- Arte e Cultura
Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa
E' possibile visitare la mostra Tiepolo. Milano, Venezia, l'Europa fino al 2 maggio 2021 alle Gallerie d'Italia.
Nella prima metà del ‘700 gli artisti e gli scrittori del Bel Paese erano i più contesi dalle corti europee: dall’Inghilterra alla Francia, dalla Germania alla Boemia, il genio italiano dettava legge nel campo della musica, del teatro, dell’architettura e, ovviamente, delle arti figurative.
In questo scenario Venezia brillava come una città particolarmente feconda: proprio qui, tra le sue calli e i suoi campi, nacquero o si formarono alcuni tra gli uomini di cultura più richiesti dell’epoca. Nel campo artistico il pensiero corre a Sebastiano Ricci e alle sue esperienze viennesi e inglesi; a Canaletto che lavorò per 10 anni presso la corte di Giorgio II di Gran Bretagna; e a Bernardo Bellotto che lasciò l’Italia a soli 26 anni per non farvi più ritorno.
Giambattista Tiepolo: la mostra che Gallerie d’Italia dedica al grande genio svelerà un artista versatilissimo e un narratore senza uguali che, con i suoi colori luminosi e i cieli spalancati, conquistò Venezia, Milano, l’Europa tutta.
Oltre la mostra: ascoltare con gli occhi
Otto capolavori raccontati da un vero e proprio insider: Giandomenico Tiepolo!
Lasciati guidare dal figlio di Giambattista e, con un balzo nel ‘700, scopri le storie e le curiosità legate a:
San Francesco d’Assisi riceve le stimmate
Apollo conduce Beatrice di Borgogna al Genio dell’Impero
Banchetto di Antonio e Cleopatra
Corsa del carro del Sole
Trionfo delle Arti e delle Scienze
Ulisse scopre Achille tra le figlie di Licomede
Trionfo di Aureliano
Abramo e i tre angeli