galleria L2ARTE
Viale Libertà 2/B – Pavia
27/09/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
Pelle - Bipersonale di Dorothy Bhawl e Aioria Fontana
5 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
5.09 km

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
5.11 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
5.15 km

Deadline

Palazzo Bottigella Gandini
Corso Giuseppe Mazzini, 15
18/09/2025 - 02/11/2025
  • Arte e Cultura
Deadline
5.2 km

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri

Kosmos – Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9, Pavia
27/09/2025 - 28/06/2026
  • Arte e Cultura
Oceani perduti
5.24 km

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
5.32 km

Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ

Pavia Oltrepò Pavese
Pavia
02/10/2025 - 05/10/2025
  • Arte e Cultura
Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ
5.37 km

Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI

Museo per la Storia dell’Università
Corso Strada Nuova 65, Pavia
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Passeggiata tra i miti e la storia dell’Università di Pavia con il FAI
5.4 km

Pavia, Città della Salute

Diversi spazi nella città
Pavia
17/09/2025 - 21/09/2025
  • Arte e Cultura
Pavia, Città della Salute
5.4 km

Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia

Via Sant'Epifanio, 14
14/09/2025 - 31/10/2025
  • Arte e Cultura
Mushroom Forest all’Orto Botanico di Pavia
5.53 km

Festa dell'uva

Borgo Priolo
Pavia
28/09/2025
  • Food & Wine
Festa dell'uva
5.61 km

Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia

Pavia
21/09/2025 - 18/10/2025
  • Active & Green
Visite in bici nei luoghi della battaglia di Pavia
5.61 km

La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night

Pavia
Pavia (PV)
26/09/2025
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori - Sharper Night
5.66 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
5.74 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
5.13 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
5.13 km

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
5.13 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
5.57 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
5.58 km

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
5.64 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
5.64 km

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
5.65 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
5.67 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
13.97 km

Dove dormire

B&B PAOLA E FRANCESCO

San Martino Siccomario
B&B PAOLA E FRANCESCO
17 mt

NEL VERDE

San Martino Siccomario
NEL VERDE
353 mt

CASA MADDALENA

CAVA MANARA
CASA MADDALENA
357 mt

IL QUADRIFOGLIO

Cava Manara
IL QUADRIFOGLIO
713 mt

SALIX AUREA

SAN MARTINO SICCOMARIO
SALIX AUREA
1.17 km

Relais Torre dei Torti

Cava Manara
Relais Torre dei Torti
1.55 km

PLAZA

San Martino Siccomario
PLAZA
1.75 km

ADRI APARTMENT

San Martino Siccomario
ADRI APARTMENT
2 km

LA CASETTA ROSA

Travacò Siccomario
LA CASETTA ROSA
2.17 km

HOTEL MOTEL DEL DUCA

Cava Manara
HOTEL MOTEL DEL DUCA
2.38 km

LILLY HOUSE

TRAVACÒ SICCOMARIO
LILLY HOUSE
2.8 km

VITTORIA REAL ESTATE 2

CAVA MANARA
VITTORIA REAL ESTATE 2
3.15 km

LE GRONDE

Cava Manara
LE GRONDE
3.23 km

DUE FIUMI

TRAVACÒ SICCOMARIO
DUE FIUMI
3.41 km

A casa di Rosa

PAVIA
A casa di Rosa
3.41 km

Agr. La Valbona

Travacò Siccomario
Agr. La Valbona
3.77 km

LUXURY SUITE

PAVIA
LUXURY SUITE
4.13 km

RESIDENZA I MILLE

Pavia
RESIDENZA I MILLE
4.16 km

LA CA' VECCHIA

Rea
LA CA' VECCHIA
4.63 km

VITTADINISETTE

PAVIA
VITTADINISETTE
4.68 km